Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Laos. Qui i comunisti hanno una missione: affamare i miserabili cristiani e obbligarli ad abiurare

Chi crede in Gesù non può essere seppellito nei cimiteri statali. In alcuni villaggi non ha nemmeno il diritto di studiare o coltivare la terra. Lo scopo è «fermare la diffusione di questa fede»

Leone Grotti
06/07/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

laos-cristiani-chiesa

È difficile essere cristiani se si vive in Laos, paese di sei milioni di abitanti nel Sudest asiatico. Ancora più difficile è sopravvivere sotto uno degli ultimi regimi comunisti rimasti al mondo se si rinuncia ai tradizionali riti buddhisti e animisti per abbracciare il cristianesimo. Ma in fin dei conti, neanche morire da cristiani è un diritto in questa lingua di terra schiacciata tra Vietnam, Thailandia e Cambogia.

La storia della signora Chan, morta la mattina del 22 giugno dopo due anni di malattia e gli inutili interventi di medici e guaritori locali, riassume in sé tutte le difficoltà che la minoranza cristiana deve affrontare per avere un posto in questa terra martoriata. Madre di otto figli, di cui quattro già sposati, ad aprile la donna si era convertita dal buddhismo al cristianesimo insieme a tutta la sua famiglia. La notizia, che si è sparsa rapidamente a Saisomboon (provincia di Savannakhet) dove abitava, ha subito irritato il capo villaggio: si tratta infatti della quinta famiglia che si converte in poco tempo nel territorio sotto la sua giurisdizione.

LEGGI ANCHE:

Così Rodney Stark difese la storia da «secoli di menzogne anticattoliche»

17 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022

Poiché un cristiano non può essere seppellito nei cimiteri statali in Laos, a meno che non rinunci alla croce sulla lapide e al funerale, i familiari della signora Chan hanno chiesto e ottenuto il permesso di celebrare una cerimonia cristiana e seppellirla all’interno della loro proprietà. Per l’occasione, i cinque leader cristiani delle comunità dei villaggi vicini sono intervenuti per partecipare alla funzione e guidare la preghiera.

Ma la sera del 23 giugno, durante le esequie, il capo villaggio, insieme al locale segretario del Partito comunista, ha fatto irruzione nella casa della donna. Le autorità, accompagnate anche dalla polizia, hanno prima imposto ai familiari di Chan di ritornare al buddhismo e quando questi si sono rifiutati, ribadendo la loro fede in Gesù e la volontà di dare alla madre un funerale cristiano come lei aveva espressamente richiesto, hanno revocato il permesso alla sepoltura e cancellato la funzione. La polizia è andata oltre: ha arrestato i leader cristiani accusandoli dell’omicidio della signora Chan.

Il sequestro della Bibbia
Come riferito da Human Rights Watch for Laos Religious Freedom (Hrwlrf) ora si trovano in carcere la signora Kaithong, leader della comunità di Saisomboon, il signor Puphet, leader della chiesa del villaggio di Donpalai, il signor Muk, leader cristiano del villaggio di Huey, Hasadee, che guida i fedeli nel villaggio di Bunthalay, e il signor Tiang. Nel frattempo, in sfregio alla fede della signora Chan, il capo villaggio ha costretto i familiari della donna a celebrare funerali buddhisti e a seppellire la madre nel cimitero statale senza simboli cristiani.

La persecuzione dei cristiani nella provincia di Savannakhet non è una novità. Sempre nel villaggio di Saisomboon, lo scorso 20 maggio, il capo villaggio aveva impedito a tre ragazze di 14 e 15 anni di svolgere l’esame scolastico di fine anno. Semplice il motivo: «Sono cristiane, non hanno meritato il diritto allo studio». Il 25 maggio, nel vicino villaggio di Donpalai, la polizia ha fatto irruzione in un centro di preghiera dove il reverendo Phupet stava conducendo la funzione domenicale.
Gli agenti hanno sequestrato 53 Bibbie ai fedeli urlando: «Questi sono libri malvagi». Il capo villaggio è poi intervenuto scusandosi per l’irruzione di cui non era stato minimamente informato, ma le Bibbie non sono state restituite. Emblematico anche il caso di 18 famiglie, che tra il 2010 e il 2011 sono state espulse dal loro villaggio di Katin, nel sud del paese, perché cristiane.

Da anni i cristiani vivono in un centro di accoglienza provvisorio nella foresta, senza possibilità di procurarsi da mangiare. I capi villaggio impediscono ai cristiani di tornare alle loro case e vietano agli abitanti di aiutarli o portare loro del cibo. Lo scopo dichiarato è quello di «affamarli fino a quando non abbandoneranno il cristianesimo». Fino ad ora, sono sopravvissuti «grazie all’elemosina» e ad alcuni contadini della zona che di nascosto hanno offerto loro un piccolo terreno dove coltivare il riso.

Al di là dei pretesti utilizzati di volta in volta dalle autorità comuniste per interrompere funzioni religiose, perseguitare i cristiani e arrestare i loro leader, lo scopo è quello di «fermare la diffusione della fede cristiana nella zona», come affermano gli attivisti di Hrwlrf. Dall’ascesa al potere del Partito comunista nel 1975, con la conseguente espulsione dei missionari stranieri, la minoranza cristiani in Laos è soggetta a continui controlli e limitazioni al culto, nonostante la Costituzione sancisca il pieno diritto alla libertà religiosa. Anche se i cristiani sono solo il 2 per cento della popolazione, di cui lo 0,7 per cento cattolici, sono molto temuti dalle autorità.

Se il buddhismo theravada, il più diffuso in Laos, gode del pieno sostegno a livello governativo sotto forma di fondi e sussidi, il cristianesimo, soprattutto se abbracciato da membri della minoranza etnica Hmong, viene considerato di «importazione americana» e quindi «una minaccia» in grado di minare la stabilità e il modello politico e sociale imposto dal Partito comunista.
Quando l’Asean, l’associazione che riunisce 10 nazioni del sud-est asiatico, ha deciso di redigere una Dichiarazione dei diritti umani, il governo laotiano si è opposto. Secondo il Partito comunista, infatti, la tutela dei diritti umani può innescare «conflitti e divisioni», in grado di portare nella nazione «caos e anarchia». Per questo il governo ha insistito per specificare che «i diritti dello Stato», così come «sicurezza nazionale, ordine e morale pubblica», superano «libertà e diritti dei singoli individui».

laos-Pierre Buntha-SilaphetL’ordinazione sacerdotale
La continua persecuzione governativa – fatta di arresti indiscriminati, distruzione dei campi appartenenti ai fedeli, limitazioni degli spostamenti e continue minacce per ottenere l’abiura del cristianesimo – non ha però impedito alla Chiesa cattolica di celebrare il 29 gennaio 2011 un evento davvero storico: la prima ordinazione sacerdotale in 40 anni nell’area settentrionale del paese, dove la repressione delle autorità è ancor più dura.

Il nuovo sacerdote si chiama Pierre Buntha Silaphet, ha 38 anni e incarna la speranza del popolo cristiano grazie a una circostanza che i fedeli locali definiscono «provvidenziale»: il suo nome laotiano, Buntha, è lo stesso dell’ultimo sacerdote ordinato nel lontano 1970, prima dell’avvento del comunismo. Il governo aveva chiesto alle autorità religiose di «non dare troppo risalto» all’evento, mascherandolo come una semplice «festa del villaggio». Inutilmente.

@LeoneGrotti

Tags: aseanbuddhismocomunismocomunismo laoscristianesimoCristianicristiani laosCristiani Perseguitatidiritti umanilaoslibertà religiosalibertà religiosa laospartito comunista laossaisomboonSavannakhet
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Così Rodney Stark difese la storia da «secoli di menzogne anticattoliche»

17 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Uiguri

Pronto il rapporto Onu sulla repressione degli uiguri, Cina all’attacco

3 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist