Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Israele. Si intensifica il bombardamento di Gaza. Il parroco della striscia controllata da Hamas: «Dove fuggire?»

Israele invita la popolazione a nord di Gaza a evacuare. Il parroco Hernanez: «Nella striscia non esiste un luogo tranquillo, uno spazio neutrale, un rifugio sicuro per le persone»

Redazione
14/07/2014 - 15:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’operazione “Protective edge” prosegue. Mentre l’esercito israeliano intensifica i bombardamenti sulle postazioni di Hamas a Gaza, il governo presieduto da Benjamin Netanyahu si prepara a una eventuale occupazione della Striscia. Tel Aviv ha richiamato 30 mila riservisti e ieri ha avvertito i palestinesi della zona a nord di Gaza di nuove operazioni militari, invitando la popolazione ad abbandonare le proprie case. I bombardamenti israeliani hanno come obiettivo le sedi di lancio e di stoccaggio di missili di Hamas, nonché i campi di addestramento e le case dove ci sono i comandi dell’organizzazione che controlla Gaza.

DOVE FUGGIRE? In una lettera spedita ieri all’associazione Pro Terra Sancta (che ha scritto un appello per l’emergenza), il parroco cattolico della Sacra Famiglia di Gaza, Jorge Hernandez, ha spiegato che la situazione per i civili palestinesi è sempre più critica, a causa dell’intensificarsi dei bombardamenti israeliani e del lancio di missili da parte di Hamas. Secondo don Hernandez la situazione è peggiore della crisi del 2012. «Il rumore degli aerei, delle esplosioni e delle sirene delle ambulanze è già diventato parte della vita quotidiana», scrive padre Hernandez. Da due giorni, prosegue il parroco, «è aumentata l’intensità dei bombardamenti per aria, terra e mare. E anche la persistenza dei lanci di razzi da qui». Il parroco di Gaza ha messo in luce la difficoltà per i civili palestinesi di abbandonare le zone di Bet Hanoun e Beit Lahia, dopo l’avvertimento degli israeliani. La striscia, larga dieci chilometri e lunga quaranta accoglie un milione e mezzo di persone (fra cui 2.500 cristiani): «Dove si può andare? – si chiede il parroco – Gaza è piccola. Tutti quartieri sono vicini. Non esiste un luogo tranquillo, uno spazio neutrale, un rifugio sicuro per le persone. Dove fuggire?».

CESSATE IL FUOCO. Gli Stati Uniti, a cui si deve il finanziamento dell’Iron Dome, il sistema anti-missile israeliano che sta intercettando la gran parte dei razzi lanciati da Gaza, hanno cercato senza successo di farsi mediatori di un accordo di pace. Settimana scorsa, il presidente americano Barack Obama ha offerto l’assistenza del governo per negoziare la fine delle ostilità e per ripristinare il cessate il fuoco che Hamas e Israele avevano concordato dopo otto giorni di combattimenti nel 2012. Alla richiesta di pace ha aderito Israele, ma solo in linea di principio. Hamas ha rigettato l’offerta.
A differenza del conflitto del 2012, l’Egitto non può più ricoprire il suo ruolo di mediatore fra Israele e Hamas. Il nuovo presidente, il generale Al-Sisi, ha usato la mano dura con Hamas, alleata con i Fratelli Mussulmani, nemici del governo del Cairo. Secondo i media arabi, i possibili mediatori per un cessate il fuoco sono il Qatar o la Turchia.
Hamas, che ha in suo possesso 10 mila missili, fra cui alcuni con una gittata di 200 chilometri, punta ad alzare il livello di guardia per chiedere accordi più favorevoli alla sua causa. La situazione è complicata dal fatto che l’organizzazione è isolata internazionalmente e che il suo consenso stia calando a favore dei salafiti legati al califfato islamico, da una parte, e dall’altra, a favore di Fatah.

Tags: Abu Mazenal fatahBarack ObamacisgiordaniaEgittogazahamasintifadaIsraelejihadpalestinaqatar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Guerra in Ucraina

«L’Ucraina deve cercare un accordo», dice l’ex capo del Mossad

7 Settembre 2023
Niger, sostenitori dell'esercito maledicono la Francia e la Cedeao

Tocca all’Italia sistemare i disastri francesi in Africa?

11 Agosto 2023
Joe Biden

Sondaggio Gallup: gli americani non si fidano di Joe Biden

10 Luglio 2023
È pace fatta tra Macron e Meloni, leader di Francia e Italia

Missili e difesa: la Francia riabbraccia l’Italia in chiave antitedesca

22 Giugno 2023
Elly Schlein

Consigli per le letture alla nostra “Elly nel Pd delle meraviglie”

17 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist