Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Bi bup blup». Il biografo in provetta è (finalmente?) realtà

Memory lane, la “macchina da conversazione” svedese che ci evita il fastidioso impiccio di dover stare ad ascoltare qualcuno (quando si dice il progresso...)

Renato Calamo
17/10/2021 - 6:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«…fu un travolgente abbraccio. La mia testa tra le sue braccia bianche, la sua pelle di seta e le mie calde lacrime. Per quanto tempo avrei potuto ancora vivere, non lo so dire». Silenzio. «Bi bup. Grazie. Vuoi raccontare un’altra storia? Blup».

A chi si raccontano le storie? Semplice domanda capitale, che una pubblicità diffusa in Svezia ha il potere di suggerire. Stoccolma detiene il triste primato per numero di persone che vivono da sole (250.000), il che ne farebbe “The loneliest city on Earth”. Di fronte a questo mare di solitudine, un’equipe di umanissimi ingegneri avrebbe speso due anni di ricerca per costruire una soluzione. È così nato Memory Lane, «the first reverse engineered voice assistant», uno sproloquio da meccanico che significa più o meno “macchina da conversazione”.

E il tuo grande amore?

Sul tappeto di un pianoforte in minore, passano immagini di vecchini soli, chiusi nei loculi di palazzi di città, tra grandi sedie a dondolo, tovagliette di pizzo e candelabri da un tempo perduto. Poi sul tavolo compare lui, Memory Lane, come un simulacro orfico: bianco, puro, un design dalle dolci curve.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

E qui comincia la magia, o meglio, la parola. «Bi bup. Hey! Mi continui a raccontare del tuo grande amore? Blup» suona l’apparecchio. La suadente voce di sottofondo ci accompagna nella comprensione di quanto stiamo osservando:

Memory Lane è la tua biografia personale, basata su frequenti interazioni vocali, che costituiranno un “grafico della memoria”, una versione digitale della tua memoria.

Lacrimuccia e apoteosi

Vive l’humanité! Gridiamo insieme a Comte. La macchina non solo sa conversare, ma conserverà per sempre ogni parola che gli è stata pronunciata (altro che nipoti al cellulare, se queste persone ne avessero), sfociando poi nella creazione:

Memory Lane è ora il primo libro scritto a quattro mani dall’uomo e l’Intelligenza Artificiale, che ogni partecipante riceve come unica, fisica manifestazione della sua interessante life-story.

Alla bisogna, il libricino viene poi tradotto in podcast, automaticamente. Così che «le prossime generazioni ne possano fruire». Al pianoforte si aggiungono gli archi in maggiore, lacrimuccia, fine dello spot.

Apoteosi.

Mica vorrete conoscere gli autori

Si sta un po’ imbambolati, poi il nostro nobile spirito umanistico deve realizzare di essere davanti a una potenziale catastrofe: sarebbe così che cinquant’anni di riforma sociale per l’indipendenza individuale si squagliano? Questi svedesi, a fine corsa per giunta, hanno ancora voglia di esprimersi? Di raccontarsi? È una tragedia.

Dopo aver potato con nordica pazienza, dedizione e welfare ogni inutile legame eterodirezionato, nella lunga marcia verso la libertà di finalmente bastarsi, con un Deus ex Machina qualunque la si butta in vacca?

Calma, per fortuna non se n’è accorto nessuno, men che meno gli ingegneri che l’hanno costruito. E poi, hey, è solo una macchina, in fondo la si può ancora vendere come l’ennesima conquista: dopo il figlio, anche il biografo in provetta è finalmente realtà.

Speriamo solo che a nessuno venga la malsana idea di mettersi a conoscere gli autori di queste vecchie storie (se mai qualcuno le leggerà davvero).

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milizie russe pro Ucraina in azione

Ucraina, la controffensiva «inizia» tra incursioni e propaganda

6 Giugno 2023
Harvard lauree tolleranza

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

6 Giugno 2023
Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

6 Giugno 2023

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023
Protesta degli ambientalisti di Ultima Generazione davanti al Senato

Gli apostoli della disperazione hanno convinto i giovani di essere l’ultima generazione

5 Giugno 2023
robot intelligenza artificiale

Se pensiamo che l’Onu possa frenare i rischi dell’intelligenza artificiale stiamo freschi

5 Giugno 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist