Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Canada, lo Stato ricatta gli hospice: erogate l’eutanasia o chiudete

L'Irene Thomas Hospice non vuole che la "buona morte" sia praticata all'interno della struttura laica che somministra cure palliative. La riposta del governo: allora niente fondi pubblici

Caterina Giojelli
19/12/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Chiunque riceve finanziamenti pubblici per curare le persone deve fornire loro l’assistenza al suicidio. In caso contrario, dovrà chiudere. Un macabro paradosso: in Canada attrezzarsi per procurare la morte ai malati è diventata la condizione per la sopravvivenza delle strutture nate per assisterli fino alla fine: chi non è d’accordo salta. È capitato a Nancy Macey, fondatrice e direttrice dell’Irene Thomas Hospice a Ladner, Columbia britannica: una struttura laica tra le altre sovvenzionate dalla Fraser Health Authority in cui Macey si è sempre rifiutata di proporre la morte come alternativa alle cure palliative. Macey è stata rimossa dal suo incarico e il ministro della salute Adrian Dix ha suggerito alla Fraser Health di togliere i contributi pubblici alla Delta Hospice Society, società che gestisce la struttura, qualora non si conformasse alla normativa.

DAL DIRITTO AL DOVERE DI UCCIDERE I MALATI

Da quando è stato consentito (17 giugno 2016, con una legge federale) ed equiparato a un atto medico pari a quello di fornire terapie o cure palliative, il Medical Assistance in Dying (Maid) è diventato una soluzione rapida e low cost al problema del finanziamento sanitario. E costringere i medici ad elargirlo un modo per tenere in scacco autonomia e libertà delle strutture sanitarie canadesi.

Macey ha sempre sostenuto che chi voleva il Maid poteva rivolgersi o essere trasferito dall’Irene Thomas Hospice in qualsiasi altra struttura perché l’iniezione letale era incompatibile con le cure palliative, lo statuto e la missione dell’hospice, nato per curare e non per accelerare o causare la morte naturale dei suoi pazienti: «Coloro che scelgono di avere assistenza medica per morire rappresentano l’uno per cento della popolazione», «le persone possono ricevere l’eutanasia ovunque vogliano», «dov’è la libertà di scegliere invece per le persone che non vorrebbero vivere in un ambiente in cui si pratica l’eutanasia?». Per Macey fornire il Maid in un posto come il suo hospice susciterebbe solo paura e ansia in pazienti vulnerabili che non sono necessariamente pronti a morire. Non solo, gli stessi professionisti e i volontari avrebbero messo in discussione la loro permanenza in un luogo che imponeva loro il suicidio assistito, compromettendo i loro princìpi e l’accesso a cure palliative di qualità a cui attualmente solo il 30 per cento dei canadesi che ne avrebbero bisogno può accedere.

LEGGI ANCHE:

Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022

NEL SANTUARIO DEL FINE VITA

«Mischiare il Maid con la cura del centro ospedaliero non ha assolutamente senso», ha chiosato un volontario: «È contrario alla direzione in cui dovrebbe andare l’hospice. Che non è un luogo di uccisione. È un posto per vivere il fine vita. Non ci si va per decidere di morire, ma per vivere fino all’ultimo istante». L’Irene Thomas Hospice non è una struttura confessionale, è specializzato nell’accompagnamento e nella cura compassionevole dei malati terminali e delle loro famiglie. È circondato da un grande parco con alberi e ruscelli, presenta sale e camini, è dotato di librerie e giochi per bambini, c’è una piccola cappella aperta a tutte le religioni, una candela accesa ad ogni decesso, un centro benessere terapeutico, attrezzature tecnologiche all’avanguardia. Ed è piccolo: in tutto conta dieci posti letto: perché trasformare un luogo che ha cura della bellezza fino all’ultimo istante di vita del malato in una clinica di morte?

LE MINACCE DEL MINISTRO

Secondo il ministro Dix del New Democratic Party (Ndp) «viviamo in una società libera», pertanto la Delta Hospice è liberissima di «rinunciare al supporto della Fraser Health Autority». Una società così libera da ricattare chi opera nella sanità: 1,5 milioni di dollari è l’ammontare del contributo, circa la metà dei 3 milioni di budget necessari alla sopravvivenza della struttura. Macey è stata licenziata a settembre di quest’anno: la decisione di autorizzare il Maid da parte del consiglio di amministrazione è stata tuttavia annullata a novembre, quando i membri proponenti sono stati espulsi dal cda ed è stato nominato un altro consiglio a difesa della politica anti-Maid della Delta Hospice. Da qui le nuove pressioni della Fraser e la minaccia di «conseguenze» da parte del ministro.

LA MACABRA LOGICA DI DYING WITH DIGNITY

Gli argomenti a difesa della vita dei pazienti portati da Macey sono stati stati rigirati come una frittata da Dying with Dignity Canada, che teme un pericoloso precedente: qualora il Thomas Hospice fosse esentato dal dispensare l’eutanasia altre strutture potrebbero seguire il suo esempio. E non uccidere più i malati: «Se all’hospice non fosse richiesto di mettere davanti a tutto i diritti delle persone di cui si occupa trasmetterebbe un messaggio preoccupante ai pazienti in tutta la regione, la provincia, in tutto il paese» ha avuto il coraggio di commentare Cory Ruf, portavoce dell’associazione pro eutanasia. «L’autorità sanitaria di Fraser ha l’opportunità di stabilire un precedente nazionale a favore dei diritti e delle scelte delle persone sul fine vita». Per Ruf prendersi cura dei pazienti fino alla fine li «danneggia», imponendo «barriere arbitrarie» alla loro autonomia.

IL BULLISMO DELLO STATO SUI MEDICI

E l’autonomia del medico? Due anni fa, quando l’Autority ha iniziato a implementare il Maid anche negli hospice il direttore medico del Programma di cure palliative della Fraser Health, il dottor Neil Hilliard, si è dimesso rifiutandosi di sottostare all’imposizione del protocollo letale: «Fornire l’eutanasia o ricevere il suicidio assistito da un medico non è conforme alle cure palliative che sempre affermano la vita e considerano la morte come un processo naturale». Macey aveva richiesto un intervento federale che proteggesse le strutture come la sua, che volevano restare piccoli santuari di fine vita liberi dall’eutanasia: «La pressione per fornire il Maid ovunque è una tattica di bullismo degli attivisti di Dying With Dignity», aveva scritto al ministro della sanità federale. Chi opera in strutture confessionali «può obiettare coscienziosamente e non partecipare alla fornitura diretta di decessi assistiti dal medico», le era stato risposto. Tutti gli altri si sarebbero dovuti adeguare.

L’APPELLO PER LE CURE PALLIATIVE

Quando la struttura di Macey si è nuovamente opposta, affermando che avrebbe trasferito altrove chi (nessuno fino ad oggi) fra i suoi pazienti avesse richiesto la morte assistita, la Fraser Health ha rafforzato la sua posizione, vietando alle strutture sanitarie della regione di trasferire chi volesse il Maid: la morte doveva essere somministrata nella struttura di ricovero. Anche se era il Thomas Hospice.

La struttura laica ha ricevuto un ultimatum per conformarsi alle direttive. A sostenere la sua battaglia ci sono la Canadian Society of Palliative Care Physicians e la Canadian Hospice Palliative Care Association: in una “call to action” il mese scorso hanno sottolineato che il «Maid non fa parte delle cure palliative del centro ospedaliero; non è un ‘”estensione” delle cure palliative, né uno degli strumenti “nel panel delle cure palliative”. Le organizzazioni nazionali e internazionali per le cure palliative nel settore ospedaliero sono concordi nel ritenere che il Maid non faccia parte della pratica delle cure palliative nel settore ospedaliero».

MARY JEAN MARTIN E ROGER FOLEY

Obbligare le strutture a erogare servizi che non offrono non si chiama “adeguamento alla normativa”, si chiama ricatto. E ricatto è il secondo nome dell’eutanasia in Canada: chiedetelo all’infermiera Mary Jean Martin che in Ontario si è sentita porre dai suoi superiori l’aut aut: aiuta i pazienti che vogliono morire con l’eutanasia o sarai licenziata. Chiedetelo a Roger Foley a cui l’ospedale e governo hanno dato due alternative: pagare più di 1.500 dollari al giorno per le cure di cui ha bisogno, cifra che non può permettersi, oppure «ricorrere gratuitamente al suicidio assistito»: «ma io voglio vivere. Non voglio morire».

Foto Ansa

Tags: canadairene thomas hospicemaidMary Jean Martinroger foleysuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022
Video appello di Fabio Ridolfi per il suicidio assistito

Fabio Ridolfi ha preferito morire e questo non interessa a nessuno

15 Giugno 2022
Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Fabio Ridolfi, marchigiano, tetraplegico da 18 anni che, affiancato dall'associazione Luca Coscioni, ha avviato una battaglia per il suicidio assistito e l'eutanasia, ha deciso di chiedere il distacco dei supporti vitali e di essere accompagnato incosciente alla morte con la sedazione profonda

Fabio sceglie la morte. E noi?

10 Giugno 2022

“Il suicidio assistito e il suicidio dell’Occidente”

21 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist