Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Un Papa che parla come un uomo non la dà vinta a un archetipo di umanità sorda al Mistero

Gianni Baget Bozzo
24/01/2008 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

La contestazione del Papa alla Sapienza ha avuto per effetto la manifestazione di Roma: una manifestazione per la libertà, sia pure di una persona particolare come il Papa. Benedetto voleva parlare alla Sapienza da professore. è quello che fece anche a Ratisbona, pensando di contare sull’immunità del discorso magistrale universitario. Ma l’accademia non tutela più il Papa, che esprime la pienezza della Chiesa cattolica di fronte al mondo. Anche il discorso non fatto alla Sapienza è un discorso da professore: non invoca tesi che il consenso accademico non possa accettare. Fa riferimento a John Rawls per rivendicare il diritto delle tradizioni “non pubbliche” ad esprimersi egualmente nello spazio civile in quanto minoranze che portano argomenti ragionevoli. E a Jurgen Habermas, che chiede, come premesse per il dibattito pubblico, di accettare l’eguaglianza delle parti e proporre conclusioni ragionevoli.
Questo non è certamente parlare da Papa, che deve rivendicare da Cristo il suo diritto di parola nel mondo che tanti cristiani testimoniano fino al martirio. In ambedue i casi, Ratisbona e Roma, si era richiamato alla libertà e al consenso dell’accademia, ma al Papa romano questo non è stato possibile. Il suo ruolo gli ha attirato reazioni religiose e politiche, ad indicare l’integrale storicità del successore di Pietro che, proprio nella contestazione del mondo, riceve il riconoscimento che egli parla a nome di Cristo e non a titolo personale. Ciò sembrerebbe contraddire il fatto che il suo essere teologo universitario tedesco dà un fascino particolare al suo modo di esporre il Papato oggi, così come la Chiesa lo vive. Ma non è questa la ragione per cui egli affascina oggi credenti e non credenti, in modo assai diverso dal grande comunicatore che fu Giovanni Paolo II.
Benedetto vuole uscire dall’ansia per la presenza in temi sociali e politici che ha distinto gli ultimi pontificati. Lo si potrebbe definire un mistagogo, colui che vuole condurre i cristiani al Mistero della vita divina in loro. Di fatto, la sua attenzione non è mostrare ciò che determina la prassi della Chiesa nel sociale, anche se sa che questa è l’espressione della carità come ha indicato nella prima enciclica, ma è rivolta al Mistero cristiano: la vita eterna. La vita eterna è la partecipazione alla vita trinitaria, mediante il Logos, il Verbo, in cui, come dice il prologo giovanneo, «tutto quello che è stato creato è in Lui vita». Nel Verbo il mondo esiste in Dio prima che il mondo sia. è “un prima” non temporale ma essenziale, che esprime l’immanenza della creazione al Verbo divino.
Sono i nuovi “segni dei tempi” richiesti dal Concilio come criterio per la guida della Chiesa. Essi ora indicano Dio come il tema dominante di questo tempo, in cui l’uomo è cresciuto fino a diventare forma del suo mondo che trasforma, ma senza conoscere il significato della sua azione in esso. Per questo il Papa si scontra con l’autosufficienza delle scienze naturali e le tecnologie che ne provengono quando pretendono di essere il cammino dell’uomo divenuto archetipo di se stesso, mentre non sanno dove vanno e quello che veramente fanno. Non hanno cioè nessuna coscienza della ricaduta nella realtà del loro stesso procedere. Non è il Papa che apre il conflitto, egli vuole introdurre i cristiani alla divinizzazione nel Verbo incarnato e alla vita nella Trinità. Vuole far crescere la dimensione contemplativa del Mistero rispetto a quello della prassi divenuta circolo assorbente di tutte le attività umane senza autocoscienza dell’uomo e senza contemplazione di Dio. Ma è appunto per questo, perché è un mistagogo, che vuole introdurre i cristiani a partecipare al Mistero, che egli viene visto come la differenza che esiste tra la realtà e la scienza, tra l’uomo e la tecnica. Così il Papa è espressione dell’uomo in se stesso, di fronte ai nuovi poteri che l’uomo produce e di cui il Papa, per il fatto che predica il Mistero divino, diviene testimone dell’umanità dell’uomo e della libertà.
    [email protected]

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist