Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bonanni e Angeletti: «La scelta di Fiat non è una minaccia per i lavoratori»

Il segretario della Cisl Raffaele Bonanni e quello della Uil Luigi Angeletti intervengono a Radio Tempi e commentano la scelta di Fiat di recedere «da tutti i contratti collettivi aziendali e territoriali»

Massimo Giardina
23/11/2011 - 14:19
Interni, Società
CondividiTwittaChattaInvia

Cisl e Uil non si scandalizzano per la disdetta degli accordi vigenti comunicata da Fiat con effetto dal gennaio 2012. Luigi Angeletti (Uil) e Raffaele Bonanni (Cisl), intervistati da Radio Tempi, non comprendono l’atteggiamento della Fiom che ha proclamato degli scioperi nell’immediato futuro a seguito della decisione adottata dai vertici del Lingotto. «La scelta di Fiat non è una minaccia per i lavoratori» replica Bonanni. «Come al solito, da alcuni emergono delle ragioni ideologiche che nulla hanno a che fare con le esigenze proprie dei lavoratori». Gli fa eco Angeletti: «La Fiom pretende di violare lo spirito della Costituzione e la sostanza dello Statuto dei lavoratori, per cui non ci possono essere situazioni di vantaggio per i sindacati. La Fiom pretende che valgano solo i diritti e non gli impegni assunti dalle altre sigle sindacali. Così però si violerebbe il principio costituzionale della parità».

Il segretario della Cisl rileva che Fiat «da quando ha deciso di uscire da Confindustria non ha più vincoli». È libera quindi di stipulare un contratto con i propri lavoratori senza doversi attenere a quello nazionale, che vede come intermediario Confindustria. «Non è il primo caso in cui si apre una contrattazione sindacale per una singola azienda: è successo anche con Poste o Enel, per citare qualche esempio». Per Angeletti la mossa di Marchionne «non è una sorpresa, noi lo avevamo già detto più di un mese fa. Fiat, avendo lasciato Confindustria, non ha più nessun obbligo nei confronti del contratto dei metalmeccanici. A questo punto i nostri riferimenti per il futuro saranno i contratti stipulati per Pomigliano e Mirafiori».

Ascolta l’intervista a Luigi Angeletti (Uil)
[podcast pid=103/]

LEGGI ANCHE:

Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021

Un altro punto che accomuna i segretari di Cisl e Uil riguarda il futuro: entrambi giudicano le organizzazioni centralizzate del ventesimo secolo obsolete e ritengono che sia giunto il momento di riformare il diritto del lavoro. Per Angeletti «bisogna fronteggiare un mondo diverso. L’azione sindacale deve essere sempre di più spostata verso il territorio, verso le imprese. L’azione del sindacato non è quella mediazione politica di appelli sistematici ai governi, come si vede ogni giorno sui media, ma dev’essere un’azione sindacale che agisce sul territorio. I sindacati centrali e Confindustria non sono coincidenti con la realtà».

Sulla stessa linea, il segretario della Cisl Bonanni afferma che «un sindacalismo burocratico, fatto funzionare solo dal centro, non serve bene la causa dei lavoratori. Il sindacalismo è costituito dal protagonismo dei delegati nel posto di lavoro: il luogo decisivo è l’azienda». «Si deve riformare»: così conclude Angeletti, che insieme a Bonanni auspica un dialogo con il governo Monti per contribuire ad un serio dialogo nel tavolo delle riforme. «Le leggi sono un prodotto degli uomini e quindi per definizione sono perfettibili».  
Twitter: @giardser

Ascolta l’intervista a Raffaele Bonanni (Cisl)
[podcast pid=100/]

Tags: angelettibonannicislconfindustriafiatfiomlavoratoriradio tempiuil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021
stellantis fiat

«Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?»

26 Novembre 2021
Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
Manifestazione del sindacato Cisl in piazza

L’amicizia operativa di un sindacato sui generis

4 Maggio 2021

Per un rinascimento della vita. L’appello di Brazzale

9 Febbraio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist