Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

Pechino mira a suon di esercitazioni militari a cancellare l'idea di una linea mediana nello Stretto. Xi soffia sul fuoco della crisi per ragioni di politica interna: un errore che può scatenare la guerra

Leone Grotti
11/08/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Il Comando del teatro orientale delle forze armate cinesi ha annunciato ieri di aver «completato con successo le operazioni militari congiunte intorno all’isola di Taiwan». La tensione però resta alta non solo perché una ventina di navi cinesi e taiwanesi rimangono sulla linea mediana dello Stretto, ma anche perché Pechino continuerà a «organizzare pattugliamenti regolari». Nell’ultima settimana di esercitazioni militari la Cina, come dichiarato da Joseph Wu, ministro degli Esteri di Taiwan, ha mirato a cambiare lo status quo nello Stretto «preparando l’invasione».

Il blocco aeronavale di Taiwan

Hu Xijin, ex direttore del Global Times, megafono nazionalista del Partito comunista cinese, ha scritto su Weibo che Taiwan dovrebbe abituarsi alla «nuova realtà»: «Le esercitazioni militari non sono altro che l’inizio della normalizzazione da parte dell’Esercito popolare di liberazione di nuove tattiche nello Stretto. Il blocco aeronavale dell’isola è diventato una realtà che può essere messa in pratica in ogni momento».

L’obiettivo di Pechino sarebbe quello di censurare l’idea dell’esistenza di una linea mediana nello Stretto di Taiwan e di smettere di rispettare le acque territoriali e lo spazio aereo del paese, che pure riconosce solo informalmente. Secondo Yue Gang, colonnello cinese in pensione, una volta cancellati questi confini «la probabilità che scoppi un conflitto è più ampia».

LEGGI ANCHE:

America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023

Nell’ultima settimana, la linea mediana, il confine non ufficiale tra i due paesi nello Stretto, è stato violato oltre cento volte sia dai cacciabombardieri che dalle navi dell’esercito cinese. Taipei ha risposto con proprie esercitazioni militari.

Il conflitto tra Cina e Usa

La contesa, più che tra Taiwan e Cina, è tra il regime comunista e gli Stati Uniti. È la visita sull’isola della speaker della Camera americana Nancy Pelosi ad aver scatenato l’ira del Dragone e lo scontro a distanza continuerà se non verranno intraprese iniziative diplomatiche per raffreddare la tensione.

Anche se un conflitto aperto tra le due superpotenze mondiali resta improbabile, la tendenza dei due paesi ad affrontare la politica estera a partire dalle necessità di politica interna aumenta il rischio di una guerra mondiale.

«Modificare lo status quo di Taiwan è pericoloso»

In una tribuna, Renaud Girard sul Figaro scrive che la speaker Pelosi con la sua visita sperava di ottenere più vantaggi «personali» e partitici in vista delle elezioni di mid-term di novembre negli Stati Uniti che «risultati diplomatici».

Allo stesso modo il presidente Xi Jinping, con la sua risposta aggressiva, guarda più a serrare i ranghi nazionalisti in vista dell’importante Congresso d’autunno che all’invasione di Taiwan, che resta incredibilmente complessa e rischiosa dal punto di vista logistico e geopolitico. «Modificare lo status quo di Taiwan è pericoloso tanto per i cinesi quanto per gli americani», soprattutto in un momento in cui «la pace tra grandi potenze vissuta negli ultimi 72 anni non può essere data per scontata».

Xi Jinping consolida il suo potere in Cina

Questo è vero soprattutto se a capo della Cina verrà confermato Xi, il nuovo Mao Zedong. Per raggiungere ciò che nessuno ha mai ottenuto dalla morte del Grande timoniere nel 1976, il potere assoluto a vita, il “presidente di tutto” ha già predisposto i tasselli necessari, eliminando negli anni gli avversari politici e cambiando la Costituzione e la storia del paese.

A giugno ne ha aggiunto però un altro fondamentale: ha finalmente fatto nominare a capo del potentissimo ministero per la Pubblica sicurezza un suo stretto alleato, Wang Xiaohong. Ora Xi può vantare il controllo di tutti e tre i pilastri del potere in Cina: l’esercito, la propaganda e l’apparato di sicurezza. Tra pochi mesi si saprà come e per quali obiettivi intende usare questa mole di potere senza precedenti.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaguerraNancy Pelosipartito comunista cinesetaiwanUSAxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist