Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Antonio Simone, lettera ai “carcerati” liberi e ai “liberi” carcerati

Ecco perché «ho incontrato più umanità dentro quelle mura che non fuori». Lì, nel dolore, dove viene accettata anche l'idea di aver sbagliato, si spacca il duro velo della presunzione e si è pronti a chiamare le cose con il loro nome

Antonio Simone
15/08/2013 - 6:30
News
CondividiTwittaChattaInvia

antonio-simone-libero09Un anno fa, ero rinchiuso a San Vittore e condividevo le pesanti situazioni di vita dentro quel carcere con altri 1.600 detenuti. Situazione al limite della sopportazione, situazione – credo – in nulla cambiata. Forse qualcuno oggi spera che con l’approvazione della nuova disciplina uscirà un po’ prima.

L’altra sera, in un ristorante di Milano, ho incontrato un amico che era anche lui in carcere quando io, in ottobre, sono uscito. Mi ha raccontato che alla sera della mia uscita aveva visto il telegiornale in cella con le riprese della mia liberazione e alla mia dichiarazione «ho incontrato più umanità dentro quelle mura che non fuori» si era abbracciato con un amico in cella e silenziosamente avevano pianto.

Oggi è un giorno speciale in cui si cerca di sensibilizzare la cosiddetta società civile rispetto al dramma delle nostre carceri. Quando racconto di ciò che ho vissuto, incontrato, conosciuto, dalle facce spesso assolutamente stupite dei miei interlocutori capisco che i più, per quanto volenterosi, non riescono ad avvicinarsi al dramma carcerario.

LEGGI ANCHE:

Nayib Bukele Salvador

Il pugno duro di Bukele, il dittatore del paese con più detenuti al mondo

15 Maggio 2022
La Latteria Centro Ghiardo, che produce Parmigiano Reggiano

Per far bene il formaggio ci vuole un cuore. E io l’ho trovato a Bibbiano

9 Agosto 2021

Ma ciò non è dovuto alla distanza che a volte si prova istintivamente all’idea del detenuto in quanto soggetto che ha compiuto un reato, più o meno grave, ma piuttosto è indice della difficoltà che ha la nostra società moderna a concepire l’idea stessa di umanità. Quando nella solitudine eterna in cui i più vivono le regole delle convivenze comuni diventano l’unica certezza che permette di difendersi dall’altro, quando non si è capaci di ricordare o di raccontare pezzi della propria storia intrisi di misericordia, perdono o speranza di una vita degna, che cosa mai si può dire o fare per un carcerato? Uno che chissà perché nella uguale infinita solitudine esistenziale ha infranto qualcosa, cosa può volere da me, lui che ha scelto una scorciatoia?

Antonio Simone esce dal carcere

Ecco perché invece lì è possibile che viva una grande umanità. Lì, nel dolore, dove viene dichiarata e accettata anche l’idea di aver sbagliato, quando si riesce a spaccare il duro velo della presunzione, affiora l’invincibile voglia di essere di nuovo soggetti di una rinascita, di un cambiamento, e si è pronti a chiamare per nome le cose per scoprirne il senso, per riandare alla verità di pezzi della vita passata con dentro l’evidenza di un bene sentito e vissuto. La speranza diventa tema, fonte di resistenza, ricerca di una misericordia.

Certo, faccio fatica a ricordarvi oggi. Faccio fatica davanti all’impotenza dei risultati, ma non rinuncio a quella umanità che può invadere anche la vita di chi è “libero” se, abbandonando la presunzione, come chiunque può fare, accetta di chiamare le cose con il loro nome dentro la condivisione di quella inutile ed eterna solitudine, scudo della nostra paura.

[Leggi tutte le lettere scritte da Antonio Simone a Tempi durante il periodo di detenzione]

Tags: Antonio Simonecarceraticarceredetenutiemergenza carcerisovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nayib Bukele Salvador

Il pugno duro di Bukele, il dittatore del paese con più detenuti al mondo

15 Maggio 2022
La Latteria Centro Ghiardo, che produce Parmigiano Reggiano

Per far bene il formaggio ci vuole un cuore. E io l’ho trovato a Bibbiano

9 Agosto 2021

I veri amici si riconoscono nel momento del bisogno (anche se il bisogno è fake)

14 Gennaio 2021
Maurizio Lupi

Forza Milano, forza Lupi

11 Dicembre 2020

Covid, dietro le sbarre aumenta il numero dei contagiati

18 Novembre 2020
Il cardinale George Pell tradotto in manette al processo per accuse (false) di pedofilia contro di lui

Il cardinal Pell racconta i 13 mesi in carcere: «Ho visto una moralità sorprendente»

24 Luglio 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist