Il pelagianesimo moderno vuole farci credere che non esiste né reato né reo, e che il male possa essere prevenuto grazie a procedure. Ma senza senso di colpa e apertura al Mistero non c’è redenzione
Il racconto di un professore universitario che sta aiutando un detenuto a preparare la tesi di laurea su Emmanuel Lévinas. «Grazie a lui riesco a vedere qualcosa che non avevo visto prima»
Sappiamo di essere fuori sincrono rispetto alle mode del momento (sovranismo e statalismo), ma qui a Tempi si pensa ancora che l’unica ricetta che oggi potrebbe fare del bene al paese è quella che per quasi vent’anni ha fatto il bene della Lombardia
Oggi il presidente nazionale del Mcl, Carlo Costalli, ha incontrato a Milano presso la sede regionale del Movimento Cristiano Lavoratori i dirigenti lombardi e i responsabili dei servizi
Uno studio condotto da Civicum sul liceo Leonardo Da Vicini ha dato un risultato «sorprendente». Soprattutto se si considera che un alunno di secondaria paritaria costa invece ai contribuenti appena 50 euro
La mostra "I Castelli nell'Ora Blu" all'interno della basilica ha richiami cattolici molto deboli: servirebbero opere che trasmettano la letizia dei redenti, non il dubbio dei confusi
Cronache dai paesi colpiti dal sisma, dimenticati dai media e preda della burocrazia. Tre proposte pratiche per salvare lo scrigno della bellezza italiana e quei suoi abitanti “eroi” che non vogliono andarsene
Intervista all'ex governatore: «Tutti gli atti sono legittimati da Tar, Corte di Conti, Consiglio di Stato. Non ho intascato niente, ma mi hanno condannato per fermare un metodo che stava arrivando alla guida dell'Italia»