Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Non può governare con una penna e un telefono, signor presidente»

Biden ha stabilito il record di ordini esecutivi nella prima settimana, ma per far passare le sue riforme avrà bisogno di leggi. Ma, senza il Senato, o tratta o sgancia «l'opzione nucleare»

Leone Grotti
29/01/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
joe biden casa bianca usa

«Non può governare con una penna e un telefono, signor presidente». È solo un tweet, ma in poche parole la senatrice repubblicana Marsha Blackburn ha colpito nel segno. Nella sua prima settimana alla Casa Bianca, Joe Biden ha firmato quasi 40 tra ordini esecutivi (22), atti e memorandum riguardanti temi spinosi come aborto, immigrazione e diritti lgbt. Un record assoluto (Trump ne aveva firmati 4, Obama 5, Bush nessuno, per fare un paragone) che da un lato dimostra come il democratico sia meno interessato all’unità di quanto abbia fatto credere nel suo discorso inaugurale, visto che quasi tutti gli ordini esecutivi che ha firmato cancellano misure decise dal suo predecessore, dall’altro evidenzia la debolezza del presidente, che non ha una maggioranza qualificata al Congresso.

BIDEN HA BISOGNO DI LEGGI, NON DI ORDINI ESECUTIVI

Il Senato, infatti, è diviso a metà tra repubblicani e democratici (50 e 50), che hanno però la possibilità di ottenere la maggioranza semplice grazie al voto della vicepresidente Kamala Harris. Ma per far passare le leggi al Senato servono 60 voti: scendere a compromessi con i repubblicani, dunque, sarà un imperativo per Biden. Se gli ordini esecutivi permettono di lanciare subito un segnale al paese, nota l’Associated Press, possono essere facilmente bloccati dai giudici, come avvenuto per la moratoria di 100 giorni alla deportazione di immigrati irregolari avanzata da Biden e stoppata dal giudice federale Drew Tipton, secondo cui la misura «non ha nessuna giustificazione ragionevole e concreta». Inoltre, gli ordini esecutivi possono essere facilmente cancellati dai successori, proprio come ha fatto il democratico con il tycoon. Ecco perché Biden, se vuole lasciare un’eredità sui temi che gli stanno più a cuore, l’emergenza sanitaria e quella climatica, dovrà riuscire a far passare delle leggi. E qui iniziano i problemi.

Biden ha lanciato e lancerà a breve due piani ambiziosi: 1) la sua personale versione del Green New Deal, nome che non piace al democratico perché screditato agli occhi dell’opinione pubblica, che prevede investimenti fino a duemila miliardi di dollari in progetti legati alla transizione sostenibile verso il massiccio utilizzo di energie rinnovabili; e 2) un piano di aiuti e sussidi per contrastare le conseguenze sanitarie ed economiche della pandemia da 1,9 triliardi di dollari. Entrambi hanno bisogno dell’approvazione del Senato per passare e il presidente dovrà quindi mettere da parte il libro dei sogni e sporcarsi le mani con faticose trattative.

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

CAMBIARE LE REGOLE DEL GIOCO

Negli ambienti liberal, però, sono in tanti a chiedere al presidente di non ridurre le sue ambizioni per ottenere i voti dei repubblicani. «Il Senato è cambiato rispetto a prima», ha dichiarato ad esempio il senatore democratico Ed Markey. «Ormai è impossibile portare avanti i grandi temi e non si può avere nostalgia dei tempi andati perché il Senato non tornerà più quello di un tempo».

Il senso delle parole di Markey, spiega il New York Times, è semplice: Biden deve modificare i regolamenti che consentono di fare ostruzionismo al Congresso perché sia possibile approvare leggi con la sola maggioranza semplice (la cosiddetta «opzione nucleare»). In linea teorica, il partito democratico potrebbe approvare una simile modifica ma avrebbe bisogno dell’appoggio di tutti gli eletti. E ci sono almeno due senatori, Joe Manchin III del West Virginia e Kyrsten Sinema dell’Arizona, che non vogliono neanche sentirne parlare. «Quante possibilità ci sono che io cambi idea sulla modifica delle regole?», ha affermato pochi giorni fa Manchin: «Neanche una». Un portavoce di Sinema ha fatto pervenire al Washington Post lo stesso messaggio: «La senatrice non cambierà mai idea».

BIDEN VUOLE DAVVERO «L’UNITÀ»?

In tanti temono infatti che cambiare le regole sia un boomerang e «che senza la possibilità di fare ostruzionismo i democratici si troveranno senza armi la prossima volta che i repubblicani controlleranno il Senato». Durante le primarie democratiche, Biden ha più volte ribadito di non avere intenzione di muoversi in questa direzione. È proprio la possibilità di fare ostruzionismo, ad esempio, che ha impedito a Trump di abolire l’Obamacare come più volte promesso, anche se attraverso la riforma fiscale è riuscito a disinnescare i punti più problematici della legge obamiana (non ha potuto cancellare la sanzione per chi non si dota di assicurazione sanitaria, ma ne ha ridotto a zero dollari l’importo).

Se per ora il partito democratico è diviso al suo interno e Biden vuole mostrarsi conciliante, gli ambienti democratici più progressisti sono convinti che il presidente cambierà idea quando si renderà conto di non avere alcuna possibilità di far passare le sue «riforme monumentali», soprattutto per quanto riguarda il contrasto ai cambiamenti climatici. Se però il nuovo inquilino della Casa Bianca facesse una giravolta, butterebbe alle ortiche tutti i bei discorsi fatti in merito all’unità e alla necessità di sanare le divisioni tra gli americani, mostrando che si trattava di fatto di banale retorica.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Climajoe bidenordini esecutivi bidenStati Unititrumptrump biden
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist