Non vi sono stati nuovi rapimenti di religiosi a Mosul. E si scopre che l'uomo comparso nel video di sabato non è l'autoproclamato califfo ma un suo luogotenente
Chi crede in Gesù non può essere seppellito nei cimiteri statali. In alcuni villaggi non ha nemmeno il diritto di studiare o coltivare la terra. Lo scopo è «fermare la diffusione di questa fede»
Se per le vittime innocenti esiste il riscatto della ricompensa ultraterrena o il tributo della memoria umana, che possibilità di redenzione esiste per chi si è assunto l’onere di scelte irrimediabilmente tragiche?
«Mi sono convertita al cristianesimo fin dalla mia tenera età, ma mio padre vuole che osservo il mese di digiuno». Queste pressioni non riguardano solo i cristiani ma anche atei e persone di altre fedi
I terroristi «prendono di mira tutti. Non hanno umanità» dice un fuggitivo iracheno alla Bbc. Il presidente della provincia di Mosul: «Chi non abbraccia la religione del califfato viene ammazzato»
Dopo il botta e risposta di ieri tra i falchi del rigore tedeschi e palazzo Chigi, il ministro degli Esteri assicura: «L'Italia esercita un peso europeo nuovo, che apre possibilità, ma con Berlino c'è un filo diretto e obiettivi comuni con il nord Europa»
«L’avanzata di Isis ha acuito le tensioni tra sunniti e sciiti, aumentando il senso di insicurezza dei cristiani che ormai hanno perso fede in un loro futuro in questa terra»
Intervista a Luke Goodrich sulla guerra giudiziaria che ha portato la Corte suprema a esentare l'azienda dei Green dal "contraceptive mandate". «Non finisce qui. Ora tocca agli enti no profit»