Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

Mentre la crisi avanza a grandi passi, servirebbe un atteggiamento meno dirigista a livello europeo e nazionale che preveda di accostare politiche di detassazione sull’impresa e sul lavoro all’emissione di nuovo debito europeo. Invece si fa filosofia

Lorenzo Castellani
13/06/2022 - 6:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Christine Lagarde Bce
Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (foto Ansa)

Di fronte al momento che stiamo vivendo si possono assumere due atteggiamenti: uno idealistico e intransigente, l’altro realista e pragmatico. Il primo prevede una critica spietata del sistema europeo: le alchimie monetarie col Qe e sullo spread per allontanare le crisi, i debiti pubblici alle stelle, un Pnrr troppo burocratico e dirigistico, l’impossibilità di sostenere in eterno i debiti sovrani con la banca centrale, l’irresponsabilità di una classe politica rifugiatasi tutta nella spesa pubblica. Il gioco delle colpe è oramai poco utile, soprattutto in uno scenario stravolto dalla pandemia, dalla guerra in Ucraina e dallo stato di tensione tra Stati Uniti e Cina. Il secondo atteggiamento è, per così dire, più preoccupato per la “sopravvivenza” delle economie sulla base della situazione che si è oramai manifestata – inflazione, scarsità di materie prime, spettro della recessione, scenario geopolitico critico – e cerca di guardare con pragmatismo al futuro.

Probabile recessione in vista

Quel che è quasi certo è che le decisioni della Bce e l’aumento dei prezzi delle materie prime condurranno probabilmente a una recessione. Le sanzioni verso la Russia e le politiche green manterranno al rialzo i prezzi delle materie prime con conseguenze sull’inflazione. E quando in Cina termineranno i lockdown dovuti al Covid probabilmente il prezzo del petrolio crescerà ancora. L’aspetto più critico delle recenti decisioni della Banca centrale europea riguarda il modo in cui è stato comunicato l’eventuale adozione di un backstop per contenere gli spread. Christine Lagarde, infatti, ha solo vagamente accennato a questo strumento senza però formalizzarlo. Insomma dal whatever it takes di Draghi siamo passati al whatever it is, un immobilismo finanziario che al massimo segue il libretto classico delle istruzioni.

È probabile che questa incertezza nell’azione spinga gli operatori finanziari a “vedere il bluff”, a cercare di capire cioè quale sarà il livello di tolleranza dell’Eurotower prima di attivare effettivamente lo strumento. D’altronde negli ultimi mesi sono già scaturite dinamiche di ulteriore ampliamento degli spread e in particolare di quello italiano e di quello spagnolo nei confronti del Bund. Una situazione che indebolirà l’euro con effetti sull’import e quindi sull’inflazione. Un possibile raggiungimento della parità nei confronti del dollaro e quindi anche il mancato effetto calmiere sull’inflazione. Perché con un euro che si deprezzerà ulteriormente il costo della materia prima che noi importiamo dall’estero aumenterà. In questo scenario, non è detto che l’aumento dei tassi conduca ad una immediata riduzione dell’inflazione per una serie di motivi.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

Green sì, ma a quale prezzo economico e politico?

Il primo è legato al fatto che sull’energia il livello delle sanzioni spingerà la Russia a compensare il calo dei volumi con un taglio produttivo. Questo lo abbiamo già visto nel caso del gas: l’export russo verso l’Europa è sceso di circa il 30 per cento da inizio anno, eppure il prezzo del gas al Ttf ha una media parziale oggi di 98 euro/Mwh contro la media del 2021 che era di 48 euro. E sul petrolio accadrà verosimilmente la stessa cosa. Il Brent veleggia stabilmente sopra i 120 dollari al barile perché l’effetto delle sanzioni ha più che compensato il leggero aumento produttivo dell’Opec+ e anche l’immissione delle riserve annunciato dalla amministrazione Usa.

C’è poi la questione climatica con l’Europa che si è posta obiettivi assolutamente ambiziosi. La mancata revisione dei piani climatici, che rivestono un ruolo enorme nel rendere più tesa di quanto già non sia l’offerta nel comparto delle materie prime, può essere esiziale per la piega che prenderà la crisi. Continuare a insistere sulla transizione ecologica, che restringe l’offerta dei fossili e aumenta il consumo delle altre materie prime, tira al rialzo tutti i prezzi e non è più vantaggioso per i paesi europei. Senza contare quanto l’eolico e il solare avvantaggino i produttori cinesi della componentistica di questi impianti, molto più avanzati in questo settore rispetto ai pochi produttori europei. Lo stesso vale per l’auto elettrica, anch’essa di recente magnificata e incentivata dalle burocrazie europee. Green sì, ma a quale prezzo economico e politico? È la domanda che quasi nessuno ha il coraggio di farsi.

Cosa avrebbe dovuto fare la Bce

Dunque, non ci sono elementi oggi per pensare a un raffreddamento del prezzo delle materie prime se non quello di una profonda recessione. Anche le decisioni dei governi di adottare stimoli e sostegni sul fronte fiscale per compensare l’effetto delle bollette è comprensibile, a livello politico e sociale, ma andrà a rinviare ulteriormente l’effetto di distruzione della domanda che rappresenta oggi l’unico elemento che può raffreddare i prezzi. L’aspetto ancora più preoccupante è che nel dibattito sia mancato un accenno al ruolo che l’offerta deve avere per scongiurare l’impennata dell’inflazione. Tutto il dibattito politico si focalizza sulla domanda ma non si fa accenno al vero elemento che può raffreddare l’inflazione, ovvero l’aumento della capacità produttiva. Questo è un punto chiave poiché l’alternativa è il ricorso alla sola distruzione della domanda per abbassare i prezzi, pagando lo scotto di una recessione.

Cosa avrebbe dovuto fare la Bce? Mettere fin da subito in campo una garanzia sugli spread che, se lasciati rialzare, potranno condurre a gravi conseguenze politiche, economiche e sociali come ben sappiamo. Dall’altro lato, l’Unione Europea dovrebbe prendere atto che l’ideologia ambientalista è dannosa in questo momento e che un congelamento degli obiettivi green è giustificato dall‘emergenza economica. Servirebbe poi un terzo, ancora meno probabile, punto: un nuovo accordo europeo che lasci risorse fiscali agli Stati per aumentare le produzioni strategiche, come l’acciaio, e per ridurre il costo del lavoro al fine di alzare i salari. In generale, sarebbe opportuno un atteggiamento meno dirigista a livello europeo e nazionale che preveda di accostare politiche di detassazione sull’impresa e sul lavoro all’emissione di nuovo debito europeo. Il resto è filosofia, mentre la crisi avanza a grandi passi.

Tags: auto elettrichebcegreen dealinflazionepetrolioPnrrrecessionetassi di interesseUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist