Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Usa. Biden punta tutto sull’aborto: «È un diritto umano internazionale»

Il presidente democratico ripristina l'utilizzo dei proventi delle tasse americane, abolito da Trump, per finanziare l'aborto anche all'estero

Leone Grotti
31/01/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
biden suore chiesa fede stati uniti

Joe Biden non ha tradito le attese e si è confermato radicalmente schierato contro la vita. Come riportato dal New York Times, giovedì ha firmato un memorandum presidenziale per abrogare la Mexico City Policy, promulgata quattro anni fa da Donald Trump, permettendo così nuovamente l’impiego dei fondi federali per finanziare l’aborto negli Stati Uniti e nel mondo.

PER BIDEN L’ABORTO È UN DIRITTO UMANO

La Mexico City Policy è stata annunciata per la prima volta nel 1984 dal presidente repubblicano Ronald Reagan e vieta l’utilizzo dei proventi delle tasse degli americani per finanziare le organizzazioni abortiste. Da allora viene sistematicamente rinnovata dai repubblicani e cancellata dai democratici. Trump aveva esteso il suo raggio d’azione impendendo anche di finanziare Ong che a loro volta finanzino gruppi abortisti. Biden ha giustificato la sua decisione affermando che si tratta di un modo per «cancellare l’attacco condotto da Trump contro l’accesso all’assistenza sanitaria per le donne».

Sempre giovedì, il presidente democratico ha ritirato la firma americana alla Dichiarazione di Ginevra, la quale afferma che l’aborto non è un diritto umano internazionale. Pochi giorni fa, nell’anniversario della Roe v. Wade, Biden insieme a Kamala Harris aveva diffuso un comunicato per affermare il proprio impegno a favore del «diritto di scegliere in materia di salute riproduttiva», ribadendo la promessa di «codificare in legge» la sentenza della Corte Suprema americana che diede il via libera all’aborto negli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE:

L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

«INCOMPATIBILE CON L’INSEGNAMENTO DELLA CHIESA»

«È doloroso constatare che uno dei primi atti ufficiali del presidente Biden sia volto a promuovere la distruzione di vite umane nelle nazioni in via di sviluppo», ha dichiarato l’arcivescovo Joseph Naumann, a capo della commissione pro-life della Conferenza episcopale americana. «Invitiamo il presidente a mettere al centro delle sue priorità le persone più vulnerabili, inclusi i bambini non nati. Questo ordine esecutivo è antitetico alla ragione, viola la dignità umana ed è incompatibile con l’insegnamento della Chiesa cattolica.».

Quest’ultimo passaggio dell’arcivescovo riguarda la consolidata abitudine di Biden di presentarsi come fervente cattolico. Durante la campagna elettorale ha realizzato diversi spot elettorali a sfondo religioso nei quali si faceva riprendere intento a pregare in chiesa o a parlare affettuosamente con drappelli di suore in Vaticano. In bella mostra dietro la sua scrivania nello Studio Ovale, inquadrata in ogni scatto ufficiale, c’è la foto che lo ritrae insieme a papa Francesco.

Molti vescovi americani sono infastiditi dalla retorica del presidente, che sfrutta la sua fede cattolica a fini elettorali agendo però in modo opposto ai dettami della Chiesa. In particolare, Salvatore Cordileone, arcivescovo di San Francisco, ha dichiarato la scorsa settimana: «Nessun cattolico in buona coscienza può favorire l’aborto. La nostra terra è imbevuta del sangue degli innocenti, e ciò deve finire».

QUANDO DISSE: «CAPISCO LA LEGGE DEL FIGLIO UNICO»

Il presidente democratico, nella giornata di giovedì, ha anche ripristinato i finanziamenti americani all’Unfpa, il fondo delle Nazioni Unite al quale Trump aveva smesso di erogare denaro pubblico a causa del suo legame con la pianificazione familiare in Cina, che prevede tra le altre cose sterilizzazione delle donne e aborti forzati. La politica del figlio unico è stata approvata in Cina nel 1979 ed è stata modificata soltanto nel 2015. In 36 anni il regime comunista ha procurato 336 milioni di aborti e ha sterilizzato almeno 196 milioni di donne, impiantando ad oltre 403 milioni la spirale, incassando dalle famiglie circa 3 miliardi di dollari grazie alle multe comminate a chi si azzardava a far nascere un secondo o terzo bambino.

Parlando nel 2011 alla Sichuan University, Biden disse: «Capisco completamente le ragioni della legge del figlio unico e non intendo giudicarla con il senno di poi». L’allora vicepresidente americano fece poi notare le pesanti conseguenze demografiche di una simile politica. Ripristinando i fondi all’Unfpa, Biden rischia di essere complice della sterilizzazione forzata di donne che ancora viene praticata in Cina soprattutto, negli ultimi anni, nello Xinjiang per limitare la crescita della minoranza etnica uigura.

@LeoneGrotti

Tags: Chiesa e CinaDonald Trumpjoe bidenMexico City Policy
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Manifesto a New York per chiedere più tasse ai ricchi come Jeff Bezos

Più tasse ai ricchi? Il sistema americano che noi ci sogniamo

13 Marzo 2023
Volkswagen vuole produrre batterie negli Usa e non in Europa

Il caso Volkswagen deve allarmare l’Unione Europea

10 Marzo 2023
Bombardamenti su Kherson da parte dei russi, 16 febbraio 2023 (Ansa)

La “guerra infinita” in Ucraina non può essere un’opzione

25 Febbraio 2023
Un carro armato russo distrutto in Ucraina durante la guerra

Un anno di guerra in Ucraina. «Anche l’Occidente ha le sue responsabilità»

24 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist