Israele invita la popolazione a nord di Gaza a evacuare. Il parroco Hernanez: «Nella striscia non esiste un luogo tranquillo, uno spazio neutrale, un rifugio sicuro per le persone»
La rimozione del crocifisso, come riporta Ankawa.com, è avvenuta una settimana dopo l'occupazione della chiesa, insieme alla presa delle arcidiocesi caldea e siro-ortodossa
Mentre si allarga lo scandalo abusi legato allo showman della Bbc, qualcuno ricorda una agghiacciante conferenza organizzata alla Cambridge University nel 2013
Monsignor Paulos Faraj Rahho, arcivescovo di Mosul, venne rapito e ucciso da ignoti nel 2008. Nonostante le minacce, diceva: «Finché rimane qui anche un solo cristiano, io non me ne vado»
Una “comune” sionista, socialista e atea, ma carica di una responsabilità verso la vita che sa di antico. Continua il viaggio di Tempi nelle periferie esistenziali.
Per la prima volta in sedici secoli nelle chiese di Mosul non si celebrano più Messe e per l'Iraq si fa sempre più reale lo spettro della divisione in tre Stati autonomi e in guerra tra loro
Il giudice Garry Neilson è stato posto sotto indagine. Ha aggiunto che gli effetti collaterali dell'incesto, cioè la nascita di bambini con anormalità genetiche, possono essere risolti «dall'aborto»
Secondo il rapporto del ministero della Salute, nel 2013 c'è stata un'impennata che ha portato gli aborti a quota 217 mila, il 4,7 per cento in più rispetto al 2012
Sull’ultimo numero di Cultura&Identità è stata tradotta l’intervista di risposta di Douthat, per il quale «la resa preventiva» proposta da Bottum alla Chiesa sulla questione del “matrimonio” omosessuale” «non pare la risposta giusta»