Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

Dopo l’impennata degli spread favorita delle contromisure di Francoforte a un’inflazione male interpretata, la corsa ai ripari può rappresentare un cambio radicale nella politica monetaria

Daniele Forti
28/06/2022 - 6:25
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Christine Lagarde
Christine Lagarde, presidente della Bce (foto Ansa)

Solo qualche giorno fa il tasso di interesse sui titoli del debito pubblico italiano a 10 anni è schizzato sopra il 4 per cento dal livello dello 0,5 per cento in cui si trovava adagiato da tempo e il differenziale rispetto agli analoghi titoli tedeschi raggiungeva livelli che non si vedevano dall’inizio della pandemia. La Banca centrale europea aveva deciso nella sua riunione mensile all’inizio di giugno che per la prima volta dopo dieci anni avrebbe adottato un primo aumento dei tassi di interesse dello 0,25 per cento nella sua successiva riunione di luglio e altri aumenti avrebbero fatto seguito da settembre in avanti.

Il tasso di inflazione nell’area euro ha superato recentemente l’8 per cento su base annua e minaccia di rimanere su livelli elevati oltre il limite di medio termine del 2 per cento fissato dalla stessa Bce. Le cause vengono individuate nell’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari, principalmente a causa della guerra in Ucraina. Anche i continui lockdown adottati in Cina per contrastare la pandemia continuano a stravolgere la catena delle forniture. La Bce stima inoltre che la ripresa economica dopo la pandemia sia forte, che il mercato del lavoro sia sostenuto, che le politiche fiscali siano espansive e che i risparmi accumulati durante la pandemia siano cospicui.

Grafico: Rendimento dei titoli di Stato italiani a 10 anni (in percentuale)
Rendimento in percentuale dei titoli di Stato italiani a 10 anni (fonte: Bloomberg, Financial Times)

Un’inflazione “importata“

Questo scenario sembra essere quello di un insieme di economie dell’area euro in piena fase di surriscaldamento. Ma forse si tratta di un quadro che potrebbe essere dipinto a rappresentare l’economia americana; l’andamento di quella europea è un’altra storia. Sarà sufficiente che continuino i tagli alle forniture di gas da parte della Russia per far precipitare la maggior parte dei paesi dell’area euro in una forte recessione, stimata in circa -1,7 per cento dal +3,4 per cento atteso nel 2023.

LEGGI ANCHE:

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023

Al di qua dell’oceano la ripresa post pandemica non è forte come negli Stati Uniti a causa delle debolezze di molti paesi anche importanti come la Francia. L’eurozona appare in realtà come un insieme di realtà diverse fra loro che in molti casi non hanno ancora recuperato il livello di prodotto interno lordo precedente all’inizio della pandemia; è difficile quindi descrivere l’inflazione in atto nel vecchio continente come la conseguenza di un eccesso di domanda interna. Non lo è sicuramente nel caso dell’Italia: nel nostro paese in particolare la disoccupazione rimane elevata, in un contesto in cui il tasso di attività (rapporto fra quanti lavorano effettivamente e il totale di coloro che sono in età da lavoro) è cronicamente ormai molto basso; stipendi e salari sono lungi dall’aver sperimentato incrementi e ristagnano sui livelli più bassi in Europa; non è in atto una rincorsa a spirale tra prezzi e salari. Le cause dell’inflazione dunque sembrano essere principalmente “importate” dall’esterno dei confini dell’area euro. Certamente influisce la difficoltà a reperire le necessarie forniture di materie prime, semilavorati e componenti (supply chain disruption): teniamo presente che la Cina è tornata ad effettuare draconiane politiche di chiusura per evitare il riespandersi della pandemia (il porto cinese di Shanghai, fra i più importanti al mondo, è praticamente chiuso). Inoltre, come è noto, la guerra in Ucraina ha fermato le esportazioni di prodotti alimentari dai due paesi in conflitto.

L’aumento dei tassi di interesse

La Bce ha anche annunciato la fine dal prossimo 1° luglio del piano di acquisto di titoli denominato App, dopo aver terminato a marzo anche il più importante piano di acquisti denominato Pepp. I mercati hanno reagito alle notizie con un aumento dei tassi di interesse sui titoli di debito: quelli tedeschi sono aumentati all’1,77 per cento e quelli italiani – come detto – oltre il 4 per cento partendo dallo 0,5 per cento (con lo spread a 240 punti). È stato necessario convocare una riunione di emergenza nel giro di alcuni giorni, durante la quale la presidente Christine Lagarde ha annunciato che la Bce sarebbe intervenuta per limitare l’allargarsi degli spread (differenza nei costi di indebitamento dei diversi paesi).

Per raggiungere lo scopo (definito come «preventing fragmentation risks in the euro area») sarebbe stato messo a punto uno strumento ad hoc. È stato lasciato immaginare che l’incasso della quota capitale dei titoli in scadenza avrebbe potuto essere reinvestita in titoli di altri Stati, che presentassero spread eccessivi, almeno fino al punto da consentire la sostenibilità del monte interessi nei bilanci pubblici («In the event of renewed market fragmentation related to the pandemic, Pepp reinvestments can be adjusted flexibly across time, asset classes and jurisdictions at any time»). Questo ha sicuramente impedito che gli interessi sui Btp potessero raggiunger il 5 o il 6 per cento nel giro di alcune settimane, se non di alcuni giorni. I dettagli di tale piano non sono stati rivelati.

Grafico: Differenziali fra i tassi sui titoli di Stato a 10 anni dell'area euro e il tasso interbancario di riferimento
Differenziali fra i tassi sui titoli di Stato a 10 anni dell’area euro e il tasso interbancario di riferimento (fonte: Bce)

L’ipocrisia del Pepp e il cambio di passo

Un simile passo rappresenterebbe un cambio radicale nella politica monetaria. Il piano di acquisto Pepp infatti presentava come caratteristica quella di effettuare acquisti di titoli di Stato dei paesi membri rispettando le percentuali di partecipazione di ciascuno al capitale della Bce, cioè in sostanza in base al peso delle varie rispettive economie. Quel criterio fu imposto dalla Germania e dai paesi suoi satelliti, per dare la parvenza di non aiutare nessuno in base alle sue necessità. Le conseguenze sono state terribili: la maggior parte della liquidità messa a disposizione dalla Bce è stata usata per acquistare titoli tedeschi, che ne avevano solo in parte bisogno durante la pandemia. In questo modo si è creata una domanda aggiuntiva di Bund che ne ha depresso oltre modo i rendimenti, portandoli stabilmente in territorio molto negativo.

Se lo Stato tedesco ne ha guadagnato una riduzione del debito pubblico (restituendo alla scadenza meno di quanto aveva incassato al momento dell’emissione), è pur vero che i risparmiatori tedeschi sono stati penalizzati da rendimenti negativi, scatenando lamentele a non finire. Se ne è avvantaggiata invero la Francia, il cui debito pubblico ha ormai raggiunto i 3.000 miliardi di euro e rappresenta il 115 per cento del Pil. Ora l’ipocrisia è giunta al termine. La Bce deve decidere se fare veramente la banca centrale, intervenendo selettivamente sul mercato al fine di frenare la speculazione o il panico finanziario, anche se potrà essere accusata di spingersi oltre il proprio mandato.

Tags: bcedebito pubblicoEuroguerra ucrainainflazionespreadtassi di interesseUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist