Bellasio (Sole 24 Ore): «L’euro è diventato elemento di debolezza»

Di Redazione
12 Luglio 2011
Daniele Bellasio spiega a Tempi perché le borse e le banche europee stanno perdendo così tanto sui mercati: «L'Europa non ha una politica economica unica e si muove con lentezza quando si tratta di risolvere crisi. L'Italia è instabile politicamente. La speculazione un po' c'è ma attacca perché ci sono questi problemi reali»

Daniele Bellasio (Sole 24 Ore) spiega a Tempi.it cosa sta succedendo ai mercati finanziari europei: «L’Europa nell’ultimo anno e mezzo non è stata in grado di muoversi con rapidità nella risoluzione dei focolai di crisi. Così l’euro è diventato un elemento di debolezza. La politica italiana appare instabile e anche questo non aiuta. Se non si approva subito la manovra si mette male».

Perché venerdì scorso e lunedì le banche italiane in particolare, e le borse europee in generale, hanno perso così tanto sui mercati finanziari?
Ci sono due problemi: uno europeo e uno italiano. L’Europa nell’ultimo anno e mezzo non è stata in grado di muoversi con rapidità nella risoluzione dei focolai di crisi in Grecia, Portogallo, Spagna e in parte Irlanda. Il tira e molla sugli aiuti ha fatto sì che l’intera costruzione europea si indebolisse. Anche l’euro è diventato un elemento di debolezza.

Qual è invece il problema italiano?
E’ legato al debito pubblico e alle preoccupazioni per l’instabilità politica. Si teme che questa possa portare a un rallentamento sul pareggio di bilancio, che è l’obiettivo per il 2014. Il mix di questi problemi è la causa di quello che sta succedendo sui mercati.

E la speculazione non c’entra?

La speculazione in parte c’entra ma anche quella si inserisce sempre là dove ci sono problemi reali che permettono il suo attecchimento.

Anche gli Usa però hanno un debito enorme, eppure non subiscono questi ricadute. Mario Lettieri e Paolo Raimondi, in un articolo pubblicato da Tempi.it, sostengono che si tratti di un attacco mirato all’euro e all’Ue.
E’ una tesi che circola e potrebbe anche essere vera, però bisogna sempre dire che l’attacco ha trovato terreno fertile perché l’Europa non si è data una politica unica per risolvere in fretta le difficoltà che si sono presentate. L’America, ad esempio, non soffre di problemi di natura decisionale come l’Europa. E’ un fatto che manchi ancora il numero di telefono dell’euro, della politica economica europea.

Lo spread tra titoli italiani e bund tedeschi ieri si è allargato fino a 305 punti, continuerà così anche nei prossimi giorni?

Dipende da come si muoverà la politica italiana. Se, come sembra, seguendo l’appello alla responsabilità del capo di Stato Napolitano, i politici approvano la manovra in pochissimo tempo può tornare sotto controllo. Ma se i partiti ripartono con le solite polemiche, allora si mette male. Per ora le premesse sono buone.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.