Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bobba (Pd): «Il voto sull’8 per mille alle scuole, che gaffe per il governo»

All'indomani del voto alla Camera per inserire la scuola tra i beneficiari dell'8 per mille è tempo di polemica. Il governo è stato battuto dall'opposizione perché, come spiega l'onorevole Bobba a Radio Tempi, «la maggioranza ha dimostrato di ignorare la riforma Berlinguer, che dal 2000 riunisce sotto la dicitura "scuola pubblica" le scuole paritarie e quelle statali»

Carlo Candiani
30/09/2011 - 19:19
Interni, Società
CondividiTwittaChattaInvia

Giovedì 29 settembre 2011. Camera dei Deputati, Parlamento Italiano: Antonino Russo del Pd chiede di votare questa richiesta: poter inserire anche la scuola pubblica tra i destinatari dell’ 8 per mille per un uso delle risorse, d’intesa con gli enti locali, per “la sicurezza e l’adeguamento funzionale degli edifici”. La maggioranza si oppone perché ciò discriminerebbe le paritarie. Si vota e il governo “va sotto” : è il 90° k.o. della legislatura. Ma la polemica non sta qui.

C’è dell’altro e per il centrodestra è un po’ imbarazzante.  «E’ il pasticcio di un governo sempre più confuso e arruffone – afferma a Radio Tempi l’on. Luigi Bobba, cattolico nelle fila del Partito Democratico – forse i parlamentari non conoscono la Riforma scolastica del ministro Luigi Berlinguer del 2000, che nella dizione di scuola pubblica comprende sia le scuole statali, finanziate direttamente dallo Stato, sia le scuole paritarie, che sono integrate pienamente nel sistema pubblico, godono di un particolare sostegno e devono rispettare una serie precisa di vincoli. D’altra parte la nostra collega deputata Rosa de Pasquale aveva proprio ribadito come nella richiesta fossero evidenziate entrambe le tipologie di scuola ma la maggioranza ha votato contro».

Ci fidiamo della sua ricostruzione della notizia. Se è vero ciò che afferma la legge Berlinguer non pensa che bisognerebbe far cadere questo muro di gomma che ogni volta si alza quando si parla di finanziamento alle paritarie?
Vorrei fare osservare un paio di cose. La legge l’ha promulgata un ministro di un governo di centrosinistra e quando siamo stati al governo con lo stesso ministro e successivamente nel secondo governo Prodi, i finanziamenti previsti dalla legge sono stati sempre regolarmente assicurati. Dopo di che, ogni anno è un balletto di cifre: più volte io stesso e i miei colleghi abbiamo dovuto emendare perché la cifra dedicata alle scuole non statali e paritarie veniva regolarmente cancellata o ridotta. Certo. è altrettanto vero che anche all’interno del Pd c’è qualcuno che guarda con orticaria alle scuole non statali, ma il partito nel suo insieme ha sempre rispettato il dettato legislativo.

Non crede che una volta sciolto il nodo della libertà di educazione effettiva, la politica italiana si troverebbe davanti a una svolta epocale?
Si invoca la libertà di educazione e poi quando è ora di spendere qualche euro soprattutto nelle paritarie dell’infanzia, dove sono i due terzi del numero totale delle scuole (mentre è decisamente minore la presenza nelle elementari e nelle medie) il governo non interviene. Di fatto oggi le scuole paritarie fanno risparmiare un mucchio di soldi allo Stato e proprio per questo sarebbe più sensato che fossero sostenute in modo più adeguato, sia per il buon servizio, sia per il risparmio per la collettività.

Però soltanto pochi giorni fa il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, nel salutare gli studenti in occasione dell’inizio dell’anno scolastico, ha sentito il bisogno di ricordare l’art.33 della Costituzione, quello dei “senza oneri per lo Stato”
Le ripeto, io sono convinto che una pluralità di soggetti in campo educativo sia una forma di libertà. L’importante è che il diritto all’istruzione sia garantito a tutti e, come recita la Costituzione, vengano sostenuti gli studenti meritevoli e le famiglie più bisognose.

Cambiando argomento: sul Corriere delle Sera è apparso un articolo di Paolo Franchi, autorevole notista del quotidiano, in cui si parla di “un inspiegabile silenzio del Pd”  dopo la prolusione alla Cei del Card. Angelo Bagnasco.
Penso che bisogna rifuggire da due derive: quella di tirare per la giacca i vescovi e quella di sostenere ciò che affermano i vescovi solo quando va a favore della propria parte politica. Le parole del card. Bagnasco ci interpellano: non riguardano solo me come singolo parlamentare, ma l’intero Partito Democratico che non può e non deve guardare con indifferenza a ciò che sta accadendo. Credo che ci saranno parecchie novità all’interno del complesso arcipelago dei cattolici italiani.

Lei fa parte dell’intergruppo parlamentare per la sussidiarietà; secondo Vittadini, presidente di Fondazione per la sussidiarietà, se all’interno dell’intergruppo si sta svolgendo un utile lavoro culturale, nella proposta politica si è ancora troppo legati agli schieramenti. E’ d’accordo?
Il problema è più generale: in un Parlamento in cui la possibilità di azione legislativa da parte dei deputati, singoli o organizzati, è ridotta quasi a zero, dato che il governo spesso si avvale del meccanismo “decreto/fiducia, fiducia/decreto”, le possibilità di azione che l’intergruppo ha avuto non sono state sfruttate al meglio. Comunque sono contento di farne parte.

Ascolta l’intervista integrale all’on Luigi Bobba
[podcast pid=28/]

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Tags: bagnascobobbacattoliciEducazionegovernolibertàluigi bobbaparlamentoPdPDLScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist