Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Andare a scuola in Nigeria col terrore di Boko Haram. Storia di Godiya, che non vuole darla vinta ai terroristi

La sorella di una delle 276 ragazze rapite a Chibok ha cercato fondi per farle studiare gratuitamente. Nonostante il timore di ritorsioni da parte dei jiahdisti

Leone Grotti
04/02/2015 - 14:11
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
View image | gettyimages.com

Quando i terroristi islamici di Boko Haram le hanno svegliate di notte, prelevate dal dormitorio della scuola di Chibok e caricate su un camion, le hanno avvertite di non provare a scappare. «Altrimenti vi uccidiamo». Asabe e Ruth, sorelle, hanno deciso di rischiare e, saltate giù dal camion, hanno cominciato a correre senza voltarsi indietro. Così le due sorelle, rapite il 14 aprile insieme ad altre 276 ragazze nigeriane, si sono salvate da Boko Haram, che non ha mai liberato le altre 219.

EVITARE LA SCUOLA. Da quel giorno Asabe e Ruth, come tanti altri studenti, hanno imparato a stare alla larga dalla scuola, considerata dai jihadisti il malvagio veicolo di valori occidentali “haram”, vietati. Hanno anche imparato a dormire nella boscaglia, per evitare eventuali attacchi di Boko Haram. Almeno fino a quando non hanno incontrato Godiya, donna di 27 anni, che ha proposto loro di frequentare gratuitamente l’Università americana della Nigeria a Yola, capitale dello Stato settentrionale di Adamawa, 270 chilometri a sud di Chibok.

scuola-nigeria-chibokLA SORELLA RAPITA. La sorella di Godiya è tra le 57 ragazze rapite a Chibok e riuscite a scappare (foto in alto). Se lei si prende «il rischio di diventare un obiettivo per Boko Haram, aiutando le ragazze a tornare a scuola», è perché non vuole darla vinta ai terroristi. Tornata con la sua famiglia nel villaggio natale di Chibok dopo che il padre, poliziotto, sfuggì per miracolo nel 2004 a un attentato, si trovava a Yola all’Università americana della Nigeria per lavoro quando sua sorella è stata rapita dai jihadisti.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«BASTA CON LA SCUOLA». Quando la sorella, miracolosamente, tornò a casa, il padre disse a Godiya: «È la seconda volta che bruciano la scuola di tua sorella. Non ho nessuna intenzione di mandarla a scuola di nuovo». È allora che Godiya decise di fare qualcosa e, d’accordo con i suoi superiori, ha messo in piedi una fondazione raccogliendo 50 mila dollari in donazioni per far studiare 10 ragazze nell’ateneo. Non avrebbe mai pensato, però, che trovare le ragazze sarebbe stato più difficile che trovare i soldi.

REAZIONI DELLE FAMIGLIE. La maggior parte delle famiglie delle ragazze rapite e tornate vive temevano ritorsioni. Molti ricordavano ancora come i jihadisti, tornati una seconda volta a Chibok, avessero decapitato i due psicologi mandati dal governo per aiutare il villaggio a riprendersi dopo il primo attentato. Così molti genitori si sono rifiutati, altri hanno fatto finta di non avere figlie, altri ancora hanno mentito dicendo di averle sposate.

ragazze-rapite-nigeria-chibok-boko-haram«L’EDUCAZIONE FA PAURA». Dopo un mese circa di ricerche, Godiya è riuscita a mettere insieme 11 ragazze e 11 genitori che non volevano più restare nel villaggio. Prima di partire verso Yola, ad agosto, una madre disse: «L’educazione fa paura. Così tante persone ci hanno scoraggiato, dicendo che non dovremmo mandarle a scuola perché verranno rapite di nuovo. Ma noi ci stiamo fidando di voi».

«VOGLIAMO AIUTARE CHIBOK». Dopo quel primo gruppo, altri genitori si sono convinti e altre 10 ragazze si sono unite alle prime 11. Arrivate all’università nell’agosto 2014, ognuna ha preso la sua strada e intrapreso studi diversi ma tutte hanno le idee chiare: «Vogliamo imparare e tornare indietro per aiutare il villaggio di Chibok». Del loro rapimento però non parlano con nessuno: «Mi hanno detto che pregano insieme tutte le sere», racconta al Guardian Margee Ensign, che ha aiutato Godiya a fondare l’associazione. «Ne parlano anche ogni tanto, ma solo tra di loro».

@LeoneGrotti

Tags: Boko HaramchibokEducazioneNigeriaoccidenteragazze rapite chibokScuolaterrorismoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ingresso di studenti in una scuola a Roma

Una visione poliedrica per la libertà di educazione

6 Dicembre 2023
Un terrorista di Hamas fuori da un tunnel a Gaza

Distruggere i tunnel di Hamas è un’impresa anche per Israele

5 Dicembre 2023
Attentato contro i cristiani durante la Messa a Marawi, nell'isola di Mindanao, Filippine

Bomba a messa: torna l’incubo del terrorismo islamico a Marawi

5 Dicembre 2023
Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023
Aula di scuola

L’alba della battaglia per una “scuola pubblica non di Stato”

1 Dicembre 2023
Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist