Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Carceri, azione bipartisan in Lombardia per affrontare il dramma dei detenuti

Una seduta straordinaria del Consiglio regionale, richiesta da Pd, Pdl e Udc, denuncia il sovraffollamento delle carceri anche in Lombardia e approva un piano per il rispetto della funzione rieducativa della pena

Chiara Rizzo
17/01/2012 - 19:19
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Carugo: «La Lombardia è la regione con il maggiore sovraffollamento»
Una seduta straordinaria del Consiglio regionale della Lombardia sulle condizioni delle carceri e sui possibili interventi: si è tenuta oggi pomeriggio, dopo la richiesta straordinaria di un gruppo pluri-partisan di consiglieri, con primi firmatari Stefano Carugo (Pdl), Gian Antonio Girelli (Pd) e altri dell’Udc. Uniti perché la battaglia delle condizioni delle persone detenute è comune e basata sul dettato della Costituzione italiana, che prevede che il periodo di detenzione venga passato dal carcerato in condizioni umane in funzione di una rieducazione. Non è così nella realtà.

«Bisogna fare un salto di qualità»: così ha esordito Stefano Carugo, nella sua relazione d’apertura, in cui ha ricordato la situazione nella Regione. «La Lombardia è la regione italiana con il maggiore sovraffollamento nazionale, e tale fenomeno, riducendo gli standard di accoglienza delle strutture e le attività trattamentali, si ripercuote sulla dignità e sulla qualità della vita». In questo gennaio 2012, infatti, in Lombardia sono detenute 9.242 persone, a fronte di una capienza regolamentare di 5.398 posti, e una tolleranza di 8.540 di posti. Per questo motivo, i consiglieri hanno chiesto la ricostituzione di una commissione speciale, un organo di raccordo tra enti territoriali e soggetti del terzo settore operanti a vario titolo nel carcere. Inoltre, è stato rivolto un invito alla giunta perché sensibilizzi il ministero della Giustizia, per aumentare le risorse destinate al Piano carceri, per interventi ormai inderogabili. Ma anche un invito a intervenire con soluzioni di housing sociale per i detenuti ammessi alle misure alternative, in luoghi idonei al reinserimento nella società; e ad interventi per finanziare nuovi progetti di inserimento lavorativo o per garantire gli sgravi della Legge Smuraglia (per le imprese che danno lavoro ai detenuti, ndr). E ancora, un invito alla giunta a sostenere le funzioni di Garante dei diritti dei detenuti, raccordandosi con i Garanti provinciali o cittadini già istituiti, per verificare le condizioni di esecuzione della pena. Si è chiesto di intervenire anche in sinergia con le Asl per la medicina penitenziaria. La richiesta è stata approvata all’unanimità.

Girelli: «La rieducazione sia immediata»
Una posizione condivisa dai vari schieramenti del consiglio, persino dell’Idv. Ha fatto invece eccezione la Lega Nord. Che per bocca di Stefano Galli è intervenuta con un riferimento vago a «un certo numero di avventurieri convinti che si possa vivere nell’illegalità e che girovaga per l’Europa, pensando che si possa delinquere e rimanere impuniti, come per altro ha ricordato anche un ministro dell’attuale governo della Romania, parlando di alcuni suoi concittadini “che proprio con questo scopo si trasferiscono all’estero”». Secondo la Lega, che ha presentato un ordine del giorno separato, «bisogna tornare a discutere di certezza della pena, e poi subito dopo riprendere il tema di edilizia carceraria, anche utilizzando tutti quegli edifici del demanio che possano essere ridestinati al carcere, e infine riattuando le politiche di rimpatrio dei detenuti stranieri. Un piano che preveda anche per i detenuti meno pericolosi di rendersi utili, con lavori socialmente utili che possano permettere di ripagare la società. Rieducazione e reinserimento sono funzioni importanti, ma ritengo che non si debbano dimenticare le funzioni che deve pur svolgere l’apparato carcerario, cioè tenere lontano dalla collettività persone che hanno danneggiato la società. Bisogna ricordare Caino, ma non dimenticare Abele».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«La persona, colpevole anche del più grave reato, resta sempre persona, e questa è una verità valida da 2000 anni nella nostra civiltà» ha ricordato nel suo intervento conclusivo Stefano Carugo, «anche se l’emotività di fronte a certi reati possa portare a certe posizioni. Ma va posta attenzione a quelle politiche che vedono la condanna di un uomo come un risarcimento alle vittime, perché in questa logica è facile scivolare nella legge del taglione: e per fortuna la civiltà cristiana ha cancellato quell’aberrante prassi. La funzione del carcere non è dividere i buoni dai cattivi». «Il carcere dev’essere un luogo di pena – ha aggiunto Girelli – ma deve essere anzitutto un luogo di recupero».

Il Pd ha ricordato in aula che «questo del carcere è un tema importante, che non può essere relegato agli addetti ai lavori, o al volontariato: è un tema che consideriamo come base della democrazia. Riguarda i limiti del diritto penale, della condanna penale e della sua esecuzione» ha detto denunciando la situazione di migliaia di detenuti, «che a causa del sovraffollamento vengono trasferiti anche a centinaia di chilometri di distanza, e con difficoltà mantengono i rapporti con le proprie famiglie». Poi ha puntato il dito contro alcune di quelle che il Pd ritiene le cause del sovraffollamento, quali «la legge Fini-Giovanardi che ha contribuito, penalizzando non lo spaccio ma il consumo di sostanze stupefacenti, a riempire le nostre carceri. Poi la legge sulla rilevanza della recidiva, che ha sostanzialmente ostacolato l’accesso alle misure alternative alla detenzione. È giusto pensare anche a questo, sebbene si tratti di atti del Parlamento, perché bisogna porsi una domanda anche sulla giustizia sociale e sul perché le nostre carceri si sono riempite, e non solo pensare ad interventi di edilizia carceraria. Tra gli interventi della Regione, vanno ricordati positivamente l’accordo del 2011 firmato da Formigoni e Alfano che conteneva anche 59 milioni di euro, per finanziare anche attività culturali ed educative, e ancora l’accordo che prevede che Expo possa essere occasione per il reinserimento lavorativo di molti detenuti».

All’esterno della sede del Consiglio regionale una rappresentanza dei Radicali di Milano, dell’associazione Enzo Tortora, ha raccolto le adesioni di alcuni consiglieri, tra cui gli stessi Carugo e Girelli, per una serie di visite ispettive nelle carceri lombarde.

Tags: carceriemergenza carceriexpoLavoroPdPDLradicali milanoregione lombardiasovraffollamento carceriudc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist