Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cara Laura, ci sono passata anch’io, ma l’eutanasia non è la risposta alla tua depressione

Lettera alla ragazza che in Belgio la farà finita con la "dolce morte". «Ho avuto una vita drammatica, segnata da traumi violenti, ma salvata dall'improvvisa irruzione del Mistero

Milly Gualteroni
29/06/2015 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

siringhe-eutanasia-shutterstock_249815845

Riceviamo e pubblichiamo.

Ero anch’io come Laura, sono stata anch’io come lei. E certo è per questo che la vicenda della ragazza belga raccontata da tempi.it non può lasciarmi indifferente. Perché, se all’epoca dei miei vent’anni, fosse esistita in Italia una legge come quella che vige oggi in Belgio, monarchia almeno sulla carta cattolica, ora non sarei qui a raccontare.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

Ma partiamo da lei: Laura (secondo il nome fittizio che le viene attribuito nell’articolo), una giovane di 24 anni, con alle spalle una vita difficile, tribolata, traumatica. Una vita sulla quale ha deciso di scrivere la parola “fine”. La ragazza, che vive nelle Fiandre, ha infatti chiesto e ottenuto di essere uccisa con l’eutanasia: vuole morire perché da troppo tempo è depressa, si è convinta che vivere non faccia per lei. Può morire, perché la legge introdotta di recente nel Paese, glielo consente.
La sua cronaca familiare racconta di un padre alcolista, violento, che “ha spaccato la famiglia fin da quando lei era piccola”. Senza cadere in facili psicologismi, possiamo immaginare questa bambina, questa ragazzina, che cresce annaspando nello squasso emotivo di una famiglia devastata. Un padre infelice, più che sofferente, e per questo collerico, aggressivo, violento. Una madre che immaginiamo altrettanto fragile e infelice, incastrata in una relazione sentimentale distruttiva.

In questa famiglia molto disturbata, la bambina si fa grande con un’insaziata fame d’amore, ma al tempo stesso impossibilitata a credere in quell’amore che le viene negato. Si fondano lì la disistima e l’incapacità di vivere con cui è cresciuta, come lei stessa afferma. “Non ho mai voluto vivere”, dice. E aggiunge: “Sono convinta che avrei avuto questo desiderio di morire anche se fossi cresciuta in una famiglia tranquilla e stabile”. Perché, con modalità da manuale, questa “bimba” che si appresta a morire preferisce gettare la colpa su di sé, salvando l’immagine dei suoi genitori. Che, purtroppo, le hanno negato la fondamentale esperienza dell’empatia, quella capacità di entrare in relazione affettiva con gli altri, in primis la mamma e il papà, su cui si fonda la relazione con la vita stessa.

Per anni Laura ha urlato il suo dolore, con espressivi gesti autolesionisti: quando si tagliava, quando si scagliava di proposito contro i muri. Unico sollievo il teatro, cioè la vita rappresentata sotto altre spoglie, e un improvviso amore. Omosessuale. Si appassiona ad un’altra donna, probabilmente spinta dal bisogno di amare e di scoprire in lei quella se stessa che non riesce ad amare, quella se stessa che non conosce e riconosce. Ma ogni puntello esterno è fragile, quando l’identità vacilla, quando le radici dell’esistenza affondano in un terreno paludoso e sterile. Nella vita di Laura irrompe la depressione.

Ed è qui che la mia storia si intreccia alla sua. Avevo anch’io vent’anni quando mi fu formulata la diagnosi di depressione endogena, cioè cronica e ricorrente. Pure, alle mie spalle, una vita drammatica, segnata da traumi violenti. Il suicidio, a ventiquattro anni, dell’amatissimo fratello maggiore, di undici anni più grande, con un colpo di fucile alla testa; e, poi, la decisione del mio amatissimo padre, medico, malato di cancro, di gettarsi da una finestra dell’ospedale. La depressione mi ha trascinata negli anni in un baratro sempre più oscuro, dove la tentazione di porre fine anche alla mia, di vita, per ben tre volte mi ha travolta.

Un incubo, tenuto, a stento, per molti anni a bada con farmaci tanto moderni quanto dannosi, e lunghe terapie psicologiche. Un incubo, che per anni ho nascosto dietro un’impeccabile maschera mondana, in una vita apparentemente felice, fondata anche su successi professionali e sentimentali. Ma quando la depressione è sembrata avere il definitivo sopravvento, sancendo l’apparente fallimento della mia esistenza, ecco che, nella mia vita, imprevedibile e sconvolgente, ha fatto irruzione il Mistero. Quel Dio fattosi uomo tra gli uomini che per tanto tempo avevo rimosso come un guastafeste, nella ricerca del piacere e del prestigio, mi si è presentato, con violenza, come un Amore capace di liberarmi dai lacci che avevano reso invivibili i miei giorni.

Ora che di anni ne ho 58, posso guardare con commossa solidarietà alla vicenda di Laura. Ma guardo con orrore all’incoscienza di quei tre medici, di cui uno appartenente a una nota associazione pro-eutanasia, che le danno ragione: “Dal punto di vista psicologico”, affermano, “soffre in modo insopportabile e quindi deve poter morire, se lo vuole”.

Medici ignari del fondamento della loro professione, quella missione per una relazione di cura da perseguire forti di un saldo convincimento: primo, non nuocere. E cos’è mai la morte terrena se non il massimo nocumento? E non sanno, questi professori, che il suicidio è innanzitutto un disperato tentativo di comunicazione? Un grido d’aiuto che dice il vuoto in cui un’esistenza si svolge, la mancanza e il desiderio di autenticità nella relazione con se stessi e con gli altri, il bisogno di sanare ferite profonde? La cinica risposta data a Laura – “è giusto che tu muoia” – altro non fa che sottolineare la sua estrema condizione di solitudine. Medici, dunque, che mascherati di falso pietismo si fanno, in realtà, carnefici dal bonario volto umano.

Quante contraddizioni nel loro racconto. Non hanno dubbi riguardo alla capacità di Laura di prendere una simile decisione: “È una persona equilibrata”, dicono. Non sanno, dunque, delle maschere con cui il depresso sa camuffarsi, della lucidità perversa che ha il sopravvento nella sua mente, quando la sofferenza si fa intollerabile e in modo perversamente lucido si diviene disposti a tutto, pur di porvi fine? Ignorano che, per quanto mascherata, la volontà suicida è sempre accompagnata da un angosciante, tenebroso travaglio? Dentro il quale non c’è libertà di coscienza né può esserci libertà di scelta? Questi medici si sottraggono anche al compito principe dell’adulto: educare. Perché di fronte a una giovane di 24 anni che dice “voglio morire”, la risposta dell’adulto che educa può essere soltanto una: no!

Ma tutto questo, in realtà, non lo si può più sapere, quando si rimane incastrati dentro uno scientismo materialista ottuso: quello che riduce la persona al suo sintomo, quello che non riconosce alcun senso alla dimensione della sofferenza, anch’essa ridotta a mero prodotto di scambi biochimici cerebrali.

C’è stato un tempo in cui anch’io ho ridotto me stessa ai miei sintomi, e molte volte in cui sono caduta nella trappola di quell’ossessivo pensiero autodistruttivo. So, dunque, come l’idea del suicidio si sappia insinuare, sottile, seducente, dentro la mente, fino a possederla. Camuffata da unica, razionale, finalmente liberatoria soluzione.

Ecco perché la dimensione spirituale rappresenta la sola salvezza. Lo è di fronte a tutti i fallimenti che sperimentiamo nella dimensione mondana: se l’altro che amiamo ci abbandona, se l’amico tradisce, se perdiamo il lavoro, non si spalanca il vuoto. Nemmeno un padre e una madre devastanti possono avere il sopravvento quando si vive nella percezione dell’Amore e della Misericordia divine, autentici balsami in grado di lenire anche le più atroci sofferenze. Ridando senso, quel Senso, a ciò che nella vita conta davvero. Quel Bene che ci è stato donato, che siamo chiamati a custodire e amministrare, nonostante i travagli, nonostante le sofferenze.

Questo, con amore, andrebbe raccontato, suggerito, a Laura, ascoltando e raccogliendo il grido con cui lei esprime il mostruoso non-senso che la strazia. E, invece, in Belgio, tre medici hanno deciso di mettere a tacere quell’urlo offrendo, premurosi, un’iniezione letale.

Sia chiaro, non intendo far prediche: testimonio solo di una personale esperienza. Un’esperienza spirituale e al contempo concreta, concretissima, che ha ridato libertà alla mia vita di “depressa endogena“, secondo la dura sentenza sanitaria. È per tentare di aiutare i tanti che ne soffrono – e che possono uscire dalla fossa in cui si trovano –  che in autunno uscirà un libro dove, raccontandomi, mostrerò come il suicidio permesso e pagato generosamente dallo Stato non sia di certo la sola soluzione. Anzi, è la peggiore. Mentre la via di salvezza passa dal Golgota, accettando il quale si può scorgere il mattino della Resurrezione.

Foto siringhe da Shutterstock

Tags: belgiodepressioneEutanasiaItalial'aurasuicidiosuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

Come possiamo stare davanti al lutto per un ragazzo suicida

9 Marzo 2023

So che nell’ombra ci sei tu: una riflessione sul suicidio

5 Marzo 2023

«La Cina è il paese tecnologicamente più avanzato al mondo»

4 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist