Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tutte le bugie di Biden sull’Afghanistan

Nel suo discorso il presidente democratico ha costruito un enorme castello di menzogne, mezze verità e omissis imbarazzanti. Ma il succo resta la frase: «Non ci aspettavamo che i talebani avrebbero vinto così presto»

Leone Grotti
17/08/2021 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente americano Joe Biden arriva alla Casa Bianca per fare un discorso sulla situazione in Afghanistan

Il discorso di Joe Biden sull’Afghanistan non valeva il costo del viaggio dalla residenza estiva di Camp David alla Casa Bianca. Il presidente americano ha scelto di giocare sulla difensiva, non ha fatto che discolparsi, addossando le colpe del disastro della caduta repentina e imprevista di Kabul nelle mani dei talebani su tutti tranne che sulla propria amministrazione. Ha accuratamente evaso il motivo principale per cui si è resa necessaria la conferenza stampa e ha condito il suo discorso con un sacco di menzogne, omissis e mezze verità. Biden, in sintesi, non ha nulla da rimproverarsi, neanche davanti alle foto delle persone che si aggrappano disperate agli aerei che volano via dall’inferno afghano, solo per ricadere nel vuoto. L’ottusità del presidente democratico, sconcertante e imbarazzante allo stesso tempo, è la migliore dimostrazione di quanto sia in difficoltà in queste ore, criticato tanto dai nemici repubblicani quanto dagli amici democratici.

Tutte le bugie di Biden sull’Afghanistan

Ha innanzitutto incolpato Donald Trump per aver firmato con i talebani un accordo nel febbraio 2020, affermando di avere le mani legate. Ma Biden sa benissimo che non è così: quell’accordo prevedeva precise condizioni che i talebani non hanno mai rispettato. È stato il presidente democratico ad annunciare il ritiro senza condizioni e ad avallare la violazione degli accordi pur di porre fine alla madre di tutte le “guerre infinite” americane. Poteva non farlo, ma l’ha fatto.

Biden ha accusato i suoi predecessori per non aver abbandonato prima l’Afghanistan, i residenti di Kabul per non essere scappati per tempo, l’esercito afghano per non aver combattuto, il governo locale per essersi dato alla macchia. Ha puntato il dito contro tutti per meglio nascondere una delle frasi chiave del suo discorso: «Non ci aspettavamo che i talebani avrebbero vinto così presto». L’intelligence, insomma, ha fatto un bel buco nell’acqua: pensava che il governo afghano avrebbe resistito 18 mesi. Invece è capitolato dopo due.

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina

Che finale deve avere la guerra in Ucraina? Il dilemma non si può più eludere

17 Maggio 2022

Il terrorismo islamico è vivo e vegeto

Soprattutto, Biden ha mentito quando ha detto che non ha senso per gli americani continuare a combattere nelle “guerre civili” degli altri, dopo aver assolto la propria missione principale: sconfiggere Al Qaeda. E anche quando ha affermato che gli americani sono entrati in Afghanistan per difendere la sicurezza nazionale americana e non per trasformare il paese in una democrazia perfetta.

Se i predecessori di Biden, pur desiderandolo tanto quanto lui, non se ne sono mai andati dall’Afghanistan è perché sapevano che quella minaccia rappresentata da Al Qaeda alla sicurezza nazionale americana si sarebbe ripresentata tale e quale subito dopo il ritiro delle truppe alleate. Per questo era necessario che l’Afghanistan, almeno in parte, cambiasse e non finisse di nuovo nelle mani dei talebani. Ora gli analisti prevedono che tra due mesi Al Qaeda tornerà a rifiorire nel paese, dal quale non se n’è mai davvero andata: valeva davvero la pena combattere 20 anni per così poco?

È probabile inoltre che la rapida vittoria talebana, insieme alle immagini della rocambolesca fuga americana, verrà utilizzata come potente propaganda per suscitare nuove “vocazioni” jihadiste in tutto il mondo. Questo non rappresenta forse un pericolo per la sicurezza nazionale americana?

Arrivano la Russia e la Cina

Se esercito e governo afghano non hanno certo fatto belle figure, esistono anche delle attenuanti: il ritiro massiccio americano ha fatto sì che l’esercito non potesse più utilizzare l’aviazione, ad esempio. E il ritiro incondizionato dichiarato da Biden ha convinto i talebani che non c’era nessuna ragione valida per continuare a trattare la costruzione di un governo di unità nazionale. Sarebbe stato molto più efficace e rapido combattere.

Ieri Biden ha insistito nel promettere che non abbandonerà il popolo afghano e che continuerà a battersi per il rispetto dei diritti delle donne con la diplomazia. Ma la diplomazia, purtroppo, non può tutto, soprattutto in mancanza del deterrente costituito da una forza militare presente sul territorio. La diplomazia americana, inoltre, potrebbe essere sostituita da quelle russa e cinese.

La presenza degli Usa cambia eccome

Insopportabile, infine, l’affermazione del presidente secondo cui «dobbiamo dirci la dura verità: se fossimo rimasti altri cinque anni, non sarebbe cambiato niente». Lo vada a dire a quelle donne di Kabul, e non solo, cui i talebani hanno già cominciato a bussare alla porta per imporre il burqa e per renderle di nuovo schiave. E chissà, magari anche per riprendere a lapidarle allo stadio ogni venerdì. Proprio come accadeva 20 anni fa.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: afghanistanDonald Trumpjoe bidentalebaniUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina

Che finale deve avere la guerra in Ucraina? Il dilemma non si può più eludere

17 Maggio 2022
L'autore della strage di Buffalo, Payton Gendron

Le teorie cospirazioniste dietro alla strage di Buffalo

17 Maggio 2022
Il presidente Mario Draghi e quello americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington DC,10 maggio 2022

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

15 Maggio 2022
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden con l'ex segretario di Stato Henry Kissinger in una foto del 2009

Kissinger critica Biden: «Sbagliato ideologizzare la guerra in Ucraina»

14 Maggio 2022
Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist