Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Belletti (Forum famiglie): «Vogliamo giustizia, non assistenza»

Il presidente del Forum delle associazioni familiari a Tempi.it: «Per far ripartire il “sistema Paese” occorre investire sulla famiglia, non si tratta di un intervento assistenziale. Se la famiglia può spendere, ripartono i consumi. E’ un circolo virtuoso che anche l’Europa ci chiede di attivare e le proposte del nostro comunicato vogliono andare proprio in questa direzione»

Carlo Candiani
08/09/2011 - 8:21
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nel dibattito parlamentare sulla manovra finanziaria, che sta agitando il mondo politico e sociale, entra con decisione il giudizio su come il fisco in Italia agisca sulla famiglia con figli. Con un comunicato, posto all’attenzione del governo e dell’intero orizzonte politico, il Forum delle Associazioni Familiari lancia l’ennesimo allarme, proponendo due interventi urgenti affinché la manovra sia equa anche dal punto di vista delle famiglie. Tempi.it ne ha parlato con il presidente del Forum Francesco Belletti.

Signor Belletti, perché siete preoccupati?
Per l’incidenza della manovra sulla vita quotidiana delle famiglie, specie quelle con carichi assistenziali di minori e di disabili, e perché qui si pone un problema di equità e sviluppo. Si parla di sacrifici da distribuire in modo equilibrato ma c’è anche l’urgenza che riprenda l’economia. E secondo noi la ripresa va costruita intorno alla famiglia.

Perché la famiglia non può essere considerata e ridotta ad una lobby?
Dai dati dell’Istat risulta che il 30% delle famiglie con tre figli e più, in Italia, è sotto la soglia di povertà. Per loro l’impatto della crisi è stato molto forte e non vengono aiutate dal fisco, che così non funziona. Qui non si tratta di chiedere privilegi o interventi particolari, si tratta di restituire giustizia, così come già accade nei grandi Paesi europei: Germania e Francia stanno affrontando la crisi in modo più equilibrato di noi. Per far ripartire il “sistema Paese” occorre investire sulla famiglia, non si tratta di un intervento assistenziale. Se la famiglia può spendere, ripartono i consumi. E’ un circolo virtuoso che anche l’Europa ci chiede di attivare e le proposte del nostro comunicato (scaricabile a fianco, ndr) vogliono andare proprio in questa direzione.

Un anno fa a Milano si è svolto un importante convegno sul ruolo della famiglia nella società italiana. E’ rimasto qualcosa delle tematiche discusse?
Abbiamo ottenuto risultati importanti in quel convegno: prima di tutto il “tema famiglia” è stato al centro del dibattito pubblico in modo molto chiaro, grazie ad un’ampia consultazione. Secondo: ha visto la genesi “Il piano nazionale per le politiche familiari”, presentato al Consiglio dei ministri, che contiene importanti innovazioni. In sessant’anni di storia repubblicana, è il primo documento realizzato in Italia in una logica di grande sussidiarietà, con temi fondamentali collegati ad un’idea di famiglia protagonista: riforma del fisco, conciliazione famiglia–lavoro, ruolo della famiglia nella scuola, innovazione del welfare. Aveva però un limite.

Quale?
Non esplicitava i tempi di attuazione e soprattutto le risorse da dedicare alle varie parti. Ma non vogliamo scoraggiarci, dobbiamo investire molto su questa disponibilità, è il governo stesso che ha organizzato l’evento e c’è un lavoro delle associazioni che è stato vagliato e accolto nel Piano. Ci dispiace che tutta questa ricchezza di proposte venga travolta dall’emergenza economica, mentre è proprio da qui che si potrebbe ripartire.

Su fisco e famiglia, Il Forum, più di due anni fa, aveva raccolto in tutta Italia la bellezza di un milione e centomila firme in una petizione, portata nelle sedi competenti, consegnata anche al presidente Giorgio Napolitano. Che fine hanno fatto?
Sono state oggetto di proposte di legge da diversi partiti, è nato il quoziente familiare, che poi noi abbiamo sviluppato nel Fattore famiglia. Peccato che di questo lavoro, nelle scelte politiche concrete, non sia rimasto niente. Insomma, un milione e passa di firme attendono ancora una risposta.

Ma a che cosa è dovuta l’empasse, alla crisi o a un problema culturale?
Io credo che il ruolo della famiglia nella società italiana sia stato talmente trascurato nei decenni scorsi che la politica faccia fatica a riconoscerne l’importanza. Fa fatica a capire che la famiglia non è un soggetto che chiede, non è un soggetto da assistere, ma una delle risorse fondamentali del nostro Paese. I governi hanno vissuto di rendita sulla tenuta delle famiglie, ora è arrivato il momento di restituire qualcosa. Le famiglie poi devono farsi sentire con più forza. Il nostro impegno, come associazione, è di essere sempre più chiari. Forse bisognerà fare la voce grossa, affinché la politica, i politici, si accorgano di queste realtà.

LEGGI ANCHE:

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Tags: bellettiFamigliafiscoforum delle associazioni familiarimanovra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist