Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Storia di Idit, figlia di sopravvissuti all’Olocausto. Cresciuta in un ebraismo di morte e dolore, è rinata dentro un kibbutz

Una “comune” sionista, socialista e atea, ma carica di una responsabilità verso la vita che sa di antico. Continua il viaggio di Tempi nelle periferie esistenziali.

Angelica Calò Livné
13/07/2014 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

berashit-088-ap192-4_500x397_Continua il viaggio di Tempi nelle periferie esistenziali. Le tappe precedenti: Rodolfo Casadei tra Camerun e Ciad nella regione dei tupurì africani, Monica Mondo in una borgata romana, Piero Gheddo nella missione di padre Belcredi in Amazzonia, Gian Micalessin a Shura Ashuk (Tripoli) con suor Emma Moja, Antonio Gurrado a Oxford.

Idit Pintel-Ginsberg inizia a parlare con un sorriso: «Sono nata a Parigi. Quando avevo 10 anni mio fratello mi regalò un libro di storie ebraiche, Contes et Légendes d’Israël. Amavo molto quel libro misterioso che mi affascinava e che non riuscivo a capire. Si narrava di uomini pii che vedevano apparire il nome di D-o avvolto nelle fiamme. Della verga di Abramo che aveva il potere di dare origine all’albero della vita. Uno dei racconti si chiamava “Il luogo dove fu costruito il Beit HaMikdash” (il Tempio di Gerusalemme, ndr). Era la storia di due fratelli: uno viveva solo nella sua casetta e l’altro aveva moglie e figli.

«Quando il padre morì lasciò loro un campo. I due uomini lavorarono alacremente per ottenere un bel raccolto ed ecco, alla Festa delle Pentecoste giunse l’ora di raccogliere i frutti della loro fatica. Dopo il primo giorno di lavoro, durante la notte il fratello sposato disse a sua moglie: “Non riesco ad addormentarmi, penso a mio fratello, da solo nella sua casa vuota, non c’è chi si curi di lui, chi lo accolga al ritorno dai campi. Noi abbiamo tutto ciò che desideriamo: abbiamo la famiglia!”. Così si levò nella notte, andò nel campo, raccolse dei covoni e li poggiò sul carro del fratello, che nello stesso tempo si girava e si rigirava nel suo letto pensando: “Come posso dormire tranquillo e ricevere lo stesso raccolto di mio fratello? Io che sono solo mentre lui deve preoccuparsi di sua moglie e dei suoi figli…”. Si alzò e andò a portare una parte dei suoi covoni sul carro del fratello. Andò avanti così per alcuni giorni, ed essi ricevevano lo stesso raccolto ogni giorno. Finché una notte si incontrarono, scoppiarono in un pianto dirotto di emozione e si abbracciarono.

LEGGI ANCHE:

Miliziani di Hamas ai funerali dei palestinesi uccisi a Gaza durante gli scontri con Israele

Hamas è il vero vincitore della guerra tra Israele e Jihad islamica

10 Agosto 2022
Uiguri

Pronto il rapporto Onu sulla repressione degli uiguri, Cina all’attacco

3 Agosto 2022

«Quel luogo fu scelto dal Signore per costruirvi il grande Tempio di Gerusalemme. Perché D-o scelse proprio questo luogo per costruire la Sua casa? Cosa aveva di speciale? Ebbene: quello era il luogo in cui l’Uomo si era chiesto cosa mancasse all’altro. Non cosa possedesse più di lui, ma di cosa l’altro avesse bisogno! Ecco, questo è per me il kibbutz. Questa è l’idea, la visione del kibbutz, un luogo dove l’essere umano pensa: “Come posso aiutare l’altro, il mio vicino?”. Certo, anche qui puoi trovare persone più o meno sensibili alle esigenze degli altri. Ma l’essenza del kibbutz è una vera e propria “comunione di santità” dove gli uomini, che sono stati creati a Sua immagine, si comportano con sacralità profonda, aiutandosi, rispettandosi, proteggendosi e continuando la Sua creazione».

f1_20131124_113956Il Talmud nel sangue
Idit fa una breve pausa, come assorta nella ricerca delle parole giuste per descrivere la fusione perfetta tra il suo modo di vivere e la sua visione della vita. È figlia di sopravvissuti alla Shoah. Tutta la famiglia di sua madre fu sterminata dai nazisti. Sua madre fu l’unica superstite. Suo padre era soldato nell’esercito francese. Idit crebbe in una casa triste dove la parola ebraismo significava colpa, morte, odio e dolore. A dieci anni fu affidata all’Hashomer Hatzair, un movimento giovanile sionista che all’epoca raccoglieva ragazzi ebrei da tutta l’Europa e li portava nel giovane Stato d’Israele. A 12 anni arrivò al Kibbutz Sasa e crebbe con gli altri bambini, figli dei primi pionieri. Dopo il servizio militare, al momento di iscriversi all’università, vide che c’era un corso di filosofia ebraica e le tornò in mente il libro di storie che le aveva regalato suo fratello. Idit iniziò quindi a studiare.

Era affascinata da tutto: filosofia indiana, cinese, giapponese, esistenzialista… solo alla filosofia ebraica non riusciva a “legarsi”. Studiava le leggi, le regole. L’intelletto capiva ma non assorbiva. «Fino al corso di Talmud», riprende a raccontare: «Il professore iniziò a leggere il capitolo che avremmo studiato e accadde qualcosa di indescrivibile: la sua voce, quel “canto”, quella musica io la conoscevo da sempre, quella “lingua” mi era familiare. Era la mia lingua, i suoni che avevo perduto. Era la voce di mio padre, era il mio ebraismo dimenticato, allontanato, nascosto in qualche angolo recondito insieme al vecchio libro di leggende. La mia mente aveva perfettamente elaborato fino ad allora i testi di Platone, di Aristotele… Ora stava succedendo qualcosa: sembrava che il sangue scorresse vorticosamente in tutta me stessa. Ero rimasta appassionatamente, sorprendentemente coinvolta nell’incanto del Talmud».

f1_20131204_114121Da quel momento Idit si sente a casa. Trova risposte a tante domande. Trova l’Uomo. L’essere umano. Incontra i conflitti dell’ebraismo e vede lo sforzo impiegato dal suo popolo per mantenere i propri valori e il proprio spirito. Diviene un’esperta di pensiero ebraico e Kabbalah, la mistica ebraica. Ciò che più l’affascina è il senso della vita, dell’energia positiva e inesauribile che sente nascere in sé. Lei che era cresciuta in un ebraismo di morte, di ricordo, di tristezza e di nostalgia, nel corso degli studi incontra il dinamismo senza limiti di questo popolo che sopravvive da una distruzione all’altra, da un genocidio all’altro, e si risolleva per merito della sua fede, della sua forza morale, della sua fiducia nell’uomo, per ricominciare ogni volta, con responsabilità. Ci si ricrea attraverso lo studio, l’intelletto, lo spirito e si continua a studiare la Torah. Con gli occhi scintillanti Idit mi racconta: «Una volta, su uno degli scaffali all’università ho trovato una Bibbia stampata a Vilnius nel 1940. Capisci? Nel pieno della follia nazista, nel ghetto si stampavano Bibbie!».

Idit torna a parlare della sua scelta di vivere in kibbutz e spiega che l’essenza dell’ebraismo è esattamente in questa forma di vita, creata da giovani che provenivano da famiglie religiose. L’ideale del kibbutz si fonda sui principali motivi umani e religiosi della religione. L’assistenza, l’aiuto all’altro e il rispetto non scaturiscono da un senso di buonismo ma sono leggi ben definite della morale ebraica. Dopo la distruzione del secondo Tempio per mano dei romani nel 70 dopo Cristo, le comunità ebraiche scacciate e sparse per il mondo risorsero perché il precetto voleva che i più forti si raccogliessero intorno alle vedove, agli orfani, ai bisognosi e li sostenessero. Si fecero garanti l’uno dell’altro con responsabilità, determinazione e naturalezza, perché questi valori fanno parte di un retaggio antico. «A mio avviso il kibbutz è nato esattamente con questo spirito: è una comunità di esseri umani con una grande responsabilità», continua Idit. «Non nasce per motivi economici. Non è l’idea di Marx. È una comunità umana dove ognuno mette a disposizione degli altri le sue capacità, e dove ognuno viene accolto e riconosciuto per ciò che è».

picture002La fatica di rimanere
Mentre Idit parla penso a quei momenti difficili in cui vorresti sparire perché vivere in una comunità di 80 famiglie con 400 idee diverse può dare origine a conflitti insostenibili. «Sasa ha vissuto momenti difficili. Il kibbutz sorge in un luogo difficile, anche geograficamente, sul confine, su un terreno ostico. È stato faticoso, molti hanno lasciato e chi è rimasto ha compiuto una scelta. E non è vero che sono rimasti perché è comodo vivere qui: non è comodo affatto! In città, dopo il lavoro, se vuoi, vai a dare un contributo alla comunità; qui tutti abbiamo i turni di sabato, le commissioni per la cultura, per l’educazione, per il lavoro. Siamo una comunità dove ognuno si preoccupa dell’altro. Noi siamo un kibbutz comunitario, dove i beni sono condivisi, ma anche nei kibbutz ormai “privatizzati” la gente è rimasta. Non ha abbandonato».

Idit è una bella persona e incontra continuamente belle storie. Quando hai intorno a te una luce positiva, anche chi ti è vicino si illumina di quella luce. Vede il buono e il bello che altri non vedono. Paul, suo marito, è arrivato da Long Island una trentina di anni fa. È ingegnere forestale. In Israele sono stati piantati nel corso di 60 anni oltre 21 milioni di alberi. Quando chiedo a Idit di raccontarmi cosa vede di tanto bello intorno a sé sorride e dice: «Cosa c’è di più bello di una comunità di uomini che piantano alberi, che si preoccupano della terra, del futuro, del verde, dell’acqua? Vuoi che ti racconti di ciò che vedo all’università di Haifa dove insegno? Dove ogni anno aumentano le donne arabe che si iscrivono agli studi? Dove incoraggiamo gli studenti ad approfondire le proprie radici culturali?».

f1_20131201_112916Non basta il Manifesto comunista
Avvrebbe tante altre storie da raccontare, Idit. Tanti altri esempi positivi. Per superare la crisi profonda nella quale il mondo si sta perdendo c’è bisogno di insegnare a volgere lo sguardo verso il bello. Verso il positivo. Siamo aggrediti da serie tv e da scene politiche dove regnano tipi volgari, violenti, negativi e corrotti che spesso vengono presi come modello da emulare. «A volte – conclude Idit – le persone mi dicono: “Non puoi vedere tutto perfetto, non puoi fingere di non vedere le persone che anche nel kibbutz si comportano egoisticamente e in maniera anti-sociale”. Ma è proprio qui che vedo la grandezza di questo luogo, dove non si viene con i paraocchi seguendo il Manifesto comunista ma dove giorno dopo giorno si discute, si affrontano i problemi, si cresce e ci si confronta per cercare la strada migliore per vivere insieme».

Ci lasciamo quando ormai è notte fonda con la parola “tikkun”, riparazione, un’espressione classica della Kabbalah di cui Idit è maestra. «Nel tikkun – spiega – l’uomo cerca l’aspetto positivo di ogni cosa perché si può sempre trovare qualcosa di positivo. Il compito dell’uomo è guardarsi e chiedersi se ha lasciato un mondo migliore di quello in cui è giunto, e se qui nel nostro kibbutz abbiamo creato una scuola dove studiano ragazzi da tutta la zona, se abbiamo piantato alberi, se abbiamo cresciuto figli che amano la vita e l’uomo, allora abbiamo assolto al nostro compito».

Tags: bibbiacomunismocristoebraismoIsraelekibbutzkibbutz sasaMarxnazismoolocaustoshoahtalmud
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Miliziani di Hamas ai funerali dei palestinesi uccisi a Gaza durante gli scontri con Israele

Hamas è il vero vincitore della guerra tra Israele e Jihad islamica

10 Agosto 2022
Uiguri

Pronto il rapporto Onu sulla repressione degli uiguri, Cina all’attacco

3 Agosto 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Joe Biden

Cosa spera di ottenere Biden dal suo viaggio in Medio Oriente

14 Luglio 2022
Putin guida una marcia per celebrare la vittoria durante la Seconda guerra mondiale in Russia

«Il popolo russo non si è mai desovietizzato»

11 Luglio 2022
Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist