Carlo Costalli, presidente di Mcl: «Dobbiamo rianimare un tessuto sociale sano e partecipato». Domani all'Ara Pacis un dibattito sui mali della Capitale
Giudizio e opere. Mentre l’Italia cambia volto a colpi di sentenze e ogni sforzo di resistenza politica pare sempre più inutile (vedi il suicidio assistito), sono queste le due dimensioni da coltivare per non perdere la voglia di «immischiarsi del mondo»
Lo chiamano Decreto Crescita ma per non lavorare in perdita le Pmi sono costrette a perdere il lavoro. Cedendolo ai grandi gruppi con buoni polmoni finanziari. Appello al parlamento
Sul suicidio assistito occorre evitare l'errore compiuto con la legge 194, dove l'obiezione di coscienza precluse ai medici obiettori ogni contatto con le donne, e rese i non obiettori dei meri esecutori di aborti
Netta presa di posizione della Federazione dei medici: «Se il suicidio assistito diventa un diritto della collettività, allora sia socialmente e non medicalmente assistito. Il vero problema sono le inadempienze dello Stato sulla palliazione»
La disputa sul crocifisso nelle aule di scuola è conclusa da almeno 8 anni, quando la Corte europea dei diritti dell'uomo stabilì che nemmeno la laicità dello Stato può essere assolutista