Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«I maoisti indiani hanno rapito i due italiani per motivi politici»

Intervista a padre Ajay Singh, direttore dei servizi sociali dell'arcidiocesi dove Paolo Bosusco e Claudio Colangelo sono stati rapiti. «I guerriglieri vogliono essere forti nelle trattative con il governo. Chiedono che i tribali e i dalit abbiano più dignità. Ma non possono ottenerlo con le armi, la Chiesa invece aiuta ogni giorno».

Leone Grotti
20/03/2012 - 20:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Le presunte foto di donne seminude e il turismo umano non c’entrano niente. I maoisti hanno rapito Paolo Bosusco e Claudio Colangelo solo per motivi politici». Padre Ajay Singh, direttore dei servizi sociali dell’arcidiocesi di Cuttack-Bhubaneswar, che copre il distretto di Kandhmal, in Orissa, Stato indiano dove i due italiani sono stati rapiti il 14 marzo, conosce bene la zona, i maoisti (o naxaliti), i conflitti tra le popolazioni tribali e il governo, le lotte per gli espropri delle terre. Tutti elementi indispensabili per capire perché un gruppo di guerriglieri “rossi”, in uno Stato di 40 milioni di abitanti, ha rapito due turisti che sarebbero esperti di viaggi e spedizioni in angoli remoti del mondo e rispettosi delle popolazioni locali. L’accusa rivolta dai guerriglieri agli italiani è di aver scattato foto a donne tribali seminude mentre si bagnavano in un fiume, ma questa è solo una versione per la stampa. La verità è un’altra, come racconta padre Singh a tempi.it.

C’è qualche aggiornamento sulla condizione dei due italiani?
Sono ancora nelle mani dei maoisti, che hanno nominato tre persone per negoziare. Il governo invece, al contrario di quanto hanno scritto alcuni, non ha ancora trovato i mediatori adatti.

Come stanno andando i negoziati?
L’unica cosa che so dei negoziati è che il governo non ha ancora trovato i suoi negoziatori.

LEGGI ANCHE:

Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Perché Bosusco e Colangelo sono stati rapiti? L’accusa è legata a “scatti rubati”.
I maoisti li hanno rapiti solo per motivi politici. Ora sono forti nelle loro trattative con il governo. Le foto non c’entrano niente.

Che cosa vogliono i maoisti?
I maoisti contano circa 20 mila effettivi, operano in diverse parti del paese e combattono per ottenere benefici per le persone più marginalizzate, come le popolazioni tribali o i dalit (gli intoccabili, i fuori casta, il livello più basso e discriminato della società nel sistema castale indiano, ndr).

Il governo come risponde alle loro richieste?
Cerca di fermarli con la violenza, spesso molto brutale. Loro si battono per ottenere vantaggi economici per le persone più deboli ma il governo non ascolta mai le persone più deboli e non cerca una soluzione pacifica ma la lotta.

Perché?
In India esiste il sistema delle caste, in Kandhmal ci sono tribali e dalit. La maggior parte delle persone che si trovano al governo sono della casta più elevata e quindi non considerano neanche i bisogni di queste persone.

I maoisti allora riscuotono successo tra la gente in Kandhmal?
No, la gente non è maoista, anzi. Crede nella democrazia e non appoggia i guerriglieri. Forse qualcuno simpatizza, ma sono davvero pochi. In generale, sostengono il governo.

Perché qualcuno appoggia i maoisti?
Perché il governo li ha abbandonati e li trascura da anni. La gente non è contenta del governo centrale perché c’è un enorme numero di tribali e di dalit che vengono disprezzati ed emarginati. E la gente magari pensa che i guerriglieri potrebbero aiutarli a cambiare questa situazione.

Qual è il problema principale degli abitanti?
Ci sono compagnie minerarie che vengono da fuori e occupano le terre dei tribali e dei dalit, che vengono espropriati delle loro case e cacciati. Per questo ci sono anche degli scontri, perché per questa gente la terra è la vita. Terra per loro significa identità, cultura, religione, economia, tutto è connesso alla terra.

Sembra quasi che i rapitori degli italiani siano dei benefattori.
No, loro vogliono davvero maggiore qualità della vita per i tribali, ma io non posso giustificarli o difenderli. Questa è la loro filosofia ma non hanno successo. Non si può combattere con le armi, anche se il fine può essere giusto. L’India è una democrazia, le armi non sono un mezzo adeguato.

Come si muovono la Caritas e la Chiesa per aiutare queste persone?
Noi lavoriamo perché possano assumere conoscenze e capacità, cerchiamo di aiutarli ad organizzarsi per vivere. Le persone che vivono in questi luoghi non sono educate e spesso non vogliono cambiare. Il nostro compito è lavorare per loro, aiutarli a raggiungere l’uguaglianza perché abbiano accesso all’educazione, alla sanità e al microfinanziamento. Così che possano raggiungere migliori condizioni di vita e dignità.

Vi occupate anche dei tribali?
Sì, noi lavoriamo molto tra i tribali perché la maggior parte di loro sono dalit.

Come si sta muovendo la Chiesa per la liberazione degli italiani?
Noi non abbiamo nessun tipo di contatti con i gruppi maoisti ma la Chiesa ha fatto un appello a tutte le persone per la loro liberazione, abbiamo anche rilasciato un comunicato stampa in cui chiediamo ai rapitori di lasciarli andare. Facciamo appelli e preghiamo per la loro liberazione.
twitter: @LeoneGrotti

Tags: caritascasteChiesaclaudio colangeloCristianidalitgovernoindiamaoistiorissapaolo bosuscorapimentosinghterre
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Cent’anni fa Chesterton si convertiva, entrando nella bella e ilare compagnia

6 Giugno 2022
Ultima cena Leonardo chiesa

La rinascita della Chiesa parte dalle piccole comunità

5 Giugno 2022
Nicaragua via crucis

La persecuzione dei sacerdoti cattolici in Nicaragua

28 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist