Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Cartoline (disneyane) dal GUlag

Angelo Bonaguro
07/01/2020 - 10:22
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Tra i numerosi documenti conservati presso l’associazione storica Memorial di Mosca vi sono le cartoline inviate dall’ingegner Michail Govorenkov alle figlie, mentre era detenuto nel lager di Bogoslovsk, sui monti Urali, nella seconda metà degli anni ‘40. A prima vista si tratta di una delle numerose raccolte di questo tipo, decisamente toccanti, che permettono di cogliere sia pur esteriormente il dramma di chi ha vissuto la tragedia della condanna al GULag. Ma ciò che rende particolari ed uniche queste 37 cartoline è il fatto di essere illustrate con i personaggi della Disney, soprattutto Topolino.
Ci si chiede allora come fosse possibile che un eroe di carta proveniente dal mondo capitalista passasse indenne dalla censura sovietica, tanto più se inserito nella posta proveniente da un campo di lavoro coatto.

Senza volerci accodare all’opera di revisionismo storico sulla figura di Stalin oggi di moda, fu proprio grazie al dittatore se Topolino poté diffondersi in Urss. Al Cremlino esisteva una sala ben attrezzata per le proiezioni proprio perché Stalin era un cinefilo, poteva assistere anche a due o tre proiezioni di seguito, e preferiva film che fossero realisti e politicamente impegnati. Ciononostante, ebbe una predilezione anche per i cortometraggi animati della Disney, che arrivarono in Urss nel 1930 con la Danza degli scheletri. Fu nel 1933, in occasione del festival del cartone animato americano organizzato a Mosca, che Stalin vide per la prima volta la produzione Disney, in particolare Steamboat Willie (dove c’è l’esordio di Topolino e Minnie) e I tre porcellini, e ne fu conquistato per la grafica e l’animazione semplice ma di grande effetto.

Con il placet del Generalissimo la Disney fu sdoganata, mentre i successivi tentativi sovietici di creare personaggi e cortometraggi simili a quelli americani erano destinati a fallire.
Nell’immediato dopoguerra ebbe enorme successo Bambi, che Walt Disney volle regalare all’Urss come gesto di ringraziamento per i sacrifici compiuti durante la seconda guerra mondiale. Poi ci fu la svolta ideologica: la «lotta contro il cosmopolitismo» decretò la fine del successo Disney in Urss: Bambi divenne un «misantropo», e si scoprì che i cartoni aventi come protagonista Pluto erano in realtà «propaganda della violenza imperialista».

Intanto l’ingegner Govorenkov, dal lager, spediva le sue cartoline a Irina e Tat’jana, accompagnando i disegni con brevi righe di augurio e di incoraggiamento: il 22 agosto 1946 raccomandava ad Irina «di essere d’aiuto alla mamma nelle faccende domestiche e a Tanja nei giochi», il mese successivo a Tanja chiedeva se si era ricordata di fare un regalino alla madre in occasione del suo onomastico. Infine ad Irina dedicava un elegante Topolino «che ti porta salute e felicità per lunghissimi anni».

Non sappiamo molto di lui, e nemmeno delle sue doti artistiche (può anche essere, infatti, che i disegni non fossero tutti suoi): nato a San Pietroburgo nel 1904, dagli anni ‘20 lavorò nelle ferrovie, si laureò nel 1934 con ottimi voti nelle materie scientifiche, meno buoni in quelle che davano un’autentica «formazione sovietica»: marx-leninismo, teoria economica dell’Urss, ecc. Passato indenne nelle purghe degli anni ’30 mentre lavorava all’Associazione Inventori, fu arrestato e condannato nel 1944 con l’accusa fantasiosa di aver progettato attentati contro il governo sovietico, sulla base del famigerato articolo 58 del codice penale – il «grande, possente, abbondante, ramificato, vario, universale» articolo 58, come lo descrive Solženicyn nell’Arcipelago GULag, che ci spiega il senso della condanna di Govorenkov: «Il terrore veniva inteso in senso lato, molto lato (…). Ancor più importante era l’estensione del concetto», per cui nella «preparazione» di attentati rientrava l’intenzione: «Non solo la minaccia inequivocabile proferita al banco della birra “Ora ti sistemo io!” diretta a un attivista, ma anche l’esclamazione stizzosa d’una donnicciola al mercato “Accidenti a lui!” era qualificata come intenzione terroristica».
Rilasciato nel 1954, Govorenkov fu riabilitato 4 anni dopo perché il fatto non sussisteva, e continuò a lavorare come ingegnere.

 

 

 

 

 

Tags: cartoni animatidisneygulagstalinurss
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I cagnolini della serie Paw Patrol con River, personaggio non binario introdotto nello spin-off Rubble & Crew

Fissazioni morbose

2 Ottobre 2023
Terry Gilliam Monty Python

Pure i Monty Python non ne possono più del «racket Lgbt»

3 Settembre 2023
Biancaneve Disney

Biancaneve senza i nani è la solita operazione ideologica Disney

21 Luglio 2023
Manifestazione negli Stati Uniti contro la persecuzione dei musulmani uiguri in Cina

La Lega Araba applaude la Cina: «Si prende cura dei musulmani uiguri»

11 Giugno 2023
Ron DeSantis

Ronald non è Donald

10 Giugno 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist