Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

Le reazioni di leader politici, religiosi ed esponenti della società civile alla notizia della morte del papa emerito. Meloni: «Gigante della fede e della ragione». Lupi: «Ci ha spiegato la vera laicità della politica». Prosperi: «Grati per la sua amicizia»

Redazione
31/12/2022 - 16:23
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Papa Benedetto XVI

Pubblichiamo di seguito le reazioni di leader politici, religiosi ed esponenti della società civile alla notizia della morte del papa emerito Benedetto XVI.

Giorgia Meloni

Benedetto XVI è stato un gigante della fede e della ragione. Un uomo innamorato del Signore che ha messo la sua vita al servizio della Chiesa universale e ha parlato, e continuerà a parlare, al cuore e alla mente degli uomini con la profondità spirituale, culturale e intellettuale del suo Magistero. Un cristiano, un pastore, un teologo: un grande della storia che la storia non dimenticherà. Ho espresso al Santo Padre Francesco la partecipazione del governo e mia personale al dolore suo e dell’intera comunità ecclesiale.

Davide Prosperi (Comunione e Liberazione)

Esprimo a nome del movimento di Comunione e Liberazione tutta la nostra profonda tristezza, pur carica di speranza, e il commosso cordoglio per la salita al Cielo del papa emerito Benedetto XVI. Un vero gigante della fede e un testimone fervente della bellezza della vita segnata dall’incontro con Cristo. È stato un autentico padre della Chiesa e anche un padre affezionato di ogni uomo e donna di quest’epoca. In particolare è stato senz’altro un padre affettuoso per noi di Comunione e Liberazione. In un mondo alla ricerca confusa di un significato per vivere, Benedetto ha infatti servito la Chiesa mostrando a tutti come, usando le sue parole, «l’intelligenza della fede diventa intelligenza della realtà». Tutto il suo magistero è stato segnato dalla convinzione certa che la risposta adeguata alle domande dell’uomo contemporaneo è un avvenimento che rende presente il cristianesimo come il primo giorno ed è capace di generare un popolo vivo.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023

Su questo punto si è ritrovato vicino fin da subito a don Giussani, con il quale è nata una vera e profonda amicizia che è durata tutta la vita. Pur nel dolore, siamo immensamente grati a Dio per averci donato un amico e una guida nel cammino come lui. Siamo certi che la sua testimonianza porterà sempre più frutto nella vita di papa Francesco e della Chiesa, e quindi nella vita di ciascuno di noi. Domandiamo a Colui che ha tanto amato in vita che accolga Benedetto nella gioia del Paradiso, da dove potrà accompagnare il cammino della Chiesa tutta e della nostra Fraternità verso quella santità che lui ci ha mostrato dando la vita per l’opera di un Altro come un «umile lavoratore nella vigna del Signore».

Maurizio Lupi (Noi moderati)

Ci vorranno anni per riprendere il magistero di Benedetto e capire fino in fondo la grandezza di questo Papa. L’ultimo grande teologo del Concilio Vaticano II che ci ha insegnato l’urgenza del rapporto tra fede e ragione e tra progresso e tradizione. Nella sua prima enciclica, parlando della carità, ci ha ricordato che il cristianesimo non è una serie di dottrine e di norme morali, ma l’avvenimento di un incontro con Dio fatto uomo e presente nella Chiesa. A noi politici ha spiegato la vera laicità della politica che consiste nel perseguire la giustizia. In questo compito la religione non è un ostacolo, ma una risorsa preziosa per la ricchezza di umanità e di cultura che ha generato nella storia. Teniamo viva la memoria di questo grande uomo di pensiero, di fede e amante della libertà, come la sua vita ci ha testimoniato.

Compagnia delle opere

Il suo è stato un costante dialogo e pensiero critico verso la modernità. Un dialogo intessuto e ricercato con cuore aperto. Un insegnamento appassionato all’uomo, a chiunque. Nella Caritas in Veritate così scriveva: «La convinzione di essere autosufficiente e di riuscire a eliminare il male presente nella storia solo con la propria azione ha indotto l’uomo a far coincidere la felicità e la salvezza con forme immanenti di benessere materiale e di azione sociale». Sono parole che, lette oggi, colpiscono per la loro attualità e visione. A tutti gli uomini di buona volontà e in particolare a chi, come noi, è impegnato nel proprio ambito nella produzione economica Benedetto XVI ricordava come: «Senza forme interne di solidarietà e di fiducia reciproca, il mercato non può pienamente espletare la propria funzione economica». Sono i limiti del mercato che vediamo ancora oggi. La sua lezione, le sue parole dovranno essere riscoperte. La sua testimonianza di fede, anche dopo la rinuncia al Soglio Pontificio, è stata una lezione di amore all’interno della Chiesa e di fedeltà al suo Successore. La Compagnia delle opere nella preghiera ringrazia per il dono dell’incontro e della testimonianza di Benedetto XVI.

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVIComunione e Liberazionedavide prosperiGiorgia MeloniMaurizio Lupi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist