Il 18 maggio a Firenze ci sarà "La Notte della Giustizia" organizzata da "Fino a prova contraria". Interviste a Annalisa Chirico e Claudio Galoppi (Csm)
La cosa della giustizia spettacolo che poi diventa un boomerang per la vera giustizia e un tritacarne per chi ci capita, l’abbiamo capita da tempo. Ma bisogna capirla di più
Presentato a Roma uno studio integrato sul contrabbando, realizzato da Intellegit, start up sulla sicurezza dell’Università degli Studi di Trento, con il contributo di British American Tobacco Italia
In otto mesi si sono celebrate solo 2.802 unioni civili. Repubblica parla di «flop» e a tempi.it Eugenia Roccella spiega: «Una potente lobby vuole cancellare le differenze, che non sono discriminazioni»
Eroe o giustiziere dal grilletto facile? L’inferno umano, mediatico e giudiziario del benzinaio che uccise un rapinatore. «Dicono che le armi non sono la soluzione. Lo so bene. Ma perché non abbiamo alternativa?»
Milano. «Restiamo solo io a bocca aperta col gelato che cola, il mio amico che sta telefonando e l'altro mio amico che guarda per aria, quando nell'etere si materializza una falange ordinata di poliziotti in assetto antisommossa»
La polemica sui compensi di giornalisti e conduttori della tv di Stato pecca nelle premesse. Per avere redditi di mercato bisogna avere un’azienda di mercato