Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina fa chiudere l’Apple Daily, una delle ultime voci libere di Hong Kong

Il regime comunista ha congelato i conti al principale giornale pro democrazia, che non può più pagare gli stipendi. Arrestato anche l'editorialista di punta

Leone Grotti
24/06/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Alcune tra le ultime copie dell'Apple Daily, il giornale pro democrazia chiuso dal regime cinese a Hong Kong

Stamattina è uscito in edicola l’ultimo numero dell’Apple Daily. Il giornale pro democrazia più famoso di Hong Kong ha chiuso i battenti nell’ex colonia britannica dopo che il governo ha congelato i suoi conti correnti con 18 milioni di dollari di Hong Kong. Il quotidiano di proprietà di Next Digital, la società del magnate Jimmy Lai, aveva 26 anni di attività alle spalle ma non ha potuto resistere alla campagna di repressione del regime comunista cinese.

Arresti, retate, conti congelati

Settimana scorsa, 500 poliziotti hanno fatto irruzione in redazione rovistando tra i materiali e nei computer dei giornalisti. Cinque responsabili del giornale, tra cui il direttore, sono stati arrestati con l’accusa di aver violato la legge sulla sicurezza nazionale pubblicando oltre 30 articoli nei quali si chiedeva alla comunità internazionale di sanzionare il governo per la repressione delle libertà civili. In base alla legge imposta dalla Cina a Hong Kong nel luglio scorso, si tratta di «collusione con forze straniere».

Il regime comunista aveva già efficacemente falcidiato la platea di inserzionisti del giornale con esplicite minacce. In più, l’editore Jimmy Lai è stato arrestato nell’agosto 2020 e condannato a 20 mesi di carcere per aver partecipato a tre manifestazioni pacifiche non autorizzate. Lo stesso Lai rischia l’ergastolo per aver rilasciato dichiarazioni critiche verso il Partito comunista a giornali stranieri.

LEGGI ANCHE:

Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022

L’intervista di Jimmy Lai a Tempi

In un’intervista a Tempi prima dell’arresto, in merito agli effetti della legge sulla sicurezza nazionale sul lavoro dell’Apple Daily, Lai ci aveva confidato:

«Il giornale non cambierà linea editoriale e continuerà a lavorare come prima, fino a quando non potrà più farlo. Come dice spesso Chris Patton (ultimo governatore britannico di Hong Kong, ndr), se sai che qualcuno verrà a spaccarti le finestre di casa venerdì, questo non implica che tu debba anticiparlo spaccandotele da solo il giovedì».

Apple Daily, arrestato editorialista

Ora quel momento è arrivato. Il governo di Hong Kong non si è limitato a spaccare le finestre, ha direttamente abbattuto i muri della casa che difendeva la libertà di tutti i cittadini. Dopo il congelamento dei conti correnti, molti giornalisti si erano già licenziati non potendo più ricevere lo stipendio. La decisione finale sulla chiusura del giornale, però, è arrivata ieri dopo che il principale editorialista dell’Apple Daily, Yeung Ching-kei, conosciuto con il nome de plume Li Ping, è stato arrestato. Con i suoi articoli avrebbe violato la legge sulla sicurezza nazionale.

La responsabile per l’area Asia Pacifico di Amnesty International, Yamini Mishra, ha dichiarato che la chiusura dell’Apple Daily è «il giorno più nero per la libertà dei media nella storia recente di Hong Kong. Il giornale è stato di fatto messo al bando dal governo per aver pubblicato articoli che lo criticano. Questo è un attacco inaccettabile alla libertà di espressione». Il direttore esecutivo dell’Istituto internazionale della stampa, Barbara Trionfi, ha aggiunto: «La legge sulla sicurezza nazionale cinese si è rivelata esattamente quello che i suoi detrattori pensavano: uno strumento pronto all’uso per sopprimere la stampa libera. La comunità internazionale non deve rimanere in silenzio mentre le libertà di Hong Kong vengono smantellate pezzo dopo pezzo».

Il regime comunista cinese esulta

Parole che scivolano come acqua fresca sulle formazioni pro Pechino di Hong Kong. L’ex governatore Leung Chun-ying ha infatti esultato sui social media affermando: «L’Apple Daily ha falsificato notizie, inventato voci, diffamato e creato notizie sensazionalistiche fino all’ultimo giorno». Una delle ultime voci libere di Hong Kong si spegne così, senza che nessuno l’abbia messa al bando formalmente. L’ultimo numero dell’Apple Daily è uscito in edicola stamattina. Chi è andato a comprarlo, in segno di solidarietà, potrebbe ritrovarsi incriminato domani.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: apple dailyCinahong kongjimmy lai processopartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist