Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’assoluzione di Saladino e la condanna dell’Italia a una tragica fine greca

La cosa della giustizia spettacolo che poi diventa un boomerang per la vera giustizia e un tritacarne per chi ci capita, l’abbiamo capita da tempo. Ma bisogna capirla di più

Luigi Amicone
14/05/2017 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Era il 2007. L’anno dell’inchiesta Why Not e di celebrità del suo protagonista. Luigi De Magistris. Sostituto procuratore in quel di Catanzaro. Oggi siamo nel 2017. Il sostituto è diventato politico e il caso Why Not è chiuso, morto, seppellito, incenerito dalle sentenze dell’Alta Corte. Buon ultimo, la scorsa settimana si è trovato libero da ogni addebito uno dei principali accusati: il feroce Tonino Saladino. Undici anni dopo, finalmente libero. Dopo undici anni, sei gradi di giudizio (per via dei rinvii della Cassazione) e un’unica interminabile via crucis. Perdita del lavoro, massacro della reputazione, drammi familiari. «Mi hanno fatto a pezzi», dice il Saladino uscito dal tunnel. «Grazie a Dio ho la fede, una famiglia, degli amici». E grazie perché c’è la Cassazione. Ma ci volevano proprio Dio, patria, famiglia, amici e Cassazione per resistere allo tsunami di undici anni da presunto colpevole in 5.300 articoli di giornale e 4 puntate di AnnoZero.

Ricordate? È passata un’era geologica. Ma bisogna ricordare. Ricordare quelle ore e ore di trasmissioni televisive santoriane. Le paginate di giornali che – addirittura il Sole 24 Ore – descrivevano le inchieste di Giggino come il disvelamento di un mondo di corruttele di fronte al quale la Tangentopoli lombarda sarebbe impallidita. Ricordate? Emergenza nazionale. Corri corri della stampa internazionale. Già, perché il feroce Saladino fu descritto, tra l’altro, come cupola di loggia massonica che spuntava in seme a San Marino ma che poteva ben arrivare a fiorire, chessò, a Juneau, Alaska. Intanto centinaia di personalità, politici, imprenditori, militari, Guardia di Finanza, cadevano sotto il fuoco di questo qui che «io non guardo in faccia a nessuno». E così, per non guardare in faccia a nessuno, invece della normale paginetta solitaria, per giustificare anche solo un atto di perquisizione, questo qui produceva in chiaro montagne di carte e di intercettazioni. Buone naturalmente non per farci un processo in uno Stato di diritto. Ma per farci il sugo della stampa patria e internazionale, e poi andare in giro a televisionarlo. E così ciascuno dei partecipanti allo spettacolo di MasterChef, cucinava la celebrità e la carriera sua.

Ebbene, alla fine, via l’incriminazione di casa Mastella, allora Clemente ministro della Giustizia, è venuto giù tutto. Tutte le riforme. E il governo Prodi per primo. Poi che ebbe qualche giornata complicata anche lui (messo sotto inchiesta dal Csm rispose gridando al complotto), il cavaliere senza macchia e senza paura si indignò di tanta persecuzione giudiziaria nei suoi riguardi, depose la toga e se ne andò in politica svillaneggiando colleghi e detrattori. Dopo di che, la giustizia fece il suo corso. Ovvero, ha smontato le inchieste di questo qui. Restituendo l’onore alle tante vittime. E tramandando ai posteri il nulla mediatico-giudiziario del napolitaner che si autorappresentò come l’Hans Kelsen, offeso, perseguitato, incompreso, del diritto positivo italiano.

LEGGI ANCHE:

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023

Una nuova Tangentopoli o l’antico vizio di don Abbondio?

17 Maggio 2019

La confusione quotidiana
Ora, questa cosa della giustizia spettacolo che poi diventa un boomerang per la vera giustizia e un tritacarne per chi ci capita, l’abbiamo capita da tempo. Ma bisogna capirla di più. Perché o ce ne sbarazziamo una volta per tutte. O continueremo a raccontarci a vanvera questo cimitero sotto la più bella luna del mondo che è l’Italia. La cosiddetta “giustizia spettacolo” (e tanto più i giornali e le trasmissioni tv travestiti da tribunali) non rappresenta soltanto un’alterazione o un danno collaterale alle parti in causa e all’accertamento della verità processuale. Rappresenta semplicemente la morte del processo penale. L’esatto contrario della giustizia. Pubblicare, come usa in Italia, su giornali e tv i materiali processuali (intercettazioni, testimonianze, tesi dei pubblici ministeri), per subito discuterne e quindi condannare o assolvere, allorché si ha notizia di un avviso di garanzia e comunque quando non si è ancora svolta la fase processuale dibattimentale, non è democratica e doverosa e innocente informazione. È impresa frenetica, non sempre svolta in buona fede ma sempre politicamente orientata, per propagandare e cristallizzare nella mente dei cittadini esposti a questo clima – che è il clima dell’informazione quotidiana da oltre vent’anni – un certo magma di confusione, pre-giudizi, ideologia, che alimentano grandi odi reciproci e grandi faziosità di parte.

L’antipolitica italiana è stata creata così. Ad arte. Giudiziaria. E non importa che i cambiamenti climatici – da colpevolisti a innocentisti o viceversa – dipendano dalle stagioni che non sono più quelle di una volta. Importa che in questo modo la giustizia è compromessa irrimediabilmente. Perché se i tempi del processo dibattimentale sono lunghi, spesso troppo lunghi, i tempi dell’informazione sono istantanei. Se pretendi di vestire il lottatore di sumo Giuliano Ferrara con la camicia del bastone di scopa Marco Travaglio, capisci che non funziona. Ma insomma, rimani nel grottesco. Però, se sali sul treno a vapore della giustizia e l’informazione alla velocità della luce ti considera già arrivato a destinazione, capisci che il grottesco si tramuta in tragedia. Nella tragedia dei Saladino qualsiasi. Innocenti o colpevoli che siano.

La formula dell’antipolitica
Giova perciò ricordare che quello che da venticinque anni a questa parte è stato distrutto e calpestato in Italia, deriso ed esibito come scalpo di un supposto superiore “diritto all’informazione”, è stato semplicemente lo Stato di diritto. Infatti, lo Stato di diritto nel processo penale dice semplicemente che «la prova si forma in dibattimento nel contraddittorio delle parti davanti a un giudice terzo e imparziale». E precisa, lo Stato di diritto, che «gli elementi di prova sono raccolti dal pubblico ministero durante le indagini preliminari, ma non hanno qualità probatoria» (salvo nelle ipotesi, tassativamente elencate dalla legge, di incidente probatorio, istituto che anticipa la fase di formazione della prova, ma che prevede, sempre e comunque, tanto per ribadire il principio che la prova si forma in dibattimento, l’udienza di pm, avvocati, imputati e testimoni, davanti a un giudice terzo e imparziale).

Adesso fate mente locale e moltiplicate per dieci, cento, mille i casi Saladino, che già per suo conto è servito a buttar giù cosette come un giro di riforme e un governo. Fate questa moltiplicazione e avrete come risultato parziale l’eliminazione per via giudiziaria di Berlusconi e dei suoi 13 milioni di voti (2008). Una certa continuità egemonica della sinistra (sia essa andata al governo col voto popolare o nominata da Napolitano dopo l’eliminazione per via giudiziaria dell’avversario di Arcore). Ma soprattutto avrete gli 8 milioni e passa di voti a Grillo che spuntano nel 2013 e cominciano a mangiar via una buona fetta di consenso alla sinistra che si credeva autorizzata a lucrare a vita sull’antiberlusconismo giudiziario e si è impedita ogni pensiero di vera riforma della giustizia.

Come risultato finale – primavera 2017 – avrete invece il panorama di fuggi fuggi del capitale economico e umano dal paese, di distruzione della libertà di impresa, di paralisi della decisione politica, di autocastrazione a muovere un solo spillo che non sia autorizzato da un’Anac di Raffele Cantone (altro che i politici: non è piuttosto questa la casta che oggi comanda l’Italia?), di flussi migratori incontrollati. (Perché, senza scomodare la “politica estera” o Minniti “Cattivissimo me”, chi sei tu, politica, parlamento, governo o anche solo elementare buon senso, per giudicare, se non c’è un’inchiesta della magistratura e un procuratore che dicono “sono troppi” e “non è troppo chiaro il ruolo di certe Ong”?). Per finire, siccome non ci vogliamo fare mancare nemmeno un soffio di ghibli del deserto, eccoci al possibile trionfo di 13 milioni di Cinque Stelle alle prossime elezioni.

La madre di tutte le riforme
Dov’è il busillis? È nel manico. È nel fatto che non esiste che una madre di tutte le riforme e una, una sola ragione per cui l’Italia è a tutt’oggi un paese irriformabile. Lo sanno tutti, anche i pavidi e, anzi, collaborazionisti editori di giornali, commentatori, romanzieri, economisti, ecclesiastici, politici, insomma, l’insieme borghese della “vil razza padrona”: se non si ristabilisce lo Stato di diritto e il tempo di una giustizia decente, all’agonia italiana seguirà la morte. Alla greca.
Può darsi che questo panorama sia bello a vedersi dagli stranieri che ci vedono in prospettiva camerieri della Cina e colonia della Germania. Ma come cittadini deideologizzati e, quel che conta, affamati di lavoro e di meno tasse, di occupazione e di educazione per i nostri figli, se non interveniamo sul cancro giustizialista e non riportiamo i magistrati sotto il trono della politica, come da un po’ di tempo dice Luciano Violante (uno che se ne intende), siamo destinati a fare una brutta fine. Chi tocca il filo “giustizia” muore? Sarà ben l’ora di morire per una buona ragione invece che per un selfie.

@Luigi

Foto Ansa

Tags: luigi de magistristonino saladino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023

Una nuova Tangentopoli o l’antico vizio di don Abbondio?

17 Maggio 2019

La disobbedienza dei sindaci anti-Salvini è una sceneggiata

5 Gennaio 2019

Un altro successo dei nostri eroi. Come è finita “Toghe lucane bis”

2 Novembre 2017

Se De Magistris tassa i poveri per fare “il ribelle” con i ricchi vip

11 Agosto 2016

Vedi De Magistris. E poi capisci come si devasta un paese

10 Maggio 2016

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist