Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Cari studenti, chiedere aiuto non è da femminucce». Lettera dalla Malaysia

«Chiedere aiuto è la posizione umana più razionale che ci sia, noi dipendiamo»: lettera di un professore ai suoi alunni

Carmelo Ferlito
16/07/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo in una nostra traduzione la lettera che Carmelo Ferlito, senior fellow all’Institute for Democracy and Economic Affairs (IDEAS) di Kuala Lumpur, Malaysia, e docente di Microeconomia presso l’International College Subang, sempre nel paese del sudest asiatico, ha inviato a tutti i suoi studenti.
Cari studenti,
ora che il nostro corso è finito, vorrei ringraziarvi per il tempo passato insieme e per la pazienza che mi avete usato. Ad alcuni di voi è piaciuto il mio stile, ad altri no, ma sono certo che tutti abbiamo imparato qualcosa l’uno dall’altro.
Ho cominciato a correggere gli esami (non chiedetemi nulla, non posso ancora rivelare niente) e una cosa mi ha sorpreso. Uno di voi ha risposto in modo speciale al quesito numero 7: “Signore, per piacere mi aiuti”. No, non ho nessuna intenzione di prenderlo/a in giro. All’inizio mi sono messo a ridere, lo ammetto. Ma poi, pensandoci su, mi sono accorto che dire “per piacere, aiutami” è la posizione più ragionevole per ogni essere umano.
Sicuramente nella vita dobbiamo combattere le nostre battaglie. Ma mentre la società che ci circonda tende a farci credere che siamo delle persone isolate, non camminiamo mai da soli. Se guardiamo al nostro percorso umano, la prima evidenza è che, fin dal principio, noi chiediamo sempre: “Per piacere, aiutami”.
All’inizio a nostra madre, alla quale chiediamo il latte. E poi, mano a mano che cresciamo, scopriamo di essere essenzialmente dipendenti. Tutto ciò che ci circonda dice che siamo strutturalmente dipendenti. E la realtà ci fornisce sempre una risposta a quel “per piacere, aiutami”. Spesso, la risposta non è quella che ci aspettiamo. Però, una risposta c’è sempre. Nei semplici fatti che illuminano i nostri giorni, nell’aiuto che ci arriva dai nostri amici più cari o dalla famiglia. Ci viene costantemente ricordato che abbiamo bisogno di aiuto e che l’aiuto arriva sempre nei modi più inaspettati e misteriosi.
Quindi, ora che uscite nel mondo reale, nel mondo duro del lavoro e della famiglia, non abbiate paura di chiedere aiuto. Qualcuno risponderà. Non siate timidi, non pensate che domandare sia da femminucce, perché chiedere aiuto è la posizione umana più razionale che ci sia. Noi non abbiamo deciso di nascere e molto probabilmente non decideremo quando e come morire. Noi dipendiamo.
Al fondo, siamo in relazione con Qualcuno/Qualcosa più grande di noi. Siamo su una strada e abbiamo bisogno di aiuto, non camminiamo mai da soli. Come ci ha insegnato la Scuola di economia austriaca, ed è un insegnamento che non vale solo per l’economia, la vita è un continuo processo di scoperta del significato segnato dalle interazioni umane (incontri).
Siate fiduciosi e godetevi questa cosa meravigliosa che si chiama Vita!
Spero di sentirvi presto,
Cordiali saluti,
Carmelo Ferlito

LEGGI ANCHE:

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Tags: EducazioneMalaysia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023
Invito all'incontro sull'educazione con mons. Camisasca a Varese

“Educarci per educare”. Il video dell’incontro con monsignor Camisasca

17 Febbraio 2023
Dalit scuola Bangladesh

Lino, il dalit che ha portato in classe i fuori casta

1 Febbraio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist