Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’Italia del contrabbando di sigarette. Le rotte, i punti di transito e i luoghi di consumo

Presentato a Roma uno studio integrato sul contrabbando, realizzato da Intellegit, start up sulla sicurezza dell’Università degli Studi di Trento, con il contributo di British American Tobacco Italia

Francesca Parodi
10/05/2017 - 0:01
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Foto_Panel

Solitamente si ritiene che i maggiori proventi delle organizzazioni criminali provengano dal traffico di armi, di droga o di esseri umani. In realtà, esiste un’altra fonte molto fruttuosa ma generalmente trascurata dall’opinione pubblica: il contrabbando di beni quotidiani, in particolare del tabacco. Per la prima volta è stato realizzato uno studio integrato sul contrabbando di sigarette in Italia, realizzato da Intellegit, start up sulla sicurezza dell’Università degli Studi di Trento, con il contributo di British American Tobacco Italia. Incrociando dati socio-economici da fonti pubbliche e private è emerso che l’Italia occupa il ventunesimo posto nella classifica europea nel consumo illecito di sigarette, con una media di circa 6 sigarette illecite ogni 100 fumate (5,8 per cento circa). Il nostro è un paese “virtuoso” (Irlanda, Grecia, Regno Unito superano il 15 per cento), ma il fenomeno comporta conseguenze pesanti: nel 2015 in Italia le sigarette illegali hanno fatto perdere allo Stato, in termini di erario, circa 822 milioni di euro.

I risultati dello studio “L’Italia del contrabbando di sigarette. Le rotte, i punti di transito e i luoghi di consumo” sono stati presentati il 10 maggio a Roma, presso la sede della Società geografica italiana. Erano presenti il procuratore aggiunto della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo Giovanni Rizzo, il professore di Criminologia all’Università di Trento e membro di Intellegit, Andrea Di Nicola, il professore di Diritto penale all’università di Padova, Enrico Mario Ambrosetti, il Colonnello Luigi Vinciguerra, Capo Ufficio Tutela Entrate, III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza, e l’ambasciatore, Presidente NATO Defense College Foundation, Alessandro Minuto Rizzo.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Dallo studio è emerso che l’Italia è sia un paese di transito per le sigarette illegali sia un paese di consumo. Le rotte principali partono dagli Emirati Arabi (da dove proviene quasi il 27 per cento del totale sequestrato), ma anche da Ucraina, Bielorussia e paesi del Nord d’Africa. Le indagini hanno rivelato che le organizzazioni criminali coinvolte nel contrabbando seguono una precisa strategia, raffinata nel corso degli anni: mentre negli anni Ottanta e Novanta si cercava di eludere i controlli doganali, ora si parcellizzano i carichi, si utilizzano mezzi blindati per il trasporto, si falsificano documenti e si realizzano artificiose coperture.

I dati rivelano che la causa principale di questo traffico illegale è soprattutto l’alto costo delle sigarette in Italia (da noi un pacchetto costa 4 euro di più di uno ucraino). Ma il fenomeno si lega anche all’elevato tasso di disoccupazione: al suo aumentare infatti diminuisce il potere d’acquisto e aumentano, di conseguenza, le persone in cerca di sigarette a basso costo. Si spiega così il fatto che il fenomeno di contrabbando è particolarmente legato al sud: la prima città per consumo di sigarette illecite è Napoli, la seconda Palermo. L’unica città del nord a posizionarsi tra i primi posti è Trieste, un dato che conferma il ruolo strategico delle zone di confine. Infatti le quantità maggiori di sigarette illegali sono state intercettate nei punti di transito come città di confine, porti e autostrade.

Si ritiene che alla base di questi traffici illeciti ci siano gli interessi della criminalità organizzata e di gruppi terroristici internazionali che, attraverso il contrabbando, finanziano altre loro attività. Nel corso degli anni le strategie di queste organizzazioni sono diventate sempre più sofisticate e internazionali. Per questo, si è concluso durante la conferenza, è necessario combattere il contrabbando attraverso una forte cooperazione di tutti gli attori coinvolti, dalla magistratura al governo alle forze dell’ordine. Tra i vari interventi da adottare in futuro si è proposto di implementare il sistema di tracciabilità dei prodotti, di rafforzare la collaborazione internazionale, creando magari un’intelligence ad hoc, e di mappare il territorio colpito dal fenomeno per favorire azioni di intervento mirato. Non da ultimo, si dovrebbe modificare la normativa in materia, che dovrebbe essere rafforzata: con la legge di depenalizzazione, il contrabbando di tabacco estero lavorato inferiore a 10 kg è punito con sanzioni amministrative (e non penali), ma servirebbero norme più stringenti per bloccare l’intera catena distributiva fin nei suoi ultimi anelli (per esempio inserendo aggravanti per la vendita ai minori).

@fra_prd

Tags: criminalità organizzatasigarettetabacco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Campo di tabacco

L’accordo sul tabacco che sostiene mille imprese agricole italiane

16 Ottobre 2023
Il murales che ritrae due bambine al Parco Verde di Caivano (Napoli) dove a luglio due cuginette di 13 anni sono state violentate da un branco di coetanei e ragazzini poco più grandi

«Ecco perché il decreto Caivano serve ma non basta»

15 Settembre 2023

È giusta una tassa di scopo sul tabacco?

15 Novembre 2017

Nuoce gravemente al fisco

29 Settembre 2017

Come va il business delle sigarette elettroniche?

20 Febbraio 2015

Fumo, in arrivo nuovi divieti. Appassionata arringa difensiva di un gran gourmet del sigaro

17 Gennaio 2015

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist