Interni
Il taglio delle sovrastrutture senza una seria politica di crescita economica che, come ha detto la Bce, deve essere diretta al «ridisegno di sistemi regolatori e fiscali che siano più adatti a sostenere la competitività delle imprese e l'efficienza del mercato del lavoro» produrrebbe solo devastazione

Pubblichiamo la lettera scritta dall'ad di Fiat Sergio Marchionne al presidente di Confindustria Emma Marcegaglia per annunciare che dall'1 gennaio 2012 l'azienda torinese uscirà dalla rappresentanza delle imprese: "Fiat non può permettersi di operare in Italia in un quadro di incertezze che la allontanano dalle condizioni esistenti in tutto il mondo industrializzato"

Rita Bernardini, deputata dei radicali, spiega a Tempi.it cos'è successo dopo il mancato voto di sfiducia al ministro Romano e la convocazione dei vertici del Pd: «Il problema è il peso che ha sul Pd l'Associazione nazionale magistrati. Siamo col Pd per lottare, noi il vero Partito democratico lo vogliamo, ma se non ci vogliono prenderemo atto di questo»

All'indomani del voto alla Camera per inserire la scuola tra i beneficiari dell'8 per mille è tempo di polemica. Il governo è stato battuto dall'opposizione perché, come spiega l'onorevole Bobba a Radio Tempi, «la maggioranza ha dimostrato di ignorare la riforma Berlinguer, che dal 2000 riunisce sotto la dicitura "scuola pubblica" le scuole paritarie e quelle statali»

L’on. Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera, critica a Tempi.it la proposta di sfiducia del ministro Romano: «In Costituzione, la sfiducia individuale non esiste. Stiamo perdendo tempo. Il Pd si dice riformista ma poi sta con Di Pietro, si allea con i radicali ma poi si comporta in modo autoritario, come i sovietici di un tempo»

L'Italia è stata messa in mora dalla Commissione europea per l'ambiente: se entro due mesi il problema dello smaltimento dei rifiuti non subirà una svolta, arriverranno denunce e multe salate. L'Ue consiglia la costruzione di termovalorizzatori, esattamente quello che De Magistris ha promesso in campagna elettorale di non fare. Chi pagherà allora le multe?

Del Turco contro i colpevoli silenzi democratici su sanitopoli Abruzzo e su Penati. L’asse con Vendola e Di Pietro? «Una caricatura del fronte popolare». Ecco perché un riformista ex Pd oggi ha più motivi per criticare la Cgil che non Sacconi e Tremonti. Pubblichiamo l'intervista che appare sul numero di Tempi (39/2011) in edicola

Perché persone di normale intelligenza come Bersani, Marcegaglia e Camusso fingono di credere alla panzana che anche un guru liberal come Krugman indirettamente smentisce? L'abbiamo capito leggendo la lettera di Susanna Camusso su Repubblica di giovedì scorso, titolata eloquentemente: “Una patrimoniale per rilanciare il paese”

Il Tesoro stima 6,6 miliardi a regime (ossia dal 2020) dalla valorizzazione degli immobili (3,3 miliardi riduzione degli spazi e 3 miliardi riduzione di costi di gestione). Altri 2,5 miliardi dall'aumento del rendimento delle concessioni e 1 miliardo dall'incremento della redditività delle partecipazioni degli enti locali
