Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Carlo Pastori: «Tanti auguri a Zelig, che belli i miei anni in tv»

La trasmissione televisiva ideata da Gino & Michele e Giancarlo Bozzo compie quindici anni. Il ricordo di Carlo Pastori, che su quel palco è salito dal 2000 al 2003: «Un'esperienza accattivante, mi ha permesso di farmi conoscere al grande pubblico. Ha il grande merito di aver portato la comicità sul piccolo schermo».

Paola D'Antuono
10/04/2012 - 9:44
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Al duo di autori Gino & Michele è riuscita un’impresa in cui nessuno avrebbe scommesso un centesimo. Zelig, la loro creatura, dopo 15 anni televisivi è ancora la trasmissione comica più amata e più seguita dal pubblico. La storia di Zelig nasce nel 1986 nell’omonimo locale in viale Monza a Milano. In pochi mesi il successo è travolgente, la gente fa la fila fuori da questo minuscolo locale di periferia per passare una serata divertente tra Aldo Giovanni e Giacomo, Leonardo Manera, Claudio Bisio, Paolo Rossi e tanti altri. Passano gli anni e la fama aumenta, ormai per gli spettatori conquistare un biglietto e quasi un’utopia. Così il salto di qualità arriva nel 1996, quando va in onda in seconda serata su Italia 1 lo spettacolo celebrativo, Buon Compleanno Zelig. Dieci anni di risate, condotto dallo storico autore Giancarlo Bozzo e dalla Gialappa’s Band. Parte da qui l’avventura televisiva di Zelig, passata prima attraverso un locale da cento posti a sedere, poi da un tendone a Sesto San Giovanni per approdare in grande stile al Teatro degli Arcimboldi da cui è andata in onda anche l’ultima edizione con Claudio Bisio e Paola Cortellesi.

In venticinque anni di spettacoli di gente su quel palco ne è passata davvero tanta: Zelig ha lanciato alcuni dei comici più noti al grande pubblico: da Checco Zalone a Giovanni Vernia, passando per Geppi Cucciari ed Enrico Brignano. E dal 2000 al 2003 anche Carlo Pastori ha fatto parte della banda Zelig: «Ero andato da Gino & Michele per proporre i miei pezzi, io cantavo, suonavo e facevo l’attore. Mi dissero che gli piacevo ma non li convincevo del tutto». Poi la svolta, Carlo inizia a esibirsi con I Martesana in corpore sano, assieme agli amici Claudio Bisio, Flavio Oreglio, Ale & Franz: «Attingevamo dal repertorio dei Gufi, io suonavo la fisarmonica. Andavamo in onda di notte. Grazie alle mie performance con il gruppo riuscì anche a esibirmi con i miei pezzi». Carlo ha un ricordo bello degli anni dello Zelig Circus: «Grazie al programma ho avuto notorietà e la possibilità di lavorare con continuità. Due minuti su quel palco ti permettono di lavorare per i successivi 15 anni. Fuori ci sono un sacco di comici bravissimi che non riescono a conquistare il grande pubblico perché non hanno la cassa di risonanza che solo la tv ti può dare». Lo rifarebbe? «Certo, è stata una bellissima esperienza e ci tornerei di sicuro. Mente chi afferma il contrario. Zelig è un’ottima opportunità per far conoscere il proprio repertorio. E poi i comici saliti su quel palco, una volta fuori, hanno più possibilità rispetto agli altri». Ma ce l’avrà pure un difetto il programma di Gino & Michele e Giancarlo Bozzo: «I tempi strettissimi. Quando sali su quel palco hai 5 minuti al massimo, devi far ridere subito il pubblico, non c’è tempo di condurli dalla tua parte come a teatro. A volte un comico ha a disposizione 30 secondi e non può sbagliare. Ma non voglio criticare nulla, anzi tanti auguri a Zelig: grazie a questo programma la comicità è arrivata in tv e ha dimostrato il suo valore».

Twitter: @paoladant

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: carlo pastoriclaudio bisiotempizelig
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist