Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Boldrini e Pini fanno polemicucce parolaie. La tragedia di Lampedusa grava sulla coscienza dell’Europa

Fino a quando il Vecchio Continente non affronterà i nodi irrisolti nei paesi di provenienza degli immigrati, i morti in mare saranno solo materia di speculazioni ideologiche

Rodolfo Casadei
03/10/2013 - 17:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Se i barconi della speranza prendono fuoco nel Mediterraneo e l’umanità in fuga che trasportano brucia o annega nelle acque del nostro mare non è colpa della coppia Boldrini-Kyenge, perché queste due discusse personalità non hanno il potere di catalizzare tali tragedie e tanto meno di scongiurarle, né dell’indifferenza dell’Europa, per il semplice fatto che l’Europa non esiste. Non esiste politicamente, dunque non esiste come politica estera, dunque non esiste come politica verso i paesi della sponda sud mediterranea e verso quelli dell’Africa. Le crisi politiche ed economiche del mondo arabo e dell’Africa nera vengono trattate o trascurate sulla base delle politiche nazionali dei singoli paesi europei, non sulla base di una politica dell’Unione Europea che è ancora di là da venire.
Dalla Libia alla Siria, è sotto gli occhi di tutti lo spettacolo delle principali potenze europee che colgono l’opportunità rappresentata da feroci guerre civili per estendere la loro influenza su questo o quel paese arabo a discapito di altre nazioni europee. Se Misurata è diventata un’enclave extraterritoriale in territorio libico dalla quale partono ondate di disperati che tentano la sorte per mare, è perché Francia e Regno Unito, con l’approvazione degli Stati Uniti, si sono impegnate a far cadere il regime di Muammar Gheddafi sostenendo la ribellione contro di lui, al fine ultimo di sottrarre all’Italia quote del mercato dell’energia e dei lavori pubblici in Libia.
L’accordo fra il governo Berlusconi e il governo di Tripoli, che prevedeva il respingimento (accompagnato da navi militari) verso la Libia dei barconi di clandestini che da lì erano salpati, è stato fortissimamente criticato da ogni parte. Nessuno, però, ha spiegato quale soluzione diversa e praticabile andasse ricercata, nessuno ha fatto proposte concrete. Oggi quell’accordo, definito “sporco” da un infinito numero di commentatori e organizzazioni, non esiste più, ma l’unico risultato è che muoiono molti più migranti di allora.

Lampedusa, il racconto del sindaco

Non ha alcun senso rafforzare le politiche di accoglienza dei migranti clandestini, modificare le leggi sull’immigrazione, se non si provvede prima a stabilizzare la situazione politica dei paesi dai quali gli aspiranti emigranti provengono. La soluzione non sta in una migliore accoglienza dei barconi. La soluzione è che i barconi non partano. Perché non partano, occorre individuare di volta in volta le politiche estere migliori per la stabilizzazione di questo o quel paese arabo o africano.
Se in Eritrea lo Stato continuerà a tenere sotto le armi centinaia di migliaia di cittadini maschi in stato di ferma illimitata (ci sono persone che da 20 anni vestono la divisa e il cui congedo dipende interamente dalla discrezionalità dello Stato), è evidente che ogni nuova generazione tenterà di abbandonare il paese. Se in Somalia gli Shabaab continueranno a controllare ampie fasce di territorio, mentre le aree sotto controllo governativo saranno costrette a vivere un’economia di guerra, è inevitabile che i somali cerchino fortuna altrove. Se la guerra civile che in due anni e mezzo ha causato 110 mila morti in Siria non lascerà finalmente il posto a un armistizio con garanzie internazionali, i siriani continueranno a preferire il rischio della morte in mare alla quasi certezza della morte per armi da fuoco e colpi di artiglieria.

L’Europa a guida franco-tedesca (sempre più tedesca, sempre meno francese) è stata ed è gravemente negligente rispetto a queste problematiche, perché la Germania non ha altro interesse nel Mediterraneo che a impedire a Francia e Italia di diventare competitive attraverso rapporti privilegiati di cooperazione coi paesi della sponda Sud, e perché la Francia, con Hollande come prima con Sarkozy, è ancora ferma a una visione novecentesca dei rapporti col Medio Oriente, centrata sull’idea di un passaggio di testimone fra Washington e Parigi nel ruolo di gendarme occidentale dell’area.

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

Fino a quando non si affrontano questi nodi, la tragedia degli emigranti clandestini che muoiono in mare resterà materia di speculazione politica, di battaglia ideologica, di opportunità di carriera personale per gli esponenti degli opposti estremismi parolai: le Boldrini e i Grasso da una parte, i Pini e i Salvini dall’altra.

@RodolfoCasadei

Tags: FranciaGermaniahollandemedio orientemuammar gheddafiregno unitosarkozyshabaabsomaliaStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist