Esteri

Leone Grotti
21 Marzo 2012
È quanto ha affermato il Gran Muftì Sheikh Abdul Aziz bin Abdullah, la massima autorità della legge islamica in Arabia Saudita. Ha risposto alla domanda di una ong del Kuwait, che ha da poco rifiutato una legge che prevedeva il divieto di costruire nuove chiese nel paese. Sheikh Abdul ha rincarato la dose: secondo Maometto deve esistere solo una religione, l'islam.
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
21 Marzo 2012
Carlo Costalli (Mcl) ci racconta la costruzione di un'ottantina di appartamenti che serviranno ad ospitare giovani coppie cristiane. «Il problema è il progressivo spopolamento. Un secolo fa i cristiani erano il 25 per cento della popolazione, oggi sono meno di quindicimila. A maggio consegneremo al Papa le chiavi d’argento della nostra opera».
Tempi.it Placeholder
Lorella Beretta
21 Marzo 2012
Il 21 marzo del 1960 la polizia uccise a Sharpeville 69 neri durante una protesta contro la pass law, che rendeva ancora più complicati i loro spostamenti. Quarantadue anni dopo ancora proteste, scontri con la polizia e lotte etniche, fomentati da povertà e disuguaglianza, rendono altissima la tensione nella Rainbow Nation.
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
21 Marzo 2012
Decine di migliaia di persone ieri hanno partecipato al Cairo ai funerali del papa Shenouda III, che ha guidato la chiesa cristiana copta per 41 anni. In onore della sua morte, in un villaggio a Minya, la comunità musulmana ha posto fine a una disputa con una famiglia cristiana che dura da 11 anni e che ha causato la morte di 11 persone.
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
20 Marzo 2012
Intervista a padre Ajay Singh, direttore dei servizi sociali dell'arcidiocesi dove Paolo Bosusco e Claudio Colangelo sono stati rapiti. «I guerriglieri vogliono essere forti nelle trattative con il governo. Chiedono che i tribali e i dalit abbiano più dignità. Ma non possono ottenerlo con le armi, la Chiesa invece aiuta ogni giorno».
Tempi.it Placeholder
Redazione
20 Marzo 2012
Scadrà oggi il secondo ultimatum per la liberazione di Paolo Bosusco e Claudio Colangelo. Padre Ajaya Singh spiega: «C'entra la situazione politica della regione, dove la brutalità delle operazioni anti-guerriglia colpisce anche innocenti e spinge molti a provare simpatia per i maoisti e a fornire loro supporto».
Tempi.it Placeholder