Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Attrazione per la meta

C’è UNA CONCILIAZIONE TRA CRISTIANESIMO E SOGNO AMERICANO CHE NON SI RIDUCE ALLA SEPARAZIONE TRA FEDE E VITA: è QUELLA DELLA GRAZIA PER CUI LA META ENTRA NELLA NOSTRA VITA

Lorenzo Albacete
22/07/2004 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

«Il nostro progresso non consiste nel presumere di essere arrivati ma nel tendere continuamente alla meta». Leggo questa frase a un gruppo di persone che non sa nulla del Meeting di Rimini né di Comunione e Liberazione. Alcuni hanno pensato che questa provenisse dalla campagna elettorale di Bush o Kerry e l’hanno liquidata come uno slogan dal sapore politico. Il resto della platea mi ha chiesto quale fosse il suo significato. «è la reale definizione di progresso», ha aggiunto qualcuno. Raggiungere la meta blocca tutto il progresso. «è ciò di cui è fatta la vita», hanno detto altri. Smettere di impegnarsi significa morire. Quando ho rivelato che la frase arrivava da una fonte cattolica, alcuni hanno pensato che si trattasse della descrizione della “vita mistica”, qualcosa come i livelli della contemplazione di san Giovanni della Croce o santa Teresa d’Avila. Il resto degli uditori ha interpretato la frase come la descrizione della “ricerca della santità”, o altre domande spirituali. Nessuno è stato realmente colpito o provocato da essa. Tutti consideravano la frase più o meno ovvia. Per essere onesto, in effetti questo è il problema di questa frase quando è letta fuori dal contesto. Non c’è nulla di sorprendente in essa. Effettivamente, suona molto “americana”. Questa nazione è tenuta insieme da un “impegno continuo”. La nostra unità è sostenuta da un impegno verso il futuro, visto che non c’è un passato comune che unisca la sbalorditiva varietà di razze, gruppi etnici, nazionalità d’origine e culture che caratterizzano la nostra cittadinanza. Questo “impegno finalizzato verso la meta” (libertà, felicità, successo economico, ecc) è ciò che rappresenta il cosiddetto “sogno americano” e se mai pensassimo di essere veramente “arrivati”, la nostra storia cesserebbe. Di più; “impegnarsi ma non essere ancora arrivati” sembra assicurare la possibilità di cambiamento e questo è importante per il “sogno americano”. La libertà sembra che richieda la possibilità di cambiare i sentieri della ricerca della felicità tanto quanto l’aperta mancanza di una fine nel non essere arrivati. è stato esattamente questo spirito che ha dato vita all’espansione verso Ovest nella nostra storia e alla fascinazione tutta americana per i grandi spazi. La libertà sembra inoltre richiedere la possibilità di scegliere e cambiare la meta verso la quale noi progrediamo. Questa meta può essere pianificata da una comunità di persone ma ultimamente ciò che conta è il diritto individuale di pianificare la propria meta personale. Il cristianesimo americano deve accettare queste condizioni o altrimenti sarà considerato un ostacolo alla realizzazione del “progetto” che definisce la nazione americana. E fino a tempo recente, prima che il secolarismo traesse le logiche conclusioni da questa visione della storia, il cristianesimo protestante americano accettò nel complesso queste condizioni. è stato il cattolicesimo a porre una minaccia alla libertà americana come “sforzo verso la meta che non si raggiunge mai” e alla libertà individuale di scegliere e cambiare meta. Il problema era pretesa cattolica di essere la via. Interiorizzando o spiritualizzando la meta – cioè, accettando la divisione tra fede ed esperienza che costituisce la condizione moderna per la tolleranza religiosa – molti cattolici americani trovarono una via per accettare le condizioni per una compatibilità culturale col progetto americano. Si può notare questo nell’insistenza di John Kerry (che parla a nome di molti politici cattolici in entrambi gli schieramenti) sul fatto che, sebbene pensi personalmente che la vita comincia con il concepimento e che l’aborto sia quindi immorale, ritiene di non poter “imporre la sua fede” agli altri cercando di cambiare la legislazione che riguarda l’aborto. Improvvisamente, i vescovi hanno minacciato di negargli la comunione. è importante capire che la posizione di Kerry e di altri politici cattolici non è necessariamente un trucco politico. è il risultato della implicita accettazione della divisione tra fede ed esperienza della vita necessaria per provare la compatibilità del cattolicesimo con la libertà americana. è comprensibile che questi politici ora siano sorpresi da ciò che vedono come un cambio delle tattiche, un tradimento di come il Concilio Vaticano II fu interpretato per i cattolici americani come una rimozione finale di tutte le tensioni tra cattolicesimo e sogno americano. Questa interpretazione del tema del Meeting è un esempio di ciò che don Giussani (in Perché la Chiesa) chiama la difficoltà presente nel capire il vocabolario cristiano. Le parole sono le stesse – progresso, impegno, arrivo, meta – ma non significano ciò che significano nel vocabolario cristiano. Il vocabolario cristiano presuppone l’esperienza della grazia, cioè, di un’attrazione che non può essere spiegata da nient’altro che sia stato incontrato prima, e che indica la presenza di qualcosa di radicalmente nuovo e sempre nuovo. “Progresso”, quindi, è il movimento in una direzione che non abbiamo cominciato verso una meta che non abbiamo posto noi. La meta, per così dire, entra nella nostra vita, nel nostro mondo, e genera l’attrazione che governa il progresso. Per la sua natura di qualcosa sempre di nuovo, noi non siamo mai tentati di cambiare la meta. La nostra esperienza è di un’attrazione che ci porta sempre al di là delle possibilità dei nostri sforzi. è per questo che piuttosto che limitare la nostra libertà, questa meta la rende possibile permettendoci di andare oltre le possibilità intrinseche ai particolari momenti del nostro cammino verso di essa. Questa esperienza non può essere ridotta al livello della “vita interiore”. Essa impegna qualsiasi cosa nella nostra vita. Ci apre la possibilità di novità in questo mondo e per questo mondo, permettendo che si trasformi sempre in un nuovo mondo, impedendo ad ogni potere o ideologia totalitaria di assoggettarci alla sua visione di ciò che è possibile o desiderabile. Una meta del genere, una attrazione simile, non rappresenta alcuna minaccia alla ricerca della felicità. Al contrario, dischiude sempre la possibilità di superare gli ostacoli che si frappongono ad essa, inclusa la morte. La nostra meta è la vita dell’umanità risorta di Cristo comunicataci attraverso lo Spirito Santo creatore. Non è qualcosa che succede solo alla nostra “anima”, ma a tutta la nostra umanità, al nostro rapporto con gli altri, con tutto il creato, e con il Mistero del nostro destino. Ogni singolo momento e occasione diventano un nuovo inizio, un nuovo punto di partenza. Per questo noi diciamo che il nostro progresso non consiste nel presumere di aver raggiunto la meta ma nel continuo impegno per raggiungerla. Se l’esperienza dell’incontro con Cristo è assente, questa frase è senza significato, o pericolosa.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
welfare aziendale

Così il welfare aziendale favorisce la natalità e aiuta le famiglie

29 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist