Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Erdogan e i droni. Affari di Stato e affari di famiglia

La Turchia si sta distinguendo per la produzione di queste armi mettendo in allarme Russia e Stati Uniti

Marta Ottaviani
08/06/2021 - 0:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan

Una nuova stella brilla nel firmamento dell’industria di Difesa e se Ankara si prepara a raccogliere il primo successo significativo raggiunto in questo settore, c’è chi si preoccupa e chi vede nuova possibili tensioni geopolitiche all’orizzonte. Sta di fatto che la moltiplicazione dei conflitti nella regione mediterranea allargata, alla quale abbiamo assistito negli ultimi anni e dove la Turchia ha sempre cercato di ricoprire un ruolo da protagonista, ha portato anche al perfezionamento e l’utilizzo sempre più esteso di droni, ossia veicoli aerei senza pilota.

Questi velivoli, che vengono considerati uno dei mezzi più importanti nelle guerre del futuro, sono stati e sono impiegati da Ankara in Libia, Siria, ma soprattutto nel conflitto del Nagorno-Karabakh, dove, secondo molti esperti militari, avrebbero letteralmente fatto la differenza. Più difficili da individuare per i radar, quando operano in gruppo possono sferrare attacchi anche a grandi obiettivi.

I droni turchi

La Turchia si sta distinguendo per la produzione di queste armi, meno costose di quelle più convenzionali e adatte sia alla ricognizione sia alla difesa. Un investimento che va avanti da anni e che ha piazzato la Mezzaluna fra i leader del settore e alla ribalta per gli osservatori internazionali.

La Gran Bretagna, per esempio si è accorta da tempo che i piccoli velivoli senza pilota turchi hanno avuto un ruolo rilevante in micro conflitti in Medioriente e Nord Africa e che presto potrebbero diventare dei veri e propri “game changer”.

Gli affari della famiglia Erdogan

Ottime notizie, insomma non solo per il Paese, ma per la famiglia del presidente turco, Recep Tayyip Erdogan. Il maggior produttore di queste micidiali e poco costose macchine da guerra, infatti, è la Baykar, di proprietà della famiglia Bayraktar. Selçuk Bayraktar, figlio del patron Ozdemir, è niente meno che il genero di Erdogan avendo sposato, nel 2016, Summeyye, secondo molti la figlia prediletta del presidente. Il suo business è iniziato nel 1984 vendendo pezzi di ricambio di auto. Adesso guida una industria il cui know-how fa gola anche ai cinesi.

Affari di Stato e affari di famiglia, insomma. Destinati però a creare non pochi problemi non solo a diverse cancellerie, ma potenzialmente anche al capo di Stato, un po’ troppo abituato a tirare la corda con i suoi alleati e che con questo nuovo asset potrebbe trovarsi a gestire situazioni di potenziale conflitto molto delicate.

Mosca allarmata

I primi Paesi che hanno ordinato i micidiali droni turchi, oltre alla stessa Ankara, naturalmente, sono stati il Qatar, Paese campione dei Fratelli Musulmani e con cui la Turchia ha rapporti molto stretti, nonché l’Ucraina e l’Azerbaigian. E qui c’è il primo problema, perché queste forniture hanno fatto storcere il naso, e non poco, a Mosca. I rapporti con Kiev sono seri, con la Russia che, di recente, è tornata ad ammassare truppe sul confine ucraino e potrebbe essere non poco infastidita dalle potenzialità di questi mezzi da ricognizione, dispiegati ai suoi danni e venduti all’Ucraina dal suo alleato chiave.

Discorso diverso, ma con il medesimo risultato in Nagorno-Kabakh. La Turchia sta cercando di acquisire un maggiore peso nel Caucaso meridionale ai danni della Russia e uno dei mezzi per raggiungere il suo obiettivo è quello di rifornire il presidente Aliyev di mezzi con i quali monitorare facilmente i movimenti dell’esercito armeno nell’area.

Washington infastidita

Se Mosca è irritata, Washington di sicuro non fa salti di gioia. Il TB2, uno dei modelli di droni turchi più gettonati e che ha fatto la sua comparsa nel 2020, è in grado di competere per prestazioni con l’americano MQ-9, con la differenza che costa meno della metà. I migliori testimonial del suo valore sono gli attacchi condotti nel nord della Siria ai danni dei curdi, durante l’operazione Scudo dell’Eufrate e quelli durante la guerra civile libica, dopo che la Turchia, con un clamoroso voltafaccia, ha preso le parti dell’esecutivi di Tripoli riconosciuto della comunità internazionale contro il generale, Khalifa Haftar.

Eppure indirettamente è stata proprio Washington a spingere Ankara a produrre droni indipendentemente, perché si era rifiutata di vendergli i propri. Questo aveva spinto l’allora Primo Ministro Recep Tayyip Erdogan a buttarsi in una delle industrie più rischiose ma anche importanti nel bilancio di uno Stato: quella di difesa.

Ankara pericolosa

Nel 2015 si sono fatti i test di collaudo sui primi modelli, nel mese di maggio è arrivata la notizia che la Polonia sarà il primo Paese a comprare i droni made in Turkey.

La Mezzaluna sembra sempre più sicura delle proprie potenzialità in campo geopolitico, questo successo nell’industria militare potrebbe portarla a voler pesare ancora di più nell’arena internazionale, oltre a renderla ancora più pericolosa.

Foto Ansa

Tags: Recep Tayyip ErdoganTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Erdogan e Putin parlano a Sochi della guerra in Ucraina

Ucraina. Erdogan approfitta della debolezza dell’Ue e tratta con Putin

5 Settembre 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Erdogan acclamato dai suoi sostenitori in Turchia dopo le elezioni

Turchia. Scricchiola il potere di Erdogan, costretto al ballottaggio

15 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist