Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Francia, abusi. Barbarin finalmente assolto da un processo assurdo

Il cardinale era stato condannato in primo grado anche se le accuse non stavano in piedi (oltre a essere già prescritte). Chi si scuserà per questa caccia alle streghe durata anni?

Leone Grotti
30/01/2020 - 15:47
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
francia abusi processo barbarin

Oggi la Corte d’Appello di Lione ha assolto il cardinale Philippe Barbarin dall’accusa di aver coperto gli abusi sessuali che padre Bernard Preynat aveva commesso nella diocesi di Lione 20 anni prima della nomina di Barbarin ad arcivescovo. Come Tempi ha scritto fin dal primo giorno, anche dopo la condanna in primo grado a sei mesi di carcere con la condizionale del 7 marzo 2019, il cardinale non poteva che essere assolto, dal momento che le accuse erano pretestuose e infondate.

GLI ABUSI DI PADRE PREYNAT

Padre Preynat è stato accusato formalmente il 27 gennaio 2016 per «aggressioni sessuali su minori inferiori ai 15 anni da parte di persona con autorità». Gli abusi sono stati compiuti dal sacerdote tra il 1986 e il 1991 su molti giovani scout, che oggi hanno tra i 40 e i 50 anni, nella parrocchia di Saint Luc, a Sainte-Foy-lès-Lyon. Padre Preynat è stato denunciato dalle sue vittime per la prima volta nell’ottobre 2015, quando il reato era ormai prescritto e solo dopo che il cardinale Barbarin aveva preso provvedimenti contro il sacerdote nell’agosto 2015, comminando la sospensione ecclesiale.

«L’INGIUSTIZIA È FINALMENTE RIPARATA»

«Questa ingiustizia è finalmente stata riparata. Il cardinale è innocente», si è felicitato uno dei suoi avvocati dopo la sentenza, Jean-Félix Luciani. Barbarin, che si è sempre dichiarato innocente, è ancora formalmente arcivescovo di Lione, anche se da marzo dell’anno scorso, d’accordo con il Papa che ne ha rifiutate le dimissioni, non esercita più le sue funzioni per «riportare la pace in una comunità che ha sofferto tanto».

LEGGI ANCHE:

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022

Barbarin non poteva che essere assolto. Innanzitutto bisogna ricordare che era già stato scagionato nel dicembre 2016 dalle stesse accuse per cui è stato poi condannato in primo grado. Nonostante l’archiviazione, però, nel settembre 2017 un collettivo di vittime ha fatto ricorso alla citazione diretta in tribunale, un istituto francese che permette di saltare il vaglio della procura. È in questo ambito che un giudice ha condannato il prelato in primo grado.

UN CASO ASSURDO

Ma la procura di Lione, che insieme a Barbarin ha fatto ricorso contro la condanna, aveva archiviato il suo caso per tre diversi motivi. Innanzitutto il reato di cui era accusato, ossia la mancata denuncia, era già prescritto; in secondo luogo, i reati di padre Preynat, che ha ammesso le sue colpe ma non è stato ancora condannato in un processo (la sentenza è attesa il 16 marzo), sono prescritti; in terzo luogo, il cardinale Barbarin, quando nel 2014 parlò con una delle vittime e venne a conoscenza degli abusi commessi dal sacerdote, la invitò la prima a sporgere denuncia e sospese il secondo dalle sue funzioni pastorali. Come dichiarato più volte dall’arcivescovo, «non vedo di che cosa sono colpevole: non ho mai cercato di nascondere, tanto meno di coprire, questi fatti orribili. Possono esserci stati errori, ma ho agito in modo più severo di quanto mi era stato chiesto dal Vaticano».

SILENZIO DOPO LA TEMPESTA?

Durante un’udienza a fine novembre, la procura di Lione era tornata a chiedere l’assoluzione di Barbarin, domandando che «il suo caso individuale fosse separato dalle colpe morali e penali della Chiesa» a riguardo della pedofilia di alcuni suoi sacerdoti. Le vele del processo, infatti, sono da subito state gonfiate dal vento impetuoso della propaganda anticattolica, che ha fatto di Barbarin un mostro sul quale scatenare una tempesta mediatica. Proprio come avvenuto con il cardinale George Pell in Australia.

Ora Barbarin, dopo anni di inferno, è finalmente stato assolto (e speriamo che la stessa sorte tocchi presto anche all’ex tesoriere del Vaticano). Resta una domanda alla fine di questa ignobile caccia alle streghe: i giornali che l’hanno dipinto come un sordido e meschino protettore di pedofili ora gli chiederanno scusa o faranno finta di niente?

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Papa Francescophilippe barbarin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist