Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Belgio, eutanasia. «I cattolici devoti a Maria non possono fare i giurati»

È iniziato in Belgio lo storico processo contro i tre medici che hanno autorizzato illegalmente la morte di Tine Nys. Il dottore che ha somministrato l'iniezione letale ha ammesso che non era preparato. Cattolici esclusi dalla giuria

Leone Grotti
22/01/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
tine nys belgio eutanasia

Ieri è cominciato in Belgio il processo che vede imputati tre medici per aver autorizzato e somministrato l’eutanasia a una donna senza che fossero rispettati i requisiti di legge. È la prima volta che accade dal 2003, cioè da quando la “buona morte” è stata legalizzata in Belgio.

«NON VOGLIAMO CATTOLICI IN GIURIA»

La causa è stata presentata dalla famiglia di Tine Nys, che ha ricevuto l’iniezione letale il 27 aprile 2010. Come già riportato da tempi.it, i tre medici (quello che ha materialmente somministrato l’eutanasia, il medico di base che seguiva la donna e la psichiatra che le ha diagnosticato l’autismo) sono accusati di aver inventato di sana pianta la malattia da cui sarebbe stata affetta Nys (sindrome di Asperger), di aver approvato la morte con troppa leggerezza e di averla somministrata in modo «dilettantesco».

Una prima anomalia si è verificata lunedì, quando uno degli avvocati della difesa, Walter Van Steenbrugge, ha avanzato richieste incredibili circa la composizione dei 12 giurati, da selezionare su una platea di 60 candidati. Il legale ha infatti chiesto di escludere tutti i cattolici, specie quelli più «estremi»: «Va da sé che respingerò chiunque si dimostrerà essere un “cattolico estremista”». Il “carattere” estremista è stato esemplificato così dall’avvocato: «Non può far parte della giuria chiunque abbia una grande devozione per la Madonna». «Non vogliamo», ha aggiunto, «ritrovarci con un membro della giuria che abbia mai scritto che l’eutanasia è equiparabile a un omicidio. Non è forse naturale? Sarei un pessimo avvocato se non chiedessi di escludere queste persone».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La richiesta è invece assolutamente incredibile: da quando nei tribunali del Belgio si discriminano le persone in base alle religione, dichiarandole adatte o meno a giudicare un caso sulla base del rispetto della legge in base alla loro fede? Quella del legale non però è l’unica dichiarazione incredibile che si è sentita lunedì in aula.

«HO SEGUITO SOLO METÀ CORSO»

Il medico che ha somministrato alla donna l’iniezione letale – che avrebbe chiesto ai genitori di reggere l’ago durante l’operazione, di sentire con lo stetoscopio se il cuore aveva smesso di battere e che avrebbe paragonato l’uccisione della donna a quella di un cagnolino – ha dichiarato di avere «effettuato una eutanasia legalmente corretta».

Poi si è difeso dall’accusa di avere agito in modo poco professionale, pur ammettendo che «era la prima volta che praticavo un’eutanasia per ragioni psichiche. Ho seguito un corso di formazione Eol (della clinica Fine vita, ndr), ma ho dovuto interromperlo perché c’era troppa gente. Ho seguito la metà dei corsi, nei quali l’accento era soprattutto sull’aspetto umano, più che sugli articoli della legge. Ma ho chiaramente inteso le condizioni della legge».

«NON DIAMOLA VINTA AI CONSERVATORI»

Il medico ha infine dichiarato che «se verremo condannati le uniche persone a vincere saranno i conservatori che si oppongono all’eutanasia». Anche questo commento non c’entra nulla però con il succo del processo, che è un altro: Tine Nys era davvero affetta da patologia psichiatrica «grave e incurabile» come richiesto dalla legge per autorizzare l’eutanasia? Secondo la famiglia, Nys non è mai stata affetta da autismo. Questo è il punto e se è vero non ci saranno vincitori, soltanto sconfitti, a partire da una legge che non protegge ma mette in pericolo le persone più fragili e vulnerabili. Come Nys.

@LeoneGrotti

Tags: belgioEutanasiatine nys
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

«Una legge sul suicidio assistito non è necessaria né utile»

2 Maggio 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023
L'Olanda approva l'eutanasia per i bambini

L’Olanda sdogana l’eutanasia dei bambini. «Non credevo saremmo arrivati a tanto»

19 Aprile 2023
Il ministro della Salute François Braun ed Emmanuel Macron

Anche il ministro della Salute frena sull’eutanasia in Francia

13 Aprile 2023
Michel Houellebecq

Il no di Houellebecq al “progetto fine vita” di Macron in Francia

4 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist