Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il cattolico Biden piace a chi non ama la chiesa

Nonostante rivendichi di continuo la patente di buon cattolico, il presidente degli Stati Uniti è sostenuto dal 71 per cento degli elettori che non praticano alcuna religione. Gli ultimi sondaggi Gallup

Rodolfo Casadei
18/04/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Biden ha esibito pubblicamente le sue credenziali di secondo presidente cattolico degli Stati Uniti dopo J.F. Kennedy, ma il consenso di cui gode presso i cattolici americani è semplicemente in linea con quello della media nazionale. Lo zoccolo duro dei sostenitori del neo-presidente americano va cercato altrove: nelle grandi città, presso le minoranze afro-americane e ispaniche (che in maggioranza vivono nelle grandi città), fra le donne, fra i giovani e – fatto interessante – fra coloro che non praticano nessuna religione. Lo dicono i sondaggi Gallup dei mesi fra gennaio e marzo scorsi.

Biden piace al 71 per cento degli atei

Secondo gli ultimissimi sondaggi (settimana scorsa) il tasso di approvazione del capo dello Stato degli Usa starebbe al 53,3 per cento. Gallup considera la media dei suoi sondaggi fra inizio gennaio e fine marzo per indicare un consenso medio del 56 per cento. Fra gli elettori cattolici il dato sarebbe del 58 per cento: appena due punti più della media nazionale. Fra i senza religione, al contrario, Biden andrebbe veramente bene: il 71 per cento di loro lo sostiene. Al contrario dei bianchi protestanti che frequentano i servizi religiosi almeno una volta alla settimana: questo è, stando ai sondaggi Gallup, il gruppo di popolazione più ostile al presidente Biden, con un 26 per cento appena di favorevoli e un 73 per cento di contrari (sempre meglio di Barack Obama, che nel 2016 raggiungeva appena il 23 per cento presso questa componente demografica).

Donne, afroamericani e cittadini

Quando si considera l’elemento razziale, Biden risulta un presidente che polarizza: lo apprezzano gli ispanici (73 per cento) e gli afroamericani (addirittura 89 per cento), ma soltanto il 45 per cento dei bianchi lo approva. Altri gap molto ampi si registrano quando si confrontano i tassi di approvazione dell’operato di Biden in base al sesso e al luogo di residenza: il presidente ha il consenso del 62 per cento delle donne, ma solo del 49 per cento degli uomini. Oltre a polarizzare le razze, Biden polarizza pure il territorio: nelle grandi città lo approva il 73 per cento dei residenti e lo disapprova il 23 per cento, nelle aree rurali i rapporti si invertono, col 61 per cento di popolazione che lo disapprova e soltanto un 36 per cento di favorevoli. Più omogeneo il dato per classi di età: Biden supera il 50 per cento in tutte le fasce d’età, con un picco del 66 per cento fra i 18-29enni.

Il raffronto con Trump

Donald Trump ha sempre ottenuto nei sondaggi risultati molto meno lusinghieri di quelli che poi otteneva effettivamente nelle urne, ma è interessante il raffronto con Joe Biden per quanto riguarda l’atteggiamento degli americani nei confronti dell’ex presidente e di quello in carica in base all’affiliazione e alla pratica religiosa. Prendendo in considerazione l’ultimo anno di presidenza di Trump, nei sondaggi Gallup si trova che anche nel suo caso il sostegno presso i cattolici era allineato con quello della media nazionale: 43 per cento contro una media generale del 44 per cento. E tanto risulta poco amato Biden presso i bianchi protestanti che frequentano regolarmente la chiesa, quanto invece risultava amato Trump, con un 73 per cento di favorevoli.

Il presidente di chi non va in chiesa

Se si prescinde dalla confessione religiosa, e si tiene conto esclusivamente della regolarità con cui il credente frequenta la chiesa di appartenenza, si scopre che l’approvazione e la disapprovazione nei riguardi di Biden e di Trump ricalcano lo stesso schema in modo speculare: gli apprezzamenti favorevoli a Biden diminuiscono quanto più gli elettori presi in considerazione sono praticanti, mentre per Trump succede esattamente il contrario: il sostegno alla sua presidenza tendeva a crescere quanto più spesso le persone sondate andavano in chiesa.

Nel corso del 2020 Trump era approvato dal 54 per cento di coloro che andavano in chiesa una volta alla settimana, dal 45 per cento di quelli che ci andavano una volta al mese dal 33 per cento di quelli che non ci andavano mai. Invece Biden è approvato solo dal 45 per cento di chi va in chiesa una volta alla settimana, dal 56 per cento di chi ci va una volta al mese e dal 67 per cento di chi non ci va mai. Insomma, un cattolico che piace a quelli a cui non piacciono le chiese.

Foto di Biden For President, licenza CC BY-NC-SA 2.0

Tags: Donald Trumpgallupjoe bidenUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Joe Biden

Confuso e sempre più inadeguato, ora Biden rischia l’impeachment

13 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist