Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

L’ulivismo teologico di Prodi ha ingabbiato la sinistra nell’odio antiberlusconiano. Non ci resta che votare

Gianni Baget Bozzo
31/01/2008 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

L’immondizia napoletana e la mancata visita alla Sapienza di Benedetto XVI hanno creato le condizioni della crisi del governo Prodi, determinata dall’Udeur, che sospettava la mano dell’esecutivo dietro quella della magistratura, e ha quindi pensato che il soggiorno della famiglia Mastella in terra aliena dovesse terminare per trovare altro sbocco. Ma la cosa non è dispiaciuta a Romano Prodi, perché i due eventi precedenti gli avevano già mostrato l’impossibilità di presentare il suo governo come quello che avrebbe ammodernato l’Italia ed europeizzato il paese.
È stato Prodi, infatti, il primo a comprendere che il suo governo non funzionava, che il tempo era scaduto. Gli rimaneva solo di guidare il paese alle elezioni, con il consenso del centrodestra, e nel frattempo vedere se sia possibile sistemare le seicento nomine che cadono sotto la sua competenza nel tempo preelettorale. D’altro canto Prodi sa di mantenere le proprie quote nel Partito democratico, e di essere anche quello che gli dà forma politica attraverso la componente prodiana. Questa componente è una realtà singolare, perché nasce dal mondo cattolico ed è legata alla figura di don Giuseppe Dossetti, il quale pensava il Concilio Vaticano II come evento escatologico unico nella storia della Chiesa e la Costituzione repubblicana come il fondamento che permetteva agli italiani di esistere come nazione dopo la crisi del nazionalismo. È questa combinazione di Vaticano II e Costituzione repubblicana a dare forma alla corrente prodiana del Pd, la cui gestione partitica è affidata ad Arturo Parisi e la cui figura ideale è espressa da Rosy Bindi. Il prodismo è una ideologia teologica che, in questa forma, è estranea ai partiti della sinistra italiana, certamente a Rifondazione comunista. Ma che è servita per fondere in un’unica formazione tutto ciò che rimaneva di soggetti politici esterni all’area di centrodestra. Alle radici del prodismo sta la differenza teologica che esiste nel mondo cattolico italiano, quella differenza che papa Ratzinger ha individuato tra coloro che pensano il Concilio come evento unico e quelli che lo pensano come continuità della Tradizione. Il “veltronismo” avrebbe potuto essere l’occasione di una laicizzazione della sinistra italiana da quella concezione che, appunto, vede il Concilio e la Costituzione come eventi omogenei e fondanti, quindi come una ideologia teologico-politica. Ma non è stato così.
I diessini e i popolari, che compongono la maggioranza del Pd, non sono stati capaci di uscire da questa linea teologizzata che crea un odio nel principio senza motivazione nel fatto. Il prodismo come odio teologico sta alla base del fondamento politico della coalizione. Silvio Berlusconi ha sempre cercato di superare nella concretezza dei fatti politici questa forma irrazionale di odio che Rosy Bindi così manifestamente incarna. Per questo con l’asse Partito democratico-Partito delle libertà aveva pensato a un mutuo riconoscimento tra alternative legittime. Ciò lo aveva spinto a fondare un nuovo partito e a collocarlo nell’intesa con Veltroni, ma Veltroni si è eclissato. I popolari e i diessini non hanno dato segno di voler legittimare il centrodestra e di smettere di incriminare il suo leader come evasore fiscale e populista. Non sono riusciti a liberarsi dalla loro essenza politica, che ancora coincide con la legittimazione da parte della magistratura. Per questo andiamo a nuove elezioni di fronte a un popolo che non comprende per quale artificio teologico e politico sia obbligato a votare per la seconda volta un Parlamento.
    [email protected]

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro socialista uscente (e in cerca di riconferma) Pedro Sánchez in Parlamento a Madrid in occasione del primo voto di fiducia poi mancato dall’avversario popolare Alberto Núñez Feijóo, 27 settembre 2023

Affondato Feijóo, Sánchez svenderà l’unità della Spagna per il potere?

30 Settembre 2023
Pale eoliche emissioni

Obiettivo emissioni zero. Qualcuno ha calcolato davvero i costi?

30 Settembre 2023
Mikayel e Nver, bambini armeni di otto e dieci anni uccisi dall'Azerbaigian in un bombardamento

«L’Azerbaigian ha ucciso i miei figli di otto e dieci anni»

30 Settembre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
alba promessa

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

29 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist