Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Per Boko Haram è la fine, ma Nigeria e Occidente hanno poco da festeggiare

Non è l'esercito nigeriano ad aver sconfitto i jihadisti di Abubakar Shekau, ma l'Isis. Che ha scelto l'Africa per costruire il suo nuovo Califfato

Leone Grotti
24/05/2021 - 1:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La fazione di Boko Haram fedele all'Isis, Iswap, attacca la città di Geidam in Nigeria

Anche se non è ancora certa al 100 per cento, la morte in Nigeria di Abubakar Shekau, leader di Boko Haram, è sempre più probabile. Non solo, i suoi uomini sono indeboliti e la sua base decennale è stata annientata. Eppure i nigeriani e il loro governo, al pari dell’Occidente, hanno poco da festeggiare. Perché a compiere l’impresa è stato l’Isis, in particolare il gruppo conosciuto come Iswap che risponde alla leadership di Abu Musab al Barnawi.

L’Isis ha annientato Boko Haram

Come abbiamo già riportato, mercoledì l’Iswap ha sferrato un attacco mortale a Boko Haram e al suo comandante, succeduto al leader storico dei jihadisti, Muhammad Yusuf, nel 2009. Invadendo la base di Boko Haram nella intricata e in apparenza impenetrabile foresta Sambisa, i terroristi islamici hanno accerchiato gli ex colleghi, imponendo a Shekau di giurare fedeltà ad Al Barnawi. Per sfuggire alla cattura, Shekau ha tentato di suicidarsi (non è ancora chiaro se sparandosi o se fancedosi saltare in aria). L’unico dubbio riguarda l’esito del tentato suicidio: c’è chi dice sia ferito a morte e c’è chi giura che sia davvero morto.

Scrive il Guardian in un’attenta analisi:

«La battaglia di mercoledì è stata il culmine di una campagna dello Stato islamico per eliminare un gruppo visto come minaccia e come rivale. Muovendo dalle proprie basi nell’est del paese, attorno al lago Ciad, le colonne mobili dell’Iswap sono entrate nella foresta Sambisa e hanno accerchiato Shekau. Questo è qualcosa che le forze nigeriane, nonostante il dispiegamento di una task force multinazionale messa insieme dai governi occidentali, non sono mai riuscite a fare in 12 anni di combattimenti».

L’Isis prende le armi di Boko Haram

La facilità con cui l’Isis sembra essersi sbarazzato di Shekau conferma il dubbio che, fino ad ora, l’esercito nigeriano non abbia voluto (piuttosto che potuto) sconfiggere i jihadisti.

Secondo alcune fonti citate dal Guardian, «i vinti di Boko Haram si sono uniti festanti ai vincitori. Se Shekau è davvero morto, l’Iswap si impossesserà anche delle sue armi, munizioni e trofei». Tra questi, ci sono anche centinaia di giovani ragazze rapite negli anni, tra le quali Leah Sharibu.

Il tradimento dei jihadisti

Secondo il sito ben informato Humangle, sarebbero stati alcuni comandanti all’interno di Boko Haram a tradire Shekau e a fornire informazioni determinanti all’Isis per accerchiarlo. Se «in Nigeria la morte di Shekau segnerebbe la fine di un’epoca», la sostituzione dei terroristi nigeriani con altri terroristi ancora più pericolosi rappresenta l’inizio di una nuova epoca, non meno pericolosa e complessa per la Nigeria.

Il fatto che l’Isis conquisti sempre più potere nell’area del lago Ciad, in Mozambico, nel Mali e in Libia è un segnale preoccupante che l’Occidente non può ignorare.

Impedire il ritorno del Califfato

Se infatti, dopo aver faticosamente annientato il Califfato fondato da Abu Bakr al Baghdadi in Siria e Iraq, l’Occidente permettesse all’Isis di tornare in Africa, dove le possibilità di penetrazione sono ben superiori rispetto al Medio Oriente, sarebbe un disastro. Una nuova ondata di attentati si verificherebbe in Europa e negli Stati Uniti, le ondate migratorie verso le coste europee aumenterebbero e i terroristi avrebbero a disposizione una distesa infinita di risorse da usare per colpire l’Occidente. Ecco perché l’Isis va fermato subito, prima che sia troppo tardi.

@LeoneGrotti

Tags: Boko HaramIsisiswapNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Niger

Perché un’operazione militare in Niger sarebbe una catastrofe

12 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Donne cristiani in Nigeria sopravvissute a un attacco dei Fulani nello stato di Plateau

«Le stragi di cristiani in Nigeria vanno oltre l’umana comprensione»

15 Luglio 2023
La cristiana Deborah Samuel, uccisa a Sokoto (Nigeria) per false accuse di blasfemia, dai suoi compagni di corso musulmani

Nigeria. Bruciarono la cristiana Deborah per “blasfemia”: tutti assolti

28 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist