Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Battista: «Rifiuto del linciaggio mediatico e della carcerazione preventiva sono valori»

Oggi sul Corriere Pierluigi Battista difende il garantismo. «Le intercettazioni sono una barbarie, abusate da magistrati smaniosi di titoli in prima pagina. No alla carcerazione preventiva per estorcere confessioni».

Redazione
30/07/2012 - 12:55
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«C’è sempre un sospetto che grava sul garantismo: di essere uno schermo protettivo dei potenti e dei delinquenti che si attaccano ai cavilli della forma per eludere la “sostanza” della giustizia (…). Ma spesso i garantisti si lasciano svillaneggiare da chi si considera, con pretesa ridicola e largamente smentita dai fatti, depositario monopolistico della Virtù». Queste le parole di Pierluigi Battista, che nella sua rubrica “Particelle elementari” sul Corriere della Sera si adopera per un’apologia del garantismo, che segue l’adagio: «Chiunque è innocente fino a prova contraria». In Italia, purtroppo, non è così.

«Le intercettazioni a “strascico” di fatto illimitate, pervasive, indiscriminate e che poi vengono pubblicate per massacrare la reputazione di cittadini non indagati sono una barbarie, in larghissima parte del tutto inessenziali nella fase investigativa, abusate da una fetta della magistratura smaniosa di titoli in prima pagina, camuffate dai media come imprescindibile dovere di cronaca». Questi sono solo alcuni dei “peccati” capitali dell’odierna situazione italiana, dove la giustizia mediatica prende il posto di quella che lo Stato di diritto dovrebbe garantire. «Difendere il diritto delle persone a non essere massacrate da un meccanismo mediatico-giudiziario è un valore in sé, non un escamotage per mettere il bavaglio alla libera stampa e per imbrigliare l’azione dei magistrati».

Riecheggiano, da una parte, le ultime parole rilasciate dal ministro degli Interni Anna Maria Cancellieri sul controllo delle intercettazioni, le iniziative di Antonio Ingroia nell’ambito della trattativa Stato-Mafia, gli avvisi di garanzia a mezzo stampa con i quali Roberto Formigoni, governatore della Lombardia, è venuto a conoscenza delle indagini della Procura di Milano e l’abuso della custodia cautelare da parte dei magistrati. «È un valore il principio di non colpevolezza fino a sentenza definitiva costituzionalmente tutelato – dichiara Pierluigi Battista –. È un valore la pretesa che la magistratura sia in grado di accumulare prove e di non costruire teoremi suggestivi e fantasiosi. È un valore il rifiuto del linciaggio mediatico».

LEGGI ANCHE:

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Battista conclude con un appunto sulla carcerazione preventiva: «È un valore rifiutare la carcerazione preventiva come mezzo di pressione per estorcere confessioni ed è un valore per i “poveri cristi” come per i parlamentari. È un valore esigere che l’Italia rientri, dopo che il livello delle garanzie individuali è crollato nel corso degli anni verso soglie oramai allarmanti, nella civiltà del diritto, nei Paesi dove quei “valori” sono ovvietà garantiste e non “formalismi” da sottoporre ai rituali del sospetto».

Tags: Antonio Simonecarcerazione preventivaCorriere della Seracustodia cautelaregarantismolinciaggio mediaticomagistraturapierluigi battistapm
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio, un antivirus per spazzare via il giustizialismo

19 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist