Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bortolussi: «Sì ai licenziamenti, ma solo con ammortizzatori adeguati»

Nella lettera di intenti del governo, anche proposte sulla flessibilità in uscita. I sindacati fanno muro. Giuseppe Bortolussi, segretario Cgia di Mestre, commenta a Tempi.it: «Il sindacalista ci prova ma noi dobbiamo dirgli no. La flessibilità in uscita ci vuole, sennò penalizziamo i giovani. Però solo se prevediamo anche ammortizzatori adeguati, altrimenti è inaccettabile»

Leone Grotti
28/10/2011 - 9:41
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Sono molto perplesso: perché un paese che ha pensioni di anzianità e di vecchiaia, mantiene le prime per aggravare le seconde? Non ha senso». Giuseppe Bortolussi, segretario Cgia di Mestre, l’associazione degli artigiani e delle piccole e medie imprese, trova pregi e difetti nella lettera di intenti presentata dal governo Berlusconi a Bruxelles. E parlandone a Tempi.it non si appiattisce sulle polemiche pro e contro ai cosiddetti “licenziamenti facili”.

Tutti i giornali oggi sottolineano una riga e mezzo delle 16 pagine della lettera di intenti e accusano il governo per queste parole: “licenziamenti per motivi economici nei contratti di lavoro a tempo indeterminato“. Lei da che parte sta?
La questione è un po’ più complessa di come la dipingono i giornali. Oggi in entrata la flessibilità è tanta e non c’è per niente in uscita. Chi ha il posto garantito, è blindato e nessuno lo può toccare, chi è precario non ha nessuna protezione. Bisogna smettere di fare finta che oggi le cose non stiano così, bisogna smettere di penalizzare i giovani.

Dovrebbero pensarci i sindacati, che però si sono scagliati tutti contro il governo.

Già, i sindacati. Gli stessi che si sono opposti a far pagare un contributo di solidarietà simbolico, pari all’uno per cento, ai baby pensionati? Queste persone hanno dato 10 e ricevono 80 o 100. E’ giusto? Gli si chiede un contributo simbolico e il sindacato si oppone. Secondo me c’è un bel problema di rappresentanza che bisognerebbe risolvere. Però c’è da dire anche un’altra cosa?

Cosa?

Il sindacato fa il suo lavoro, difende gli interessi dei suoi iscritti. Un paese serio, però, dovrebbe criticarlo quando esagera. Altrimenti è un povero paese. Il sindacalista fa il suo lavoro, siamo noi che dobbiamo dirgli no.

Invece noi ci opponiamo alla flessibilità in uscita, sembra proprio un tabù
.
La flessibilità serve, sia in entrata che in uscita. Chi si oppone sempre, sbaglia. Ma perché si possa fare qualcosa sul fronte dei licenziamenti, ci vogliono ammortizzatori sociali adeguati, come in Danimarca ad esempio. E’ per questo che, a malincuore, stavolta un po’ d’accordo con i sindacati mi ritrovo. Se una persona viene licenziata e sta a casa, lo Stato guadagna di meno in tasse e aumenta la spesa sociale. Bisogna invece prevedere un periodo di tempo in cui si forma la gente perché possa rientrare nel ciclo produttivo. Allora sì che si può aprire ai licenziamenti. Io mi faccio sempre una domanda: ma perché non copiamo da chi è più bravo e più avanti di noi? Dalla Danimarca, ad esempio, che adotta il sistema che ho appena descritto.

E le imprese, come la pensano?

Dipende di quali aziende parliamo, perché tutto questo vale per quelle che hanno più di 18 dipendenti. Ma lo sappiamo tutti che l’Italia ha un tessuto formato per la stragrande maggioranza da piccole e medie imprese, che non hanno bisogno principalmente di licenziare dipendenti. Anzi. Se sono in crisi, ma hanno un dipendente bravo, mi vengono a chiedere prestiti per mantenere loro e l’azienda in attesa di tempi migliori. Il governo, in questo caso, è miope.

Questa lettera di intenti resterà tale?

Non lo so, ma spero che non ci facciano fare altre figuracce. Queste misure che ci sono state chieste da Ue e Bce, poi, vanno bene ma non risolvono il problema alla radice. Non si uscirà davvero dalla crisi fino a quando non si abbasserà il valore dell’euro. La moneta è troppo forte, adesso. Il problema principale dell’Italia oggi è in Europa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: bcebortolussicgiagovernoletteralicenziamentisindacatiue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
Giorgetti Meloni economia

L’Italia cresce. È ora di farlo sapere agli italiani

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist