Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

I laici non debbono dimenticare che la casualità della natura è il volto fisico della libertà umana

Il problema non è religioso ma laico. Un magistrale intervento di Baget Bozzo ai tempi del dibattito e del referendum sulla fecondazione assistita

Gianni Baget Bozzo
11/04/2014 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Gli anni 2004 e 2005, anni in cui fu approvata la legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita e si svolse un referendum sulla medesima, furono un periodo di intenso dibattito culturale intorno a temi immortali quali la vita e la nascita, il loro senso, i limiti e le possibilità della scienza e la tecnologia. Oggi, che una sentenza della Corte Costituzionale è andata ad abbattere uno dei cardini di quella norma (il divieto all’eterologa), non ci sembra inopportuno riprodurre un articolo che apparve sulle pagine del Foglio di Giuliano Ferrara. Lo firmò Gianni Baget Bozzo (1925-2009), sacerdote, politologo, cattolico ortodosso e inquieto. Pur inserendosi per accenni al dibattito di allora, il testo mantiene un suo valore estrinseco. Sul quotidiano apparve con questo titolo e sommario: «Problema laico. Gianni Baget Bozzo nega che il “diritto ai figli” sia un problema religioso. I limiti del creatore». 

Giuliano Ferrara ha sostenuto efficacemente le tesi a sfavore della fecondazione eterologa e del non diritto di avere figli e vorrei solo sottolineare ciò che egli ha detto.

Il problema non è religioso ma laico, riguarda il modo di intendere la laicità nell’età tecnologica. E’ possibile pensarla ancora come un’espansione del diritto individuale alle proprie scelte, con il solo limite di non ledere un altro vivente? La laicità non deve tenere conto del fatto che l’uomo ha acquisito la capacità di modificare il suo gene e che questo pone problemi circa il futuro del mondo e dei futuri uomini che prima non esisteva? La laicità del secolo ventunesimo può essere la stessa di quello dell’Ottocento?

L’illuminismo e la modernità sono sorti con il concetto di natura umana e di diritti naturali: il linguaggio stesso supponeva che la natura fosse a un tempo il fondamento e il vincolo dell’azione umana che si supponeva come definita. La conoscenza scientifica in tutte le sue forme ha cambiato la condizione dell’uomo, gli ha dato la possibilità di essere ricreatore delle sue condizioni di vita con criteri affidati alla sua scelta. Da questo sorge il fondamentale problema del rapporto tra scienza e coscienza che si configura per l’uomo autocreatore, non tutto ciò che è possibile è lecito. Per la teologia cristiana Dio stesso è vincolato dalla creazione che egli ha operato, non credo che sia irragionevole applicare ad ogni creatore il concetto di limite. Sta all’uomo oggi preservare la natura umana come è esistita fino ad ora dalle modificazioni che egli può infliggerle, il passato non può non essere assunto come limite delle possibilità del futuro.

Ciò cambia concetti radicali della nostra cultura politica, fra di loro opposti: quelli del diritto pieno dell’individuo e del diritto pieno della società. La potenza umana, proprio perché non ha limiti, deve stabilire innanzi a se stessa il vuoto inoperabile della memoria del passato. Ciò significa che la laicità della società tecnologica non può ragionevolmente affermare il diritto dell’individuo sulle basi delle possibilità di esercizio che la scienza oggi gli offre. Questa è la nuova laicità con cui il pensiero laico deve fare i conti, sia esso deista, agnostico o ateo.

Come scrive Ferrara togliere alla natura fisica il limite dell’incertezza e della casualità significa totalizzare il potere dell’uomo sull’uomo: lo significa obiettivamente perché, anche se il caso in questione è limitato il principio ha un valore generale. Scegliere di fare del figlio un diritto da garantirsi mediante la moltiplicazione degli embrioni significa togliere alla natura la sua casualità e la sua causalità, significa sopprimerla in nome del potere dell’uomo, non farne più un vincolo obbligante ma un oggetto disponibile. In qualunque caso intervenga l’ingegneria genetica, il rapporto tra uomo e natura è posto. I laici non debbono dimenticare che la casualità della natura è il volto fisico della libertà umana, il suo fondamento biologico.

La morale dell’etica laica

Lo stesso principio vale per l’altro argomento sollevato da Ferrara in difesa della posizione del centrodestra sulla legge in questione: la richiesta che l’embrione inserito avvenga nel quadro di un rapporto di coppia, in cui siano certi il padre e la madre. Anche qui è in gioco tutto il passato dell’uomo che sulla certezza del rapporto di coppia, espresso dalla famiglia, fonda la sua identità. Qui può invocarsi il diritto del figlio a conoscere il proprio genitore, ma il figlio che non esiste ancora ha una voce flebile. Lo tutela il principio di usare il passato come criterio di ciò che è proprio alla natura umana nei rapporti che fondano la produzione della vita. La Chiesa si comporta su tale questione come memoria della storia umana e della natura umana, difende la debolezza della natura dalla nuova potenza della scienza, svolge una funzione di memoria della civiltà che riguarda credenti e non credenti.

La laicità, comunque la si definisca, fonda un’etica per la società tecnologica? O consiste solamente nel rendere non soggetto all’etica ma solo alla scelta individuale il criterio delle azioni? Se non sono Dio né la natura il principio dell’etica laica, quale è la sua morale?

Gianni Baget Bozzo

Tags: consultacorte costituzionaleeterologaFecondazione AssistitaGianni Baget Bozzogiuliano ferrara
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
L'attore Kevin Spacey a Londra per il processo per molestie sessuali a suo carico, 26 luglio 2023 (Ansa)

Kevin Spacey e il libero amore sprofondato nel bigottismo

28 Luglio 2023
Turisti sotto la Mole Antonelliana con un ventaglio per cercare refrigerio dal caldo, Torino, 19 luglio 2023 (Ansa)

Emergenza caldo. Emergenza caldo a luglio, vabbè

20 Luglio 2023
La presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra, Roma, 23 giugno 2023 (Ansa)

Qualche parola sincera sulla “neutralità” della Consulta

27 Giugno 2023

Il giudice non può sostituirsi al legislatore

23 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist