Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bertolaso: «Così la Protezione civile non funziona. Serve l’uomo solo al comando»

«Alcuni direttori di testate importantissime vennero da me a dirmi: "L'abbiamo dovuta massacrare perché lei era l'unico in grado di prendere il posto di Berlusconi in politica"»

Redazione
30/01/2017 - 11:55
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

minoli-bertolaso

Pubblichiamo di seguito l’intervista rilasciata da Guido Bertolaso, dal 2001 al 2010 a capo della Protezione civile, a Giovanni Minoli durante la puntata del 29 gennaio (qui il video dal minuto 29) del programma Faccia a Faccia. I problemi trattati nel dialogo saranno ripresi anche nel prossimo numero di Tempi, da giovedì in edicola.

Il governo Berlusconi nel 2010 aveva destinato alla Protezione civile 2 miliardi. Adesso ci sono meno di 400 milioni. Erano troppi i 2 miliardi o sono pochi i 380 milioni della finanziaria di Matteo Renzi?
I 2 miliardi servivano per cominciare a ricostruire dopo il drammatico terremoto dell’Aquila e dell’Abruzzo. C’erano i soldi per intervenire in emergenza, in tutte le situazioni critiche del Paese e per la ricostruzione. I soldi che sono stati assegnati alla Protezione civile immagino che siano solo per le emergenze, non certo per la ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti di questi ultimi mesi.

Si può dire che questo è il segno della normalizzazione che si è voluta fare sulle spalle della Protezione civile dopo la sua uscita?
È uno dei tanti segni di una serie di provvedimenti scellerati che sono stati presi nel corso degli anni dai diversi governi, durante le diverse legislature, e che hanno messo in condizioni di non poter agire come dovrebbe il sistema nazionale di Protezione civile, in particolare il dipartimento nazionale: composto da gente valida che si è formata con me, durante le emergenze, ma che oggi non hanno più quella capacità, quella possibilità, quel potere d’intervento che c’era una volta.

LEGGI ANCHE:

Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Consiglio non richiesto ai leader di centrodestra: candidino i moderati

17 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022

Cosa ha garantito l’efficenza della sua Protezione civile nelle varie emergenze?
Un tavolo con tutti i vertici del sistema Italia: forze dell’ordine, forze armate, il mondo del volontariato, gli enti locali, l’Anas, l’Enel e naturalmente i Vigili del Fuoco. Tutti attorno al tavolo dopo un’ora dalla tragedia.

È quello che non c’è stato adesso?
Oggi c’è una risposta meno pronta, meno determinata e meno convinta a livello di vertici. Si mandano le seconde linee, le terze linee, perché si pensa che lavorare con la Protezione civile non sia più quell’attività efficace, importante e onorevole che esiste da tempo.

All’epoca la Protezione civile sembrava come la Madonna: risolveva tutti i problemi.
In un Paese fragile, in un Paese con mille difficoltà, con mille situazioni critiche mi sembrava che fosse un servizio che si rende al Paese, dall’ultimo dei sindaci al primo dei Presidenti del consiglio, attraverso tutti i cittadini del nostro Paese. Chiedevano di non essere lasciati soli per le situazioni più diverse. Pensavo fosse utile, da medico, intervenire laddove venivamo chiamati.

Bertolaso, ha ancora pendenze con la giustizia?
Sì, non sono ancora stato prosciolto da tutte le accuse per la Maddalena, mentre sono stato archiviato per tutte le altre vicende e assolto per quell’accusa infame di omicidio colposo per l’Aquila. Il processo della Maddalena è prescritto, ma come è noto ho rinunciato alla prescrizione e ho piena fiducia nella Corte. Fra qualche mese conosceremo l’esito di quella sentenza.

La Protezione civile è stata azzerata dopo la sua uscita.
La Protezione civile è stata accusata, quella guidata da me, di aver speso tanti soldi per i terremotati e di aver fatto delle case molto belle ecc. ecc. Abbiamo cercato di coccolare gli aquilani dopo quel terribile terremoto. Li abbiamo messi in condizione di vivere tranquilli. Quelle case anti-sismiche, oggi, vengono rioccupate da tutte quelle persone che hanno paura di tornare nelle loro case a causa delle continue scosse sismiche.

La riduzione dei finanziamenti è stato il danno maggiore?
No, il danno maggiore è stato quello di ridurre la credibilità.

Senza responsabilità non ci può essere comando? L’emergenza non si coniuga con la democrazia?
Nel modo più assoluto. Nell’emergenza ci vuole un uomo solo al comando che si prende tutte le responsabilità e che coordina una squadra come se fosse una grande orchestra. Ci vuole questa metodologia e se qualcuno sbaglia, paga. Se invece le cose funzionano è il sistema che si prende il merito. Ho ricevuto tre medaglie d’oro al merito civile.

Adesso Renzi ha messo due persone alla Protezione civile: un direttore per le emergenze e un commissario alla ricostruzione. Ha un senso?
No, perché non si capisce più chi comanda. Ci deve essere una sola persona che prende le decisioni. E parlare oggi di ricostruzione, in quei territori così martoriati, dove la gente ancora non sa cosa accadrà domani mattina, mi sembra un po irrealistico e molto demagogico. Serve una Protezione civile forte, capace, aggressiva e guidata da una sola persona in grado di essere ovunque senza lasciare nessuno da solo. Qui, dopo diversi giorni, alcune frazioni sono ancora isolate.

Lei ha detto che la Protezione civile di Renzi è tutto un errore. Per questi motivi?
Non è tutta un errore. Ho detto che questo dualismo è stato sicuramente deleterio in un momento di grande emergenza, di grande impegno da parte di tutto il sistema. Ma se tutto il sistema non si riconosce in un metodo, in una persona, in una leadership, la macchina non va avanti.

Il presidente Gentiloni, dopo l’ultima tragedia, ha detto che «dobbiamo essere più veloci. E per esserlo dobbiamo dare poteri più efficaci e straordinari». Insomma da Bertolaso a Bertolaso?
Gentiloni ha fatto il ministro con il governo Prodi, conosce la problematica, viene da quelle regioni e dà ragione a quelle che sono state le mie preoccupazioni di questi giorni.

Per fare fuori lei si è distrutto tutto.
Certamente.

Ma adesso ha capito chi è stato l’assassino?
Si dice il peccato non si dice il peccatore. È stato il sistema politico con la connivenza dei grandi mass media. Lei sa benissimo che alcuni direttori di testate importantissime vennero da me a dirmi: “Caro Bertolaso, l’abbiamo dovuta massacrare perché lei era l’unico in grado di prendere il posto di Silvio Berlusconi in politica”. Questo mi è stato detto chiaro e tondo, ovviamente in camera caritatis.

E adesso da dove si riparte?
Si riparte da Fabrizo Curcio, da un dipartimento nazionale riorganizzato con il pieno supporto della politica e del governo e con il presidente del Consiglio che deve fare le ordinanze e provvedimenti per dare poi, al dipartimento, la possibilità di essere efficace come in passato.

Il grande errore è stato quello di inserire anche i grandi eventi dentro la Protezione civile. I grandi eventi si possono pianificare, non sono emergenza.
Si veniva dall’esperienza del Giubileo del 2000 che era stato positivo e dal disastro del G8 di Genova, con la morte del povero Giuliani. Il decreto legge del 2001 non prevedeva i grandi eventi, il governo alla fine ha subito l’emendamento parlamentare. E tutte le volte che abbiamo fatto interventi di emergenza, non siamo mai andati in deroga alle normative vigenti. Tutte le case, scuole, biblioteche fatte all’Aquila rispettano le leggi della contabilità e degli appalti.

Possiamo dire che i grandi eventi sono stati comunque un equivoco?
Certamente un errore ma non è stato voluto da noi.

Ci si lamenta della burocrazia perché uccide. Ma come si combatte?
Mettendo da parte gli enti locali. Le Regioni non devono avere competenze nell’ambito della gestione delle emergenze.

Tags: bertolasofaccia a faccial'aquilaMatteo Renziprotezione civileSilvio Berlusconiterremoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Consiglio non richiesto ai leader di centrodestra: candidino i moderati

17 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Al centrodestra ora servirà diplomazia senza sosta con l’Europa»

24 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist