Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sulla canonica di Cervia campeggia la “N” araba dei cristiani perseguitati. «Il loro martirio risveglia la nostra fede imborghesita»

Intervista al parroco Pierre Laurent Cabantous: «Questo segno viene messo sulle case dei cristiani di Mosul. Noi per solidarietà, oltre alla preghiera, l'abbiamo affisso sulla canonica. In Italia c'è troppa rassegnazione»

Leone Grotti
29/07/2014 - 3:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

cabantous-cervia-cristiani-iraq

La lettera “N” in arabo (“ن”), che sta per Nazarat e che è stata usata dai terroristi dello Stato islamico in Iraq per marchiare le case dei cristiani e così cacciarli dalla città, campeggia da tre giorni anche sulla canonica della Concattedrale di Cervia. Ad affiggerla è stato il parroco Pierre Laurent Cabantous (foto a destra) «per dare un segno, una testimonianza di comunione con tutti i nostri fratelli che in questo momento vengono massacrati e anche crocifissi in Iraq, Siria e non solo», dichiara a tempi.it.

pierre-laurent-cabantousPadre, come le è venuta questa idea?
Siccome questo segno viene messo sulle case dei cristiani di Mosul, noi per solidarietà, oltre alla preghiera, l’abbiamo affisso sulla canonica. Perché siamo anche noi seguaci del Nazareno.

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

I suoi parrocchiani come hanno accolto questa iniziativa?
Molto bene, in modo entusiasta. Domenica ho spiegato il significato di questo gesto prendendo spunto dal Vangelo della perla preziosa: nella parabola si parla di chi vende tutto per acquistare il campo dove è nascosto il tesoro. La domanda che ho rivolto a tutti è: e noi, cosa siamo disposti a mettere in gioco per la nostra fede? Ho citato la testimonianza di Meriam, che si è fatta condannare a morte pur di non abiurare e ha dovuto partorire in carcere, ho parlato di Asia Bibi, che è in prigione da anni ormai. La Chiesa è un unico corpo: oggi delle membra di questo corpo soffrono e noi come possiamo restare indifferenti? Ecco perché ho affisso quella “N”, perché come diceva Madre Teresa di Calcutta, l’indifferenza è più grave del peccato.

case-cristiani-mosul-califfato-homeChe valore ha per lei la testimonianza dei cristiani perseguitati?
Questi nostri fratelli subiscono il martirio in odio alla fede. La loro testimonianza ci scuote dal nostro torpore, dalla nostra fede un po’ imborghesita e ci fa chiedere: a noi cosa costa essere cristiani? Io penso che un po’ costi anche a noi perché in Occidente ormai anche noi siamo marchiati, almeno culturalmente.

Pensa che qualcuno seguirà il suo gesto?
Non lo so e non è importante. Però è triste che oggi non si veda nessuno in piazza mentre anni fa, quando c’è stata la guerra in Iraq, tanti hanno protestato con le bandiere della pace. Dove sono questi pacifisti ora? Dove sono le bandiere arcobaleno? Io sono solo un parroco di provincia ma mi rammarica un po’ vedere in Italia una certa rassegnazione a questi eventi terribili.

C’è un antidoto a questa rassegnazione?
Sì, il primo antidoto è la preghiera, sperando che dalla preghiera nasca anche la capacità di far sentire la nostra voce per sollecitare i responsabili delle nazioni a venire in aiuto di questa gente. Ricordiamoci che in gioco c’è uno dei beni più preziosi al mondo, la libertà religiosa. Il califfo sta compiendo crimini contro l’umanità. In Francia hanno dimostrato solidarietà ai cristiani scendendo in piazza davanti alla cattedrale di Notre-Dame a Parigi e anche a Lione. E noi in Italia?

@LeoneGrotti

Tags: asia bibicase cristiani mosulcristiani iraqcristiani mosulCristiani Perseguitatifrancia cristianiIslammeriammosulnotre-dame parigiStato IslamicoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist