Colloquio con il Patriarca dei latini che ha visitato la Striscia. «Tutti ripetono: “Noi non abbiamo la violenza nel sangue”. Occorre cessare le ostilità»
Non era l'ultraconservatore deceduto in un tragico incidente a detenere il vero potere nella Repubblica islamica, che resta saldamente in mano all'ayatollah Khamenei
L’inchiesta di due giornalisti sul «vero costo» per i contribuenti delle associazioni, delle Ong e degli organismi statali che propagandano l’ideologia woke. Dal gender all’accoglienza indiscriminata dei migranti
Il premier magiaro è passato da oppositore del regime sovietico a fedele alleato di Xi Jinping. Pechino ricopre d'oro Budapest in cambio di «lealtà sui temi geopolitici». Così l'Ungheria diventa un pericolo per Ue e Nato
Il caso del primo ministro slovacco ricorda l’assassinio di Pim Fortuyn. Anche allora a sparare fu un “buono” sobillato da campagne di stampa che demonizzavano l’avversario politico
In visita in Cina, Putin esalterà le nuove conquiste nell'oblast settentrionale grazie a un'offensiva a sorpresa. La situazione per Kiev è «critica» e potrebbe degenerare in qualsiasi momento
La minaccia di sospendere la candidatura del paese alla Ue è un boomerang. Così l’oligarca Ivanishvili ha gioco facile a presentarsi come vittima e raccogliere consensi per il suo partito
La vittoria alle elezioni di domenica obbliga la versione locale del partito di Sánchez all’ennesimo accordo capestro con i leader separatisti che tengono in scacco anche il governo di Madrid
Lettonia, Lituania, Estonia, Polonia e Finlandia non sono contrari a schierare soldati «se Kiev ce lo chiede». Il rischio di scatenare una guerra nucleare è preso in considerazione ma ragionando così, afferma la premier lituana, «non dovremmo inviare neanche le armi»
Le misure spot di Macron contro l’avanzata dell’islam politico in Francia e un’indagine molto seria sull’ingenuità occidentale davanti alla furbizia della Fratellanza