Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Autonomia bye bye

Autonomia bye bye. Dopo una battaglia lunghissima i veneti speravano col nuovo governo di ottenere l'autonomia. Niente da fare

Michele Gottardi
06/09/2019 - 1:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Chiunque passeggi per una delle tante cittadine del Veneto e domandi a un normale cittadino cosa ne pensi dell’autonomia, non potrà non trovarsi di fronte a una qualche espressione facciale che varia tra il perplesso, l’arrabbiato e lo sconforto. Sono passati infatti quasi due anni dal 22 ottobre 2017, giorno in cui i veneti furono chiamati alle urne per esprimere la loro opinione sulla possibilità di concedere alla Regione «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia». L’esito fu inequivocabile: soltanto l’1,9 per cento degli elettori inserì nell’urna una risposta negativa. La quasi unanimità del risultato fu frutto non solo della convergenza sul “sì” dei principali partiti, ma anche dell’insopprimibile sete di federalismo che i veneti hanno da sempre avuto.

La possibilità di esprimersi su un tema così sentito fu vista da tutti come un’occasione imperdibile, considerata la lunga battaglia che le istituzioni regionali avevano dovuto affrontare per ottenere un referendum mai svoltosi prima in Italia.

Una lunga battaglia

Per capire la portata dell’evento bisogna partire dal 1991, anno in cui il Consiglio regionale approvò una proposta di legge per indire una consultazione finalizzata a chiedere che il Veneto diventasse Regione a statuto speciale. Il Governo di allora la impugnò e la Corte costituzionale rispedì al mittente il tutto perché il referendum «non può non esercitare la sua influenza sul procedimento di formazione della legge statale fino a condizionare scelte discrezionali affidate alla esclusiva competenza di organi centrali». Tutto sembrò arenarsi fino a quando la Regione, nel 1998, ripropose l’istanza, ma anche in questo caso fu dichiarata incostituzionale. Nel 2000 il Consiglio regionale riapprovò una terza legge regionale per istituire un referendum in merito alla presentazione di una proposta di legge costituzionale per il trasferimento al Veneto delle competenze statali della sanità, formazione professionale, istruzione, polizia locale. Il governo Amato propose l’impugnativa, ma il successivo esecutivo a guida Berlusconi ritirò il ricorso. Tuttavia non si tenne nessun referendum in quanto diverse materie di competenza statale vennero attribuite alle regioni a seguito della riforma del Titolo V. Quest’ultima fu dipinta come una revisione di impronta  federalista, ma il grande sbaglio fu quello di istituire, accanto alle statali, competenze concorrenti fra Stato e Regione, dando il via a un’infinità di battaglie per precisare quale fosse il confine che separava l’ambito statale dal regionale.

LEGGI ANCHE:

Servono leader (e qui non ne abbiamo)

22 Settembre 2020

Costruire il Veneto 2030. Dall’identità, il futuro

15 Settembre 2020

Di fronte a un tale caos e tenendo in considerazione le posizioni della Consulta, i vertici regionali decisero di guardare alla Costituzione e scelsero di applicare l’articolo 116, che prevede l’apertura con il Governo di una trattativa per l’attribuzione di alcune competenze, con il risultato però che il dialogo non portò nessun frutto.

C’eravamo (quasi)

L’ultima carta fu spesa dal governatore Zaia quando, nel 2014, ottenne dal Consiglio regionale l’indizione di un referendum per l’ottenimento di maggiore autonomia tramite la trattativa prevista dalla Costituzione. La legge fu impugnata dal Governo Renzi, ma la Corte la salvò perché «non prelude a sviluppi che eccedono i limiti previsti». La vittoria di quella che può essere vista come la principale (e incerta) battaglia della storia politica del Nordest ha portato i veneti a credere che, dopo decenni di tentativi, il sogno diventasse realtà, considerato anche l’insediarsi del Governo gialloverde e l’istituzione di un ministero ad hoc per l’autonomia. Tuttavia, come era facile prevedere, il centralismo e un incompreso meridionalismo dei ministri grillini hanno posto ostacoli ovunque, nonostante l’articolo 116 fosse stato invocato da ulteriori 12 regioni e l’esecutivo guidato da Gentiloni avesse siglato con Veneto, Lombardia e Emilia-Romagna un accordo preliminare.

E invece niente

In un anno di Governo Lega-M5s il “dossier autonomia” ha vagato fra un ufficio ministeriale e l’altro con l’impossibilità di raggiungere una posizione condivisa. Critiche si sono levate non solo dai ministeri, ma anche dalla classe dirigente meridionale di ogni partito, timorosa di un Mezzogiorno lasciato a secco di finanziamenti a vantaggio delle regioni più sviluppate. Inoltre la crescita dei consensi leghisti nel Sud ha portato gli stessi vertici di Via Bellerio a frenare il vento autonomista proveniente dal Veneto e allungare i tempi per trovare una sintesi fra le posizioni. Sta di fatto che se con il precedente esecutivo poco si è fatto, l’insediamento del nuovo sembra preannunciare l’arenarsi della trattativa. Il tema non è solo politico, ma anche culturale.

Centralismo disastroso

L’Italia, dopo decenni di centralismo disastroso, fatica a pensare in senso federalista come la Germania, l’Austria o addirittura la Spagna, non riuscendo a capire che autonomia significa territorialità e responsabilizzazione: soltanto dando voce e competenze ai territori si può costruire uno Stato più efficiente.

D’altronde, gli stessi padri costituenti erano concordi nel ravvisare che l’eccessivo accentramento fosse un metodo sbagliato e la sua realizzazione avrebbe portato a un malfunzionamento della macchina statale (e oggi ce ne siamo accorti). Essi erano convinti che la battaglia per dare ai territori maggiori competenze non fosse figlia di un’unica idea politica, ma dovesse unire le ideologie e anche la stessa Italia per far sì che il Nord progredisse e il Sud si rialzasse. Il pericolo è che, a poco più di 70 anni dall’entrata in vigore della Carta, quegli insegnamenti restino inascoltati e si sia persa l’ennesima occasione per cambiare il Belpaese.

Foto Ansa

Tags: autonomiaLuca Zaiaveneto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Servono leader (e qui non ne abbiamo)

22 Settembre 2020

Costruire il Veneto 2030. Dall’identità, il futuro

15 Settembre 2020
La copertina del numero di agosto 2020 di Tempi

Fuori dalla prigione arcobaleno. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

11 Agosto 2020
Luca Zaia

Luca Zaia, il federalista impenitente

10 Agosto 2020
Guido Crosetto

Crosetto: «Il voto andrà bene per il centrodestra. È il motivo che mi preoccupa»

16 Luglio 2020
Scorci di una via dei Quartieri spagnoli a Napoli

Una nuova costituente per liberare le “Italie”

15 Luglio 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist